Elenco docenti
Barzaghi O.P. Giuseppe (Teologia razionale, Metafisica, Estetica, Retorica)
- Laurea civile in filosofia - Università Cattolica di Milano (1982)
- Dottorato in teologia - Pontificia Università S. Tommaso di Roma (1990)
Socio della pontificia accademia di S.Tommaso d'Aquino dal 1995.
Membro della Associazione Studi Emanuele Severino (ASES) dal 2017.
Direttore della rivista "Divus Thomas" (dal 1992 al 2009).
Consigliere generale della Società internazionale Tommaso d'Aquino (SITA) dal 1995 al 2000.
Preside dello S.T.A.B. (quadriennio 1995-1999)
Membro del consiglio scientifico dell'Istituto di Studi Tomistici di Modena dal 1999
Membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto Veritatis Splendor dal 2000 al 2003.
Riconfermato per il quadriennio 2003-2007.
Condirettore della collana 'Anagogia' delle Edizioni Cantagalli, 2003.
Direttore della Scuola di Anagogia dal 2003.
Coordinatore del dipartimento di teologia sistematica della Facoltà Teologica dell'Emilia
Romagna 2004-2005
Membro della Associazione Studi Emanuele Severino (ASES) dal 2017.
Moderatore degli studi istituzionali delle province domenicane d'Italia (dal 2005 al 2007)
Reggente degli studi della Provincia S.Domenico in Italia 2005-2009
Direttore dello Studio Filosofico Domenicano di Bologna dal 2021/2022
Docente stabile presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna dal 2004/05.
Docente di teologia dal 1991; stabile straordinario (S.T.A.B) dal 1996 al 2004.
Docente di introduzione alla teologia presso l'Università Cattolica (MI) dal 1992 al 2001
Docente stabile di filosofia presso lo STAB e SFD dal 1984/85.
Docente invitato presso la Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino in Roma (dal 2002 al
2006)
Docente di ontologia e teologia razionale presso l'Istituto di studi tomistici di Modena (dal 1999
al 2002)
11. DOCENZE
Docente di Filosofia presso lo STAB e Studio Filosofico Domenicano di Bologna: dall'A.A.
1984/85 ha tenuto corsi di 'Metafisica', 'storia della filosofia antica', 'storia della filosofia
medievale e moderna', "Teologia razionale", "Retorica", 'Logica', 'Introduzione alla filosofia'
"Antropologia filosofica", "Antropologia culturale"; seminari di Analisi dei testi: Fedone di
Platone; Analitici posteriori di Aristotele; Corso monografico di specializzazione: "Fede e
ragione nel XIII sec. Gli analitici secondi di Aristotele nel costituirsi della teologia come
scienza".
Docente stabile straordinario di Teologia presso lo STAB:
Dall'A.A. 1990/91 ha tenuto corsi istituzionali: 'Grazia', 'Speranza', 'Giustizia', 'Passioni',
'Abiti', 'Peccato' "La legge", 'Teologia fondamentale', 'Trinità'; i corsi di Licenza sul tema
'Chiesa e cultura, "Teocentrismo e cristocentrismo", "Grazia e secolarizzazione", "Dialettica della
Rivelazione", 'Grazia e vita mistica', 'La teologia come scienza', con seminari su 'Aspetti
culturali della soprannatura', 'La malinconia. Aspetti psicologici e valori filosofici', "I fondamenti
epistemologici della teologia morale speculativa", 'Metafisica e nichilismo', 'Sofferenza di Dio e
beatitudine dell'uomo', 'Filosofia della grammatica italiana', 'La Trinità come dizione affettuosa'.
Docente di "Introduzione alla teologia" (dall'a.a. 1992/93 all'a.a. 2001/2002) presso l'Università
Cattolica di Milano.
Docente di ontologia e teologia razionale presso l'Istituto di studi tomistici di Modena,
Docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Tommaso d'Aquino in Roma,
dall'a .a. 2002/2003: corsi di licenza.
Docente di Storia della filosofia, Retorica, Anagogia presso l'Istituto Veritatis Splendor di
Bologna (dall'a.a. 2003-2004).
Docente Stabile presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna (FTER) dall'a.a. 2004-2005
all'a.a. 2011-2012.
Docente incaricato presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna (FTER) dall'a.a. 2012-
1013.
Nel sito www.accademiadelredentore.it si trovano le mie lezioni, conferenze, video conferenze e
omelie.
2. CONFERENZE:
Cultura e cristianesimo, al Centro di Studi Tomistici di Bergamo (2.1.90)
La filosofia cristiana, al Centro Studi Tomistici di Modena (14.12.1990)
Fede e ragione nel secolo XIII. La sintesi di S. Tommaso d'Aquino, agli Istituti riuniti di
Domodossola (1991)
Relazione: Le basi e i metodi della persuasione. Tra coscienza moderna e nuova
evangelizzazione, al Convegno STAB , Bologna 6-7 mag. 1992.
Fede e cultura nella "Centesimus annus", al Centro culturale "Alle Grazie" Milano (1993)
Relazione: La teologia come scienza, al Convegno dell'Associazione "Don Giovanni Buzzoni",
Ravenna (1993)
La legge naturale nella "Veritatis splendor", presso la "Casa Cini", Ferrara (1994)
Emotività e razionalità nella deliberazione morale, al Centro culturale "Alle Grazie", Milano
(1994)
La mediazione filosofico-culturale del discorso teologico, Convegno SITA, Roma 1995.
L'esperienza di Dio e il nichilismo contemporaneo, Centro Studi Tomistici Modena 1996.
Cultura moderna e cristianesimo. Prospettive di dialogo, Prolusione a.a. 1996/97 Centro studi
tomistici di Napoli.
Grazia e secolarizzazione. Relazione al convegno "Assenza di Dio e nichilismo culturale"
(Centro studi tomistici di Modena - Ateneo domenicano) Modena 1997.
Fede, cultura, libertà, prolusione-conferenza inizio anno accademico Ateneo Domenicano BO
(1997).
L'esistenza di Dio, conferenza-dibattito Bologna 1997 (Ateneo Domenicano).
Dio e l'uomo, 2 conferenze al Centro Culturale "S.Bartolomeo" di Bergamo aprile 1997.
Nichilismo e pensiero cristiano, prolusione anno accademico 1997/98 allo Studio filosofico
domenicano di Napoli (15 novembre 1997).
L'essenza del Cristianesimo, 4 conferenze al Centro Culturale "S.Bartolomeo" di Bergamo
aprile-maggio 1998.
La cultura cristiana: 4 conferenze al centro culturale diocesano di Imola (novembre; Marzo
1998).
Risentimento logico-metafisico per una falsa conciliazione, comunicazione dibattito al
convegno S.T.A.B. "La teologia nella Chiesa e nel mondo. Una doppia appartenenza?", Bologna
6-7 maggio 1998.
L'alterità tra mondo e Dio: la verità dell'essere e il divenire, conferenza dibattito con Emanuele
Severino al Convegno "Relazione, alterità e verità" (Centro studi tomistici di Modena - Ateneo
domenicano) Modena 16 maggio 1998.
Le ragioni della fede: settimana filosofica a S.Ignazio torinese (agosto 1998).
Il piacere di pensare: che cos'è la filosofia: 5 conferenze al Centro S.Bartolomeo di Bergamo
(ottobre-novembre 1988).
Che cos'è la filosofia nel suo rapporto alla teologia?: conferenza al Centro studi tomistici di
Modena, 1 Ottobre 1998.
Filosofia e teologia a confronto: conferenza-dibattito presso l'Ateneo domenicano di Bologna,
15 ottobre 1998.
La speranza teologale: tra mistica e metafisica: Convegno cittadino ACI, Ferrara 17 ottobre
1998 (con Mons.Caffarra e on. Monaco).
I fondamenti metafisici della mistica, Convegno: "Mistica cristiana e mistica extracristiana"
(Firenze, Ottobre 1998)
Riflessioni teologico-metafisiche sulla gioia cristiana, "Centro studi euroasiatici" Trento
28.11.1998. Forum europeo "Il giubileo nella storia europea: vicende storiche e sua attualità".
Dibattito con Ruggenini: 'L'enciclica Fides et Ratio, Centro Studi tomistici di Modena, aprile
1999.
Dibattito con Emanuele Severino: 'Leopardi : il nulla e la poesia', Milano maggio1999;
collegi dell'Università Cattolica.
Dibattito con Emanuele Severino: "I maestri del novecento", Ferrara marzo 1999.
Mistica e misticismo: settimana filosofica a Praglia, Padova, 1-8.8.1999
Fides et ratio: settimana filosofica; Monte Giove, Fano 8-14.8.1999
Ambientazione metacausale della teologia cristiana: Progetto Tommaso, Chieri 10.9.1999
Corso annuale di Ontologia presso l'Istituto Centro studi tomistici di Modena, aa. 1999-2000.
Estetica, corso di aggiornamento per docenti: 5 lezioni Bergamo Centro S.Bartolomeo febbraio
2000
Il piacere di pensare: 4 conversazioni al Centro Culturale Alle Grazie, Milano maggio 2000
La fatica della solitudine: settimana filosofica a Monte Giove 7-13.8.2000
Corso semestrale presso l'Istituto 'Veritatis Splendor' di Bologna sul De Veritate di S.Tommaso
d'Aquino.
Corso semestrale presso l'Istituto 'Veritatis Splendor' di Bologna: Retorica e dialettica.
Ambientazione teologica del concetto di 'gioia' severiniano: conferenza al convegno in onore
di E.Severino, Brescia 16 dicembre 2000.
Il male nell'Assoluto: lezione alla Università Aperta di Imola , 16.2.2001.
Relatore: Mistica cristiana come estetica assoluta: Forum internazionale 'Teoria e pratica della
mistica', Bologna 9-15 marzo 2001.
Corso di Estetica: 5 lezioni presso il centro culturale 'Alle Grazie' di Milano, maggio 2001.
Relatore: Parliamo di filosofia; sett. Filosofica estiva presso Abbazia di (FI), agosto 2001
Docente di Ontologia presso l'Istituto di Studi Tomistici, Modena 2002
Conferenza. I fondamenti metafisici della mistica: Centro culturale 'Alle Grazie', Milano
9.11.2001
Dibattito con E.Severino: Il tempo e la Gioia, Centro culturale 'Alle Grazie', Milano
29.11.2001
Relazione al Convegno: 'Giovani e Spiritualità' ' Il Cristianesimo non è religione, Vicenza
15.12.2001 (Comune di Vicenza).
Relazione al Convegno USMID: L'eucarestia in Tommaso d'Aquino, Roma 4.1.2002.
Relazione al forum Mistica 2000: La presenza divina nello sprinto . inizio e sviluppo, Bologna
25.1.2002.
Relazione al Convegno di filosofia 'Metafisica del desiderio': Desiderio e Abbandono.
Tommaso d'Aquino e Maestro Eckhart: le due facce di un'unica metafisica, Gallarate (Gazzada)
Aprile 2002.
Dibattito con M. Cacciari: L'angustia , I Martedì di san Domenico, Bologna Maggio 2002
Settimana filosofica: Camaldoli 11-17 agosto 2002. 'Giocare con le parole'
Conferenza: La teologia futura. Novara, novembre 2002
Seminario: Dio dopo gli dei. Centro internazionale J.Maritain, Treviso novembre 2002.
Conferenza: Malinconia e istinto contemplativo. 'Alle Grazie', Milano 21 novembre 2002
Conferenza: Desiderio e abbandono. Centro culturale 'Alle Grazie', Milano 28 novembre 2002.
Conferenza: L'ira: il combattimento dell'anima. Centro culturale 'Alle Grazie', Milano
Febbraio 2003
Settimana filosofica: Eremo di Montecastello (Tignale sul Garda BS), 22-28 luglio 2003.
'Filosofia, Teologia, Fede', con M.Cacciari.
Settimana filosofica: Eremo di Montecastello (Tignale sul Garda BS), 17-23 agosto 2003. 'Le
ricchezze dell'anima'.
Relatore: Fede teologale e vita eterna, Congresso Tomistico Internazionale, Roma settembre
2003.
Relatore: La prospettiva cristocentrica dell'Università Cattolica. Tavola rotonda sulla figura di
Teilhard de Chardin (Ghisalberti 'Barzaghi op ' Taggi sj), Milano 20.11.2003
Relazione: Metafisica del desiderio. Mistica e filosofia, Istituto di Studi Tomistici di Modena,
4.12.2003
Dibattito con A.Baggio: Il Mistero. Ragione, fede e religione a confronto, I Martedì di San
Domenico. Bologna, 20.4.2004
Settimana filosofica: Monastero S.Giuseppe - Assisi (13-19 agosto 2004). I maestri del
pensiero.
Settimana filosofica: Eremo di Montecastello (Tignale sul Garda BS 29 agosto ' 4 settembre
2004), Sapienza e Saggezza: filosofia per tutti.
Conferenza: Speranza e pienezza di beatitudine, Centro Culturale 'Alle Grazie', Milano
12.11.2004
Conferenza: L'intelligenza mistica. La ragione ai piedi della croce, Centro Culturale 'Alle
Grazie', Milano 2.12.2004 (In occasione della presentazione del libro di Chardon, La croce di
Gesù, ESD, Bologna 2004, tr. it. G.Carbone).
Rendere il vero verosimile: lectio brevis del Centro San Domenico-Profingest, Bologna
21.3.2005.
Relazione: Il cristocentrismo cosmico. Una possibile fondazione tomistica? Società
Internazionale Tommaso d'Aquino ' Pontificia Università della Santa Croce, Roma 27.4.2005
Le parole dell'anima, Convegno sulla 'Comunicazione', Parma 28.5.2005 (con Gerardo
Colombo)
Corso: La bellezza. Misura, stupore o sofferenza?, Settimana filosofica Assisi (agosto 2005)
Corso: Dio si fa uomo perché l'uomo divenga Dio, Settimana filosofica Castelletto sul Garda
(Brenzone), agosto-settembre 2005
La geografia dell'anima: 4 incontri presso il Centro Culturale 'Alle Grazie' di Milano,
novembre-dicembre 2005.
I sogni della ragione e l'oggettività della fede. Le obiezioni al Cristianesimo. Conferenzadibattito,
Liceo Fermi di Bologna, 16.3.2006.
Corso: Viventi in Cristo, Settimana teologica, Castelletto sul Garda Brenzone (VR), 12-18 aprile
2006.
Corso: Il corpo dell'anima e l'anima del corpo, settimana filosofica Montecastello di Tignale sul
Garda (BS), 26.8-1.9.2006.
Relazione: Habitat ecclesiale e habitus teologico. Per un tomismo anagogico, al Convegno: I
modi della ragione nell'Ambiente divino. Chiesa, teologia e divinizzazione. Scuola di Anagogia
- dipartimento teologia sistematica FTER - SFD, Bologna 15.11.06.
4 Conferenze: Il segreto dell'anima e i suoi simboli, Centro "Alle Grazie", Milano novembre 06.
Dibattito con i Proff. Vannini e Pasqualotto su Cristianesimo, mistica e filosofia, Convento S.
Marco, Firenze 28.11.2006.
Lezione. Speranza: la presenza dell'Assenza, presso la Suola di teologia per i laici "Alfonso
Tedesco" Monza 12.12.2006.
3 lezioni sulla logica della persuasione nel corso "Ratio Operandi" presso lo Studio Filosofico
Domenicano di Bologna novembre 2006 e febbraio 2007.
Relazione al Seminario di Studi: "Le dimensioni dell'uomo: dalle molecole alla ratio
universalis", in collaborazione SFD e Facoltà di bio-informatica dell'Università di Bologna
(Bologna 16-17 2007): L'intero antropologico. Con Gentile oltre Gentile verso una rifondazione
metafisica dell'antropologia tomista. Ovvero le virtualità tomistiche del discorso filosofico
sull'autocoscienza e la corporeità umana.
Conferenza: La verità nella teologia e la verità nelle scienze, Modena 22.2.2007.
Conferenza: Bere alla Roccia spirituale (1 Cor, 10, 4), Ravenna 26.2.07.
Conferenza: Fede e ragione; Comune di Anzola dell'Emilia 22 marzao 2007.
Dibattito: Identità e dialogo, con Ortoleva e Melloni; Centro san Domenico, Martedì 3 aprile
2007.
Conferenza: Le sorgenti del cristianesimo, con Card. Caffarra; Centro san Domenico, Martedì
17 aprile 2007.
Dibattito: Dove sei o Dio, dove sei o uomo, con dott. Beni (Psicologo): San Pietro in Casale 19
aprile 2007.
Corso: Il suono e le sue idee. Montecastello di Tignale sul Garda (BS), 24-30 luglio 2007.
Corso: La gioia dell'anima. Pensare, immaginare, esprimere. Vicoforte (Cuneo), 11-17 agosto
2007
4 Conferenze: Il miracolo dei sensi, Centro culturale "Alle Grazie", Milano novembre 07.
4 Conferenze: Le serate filosofiche con P.Barzaghi: Il segreto dell'anima e i suoi simboli,
Cenobio San Vittore , Bologna Ottobre 2007.
Corso: La trascendenza in Musica: Todi, luglio 2008.
Corso: Le danze teologiche di Bach, Subiaco, agosto 2008.
La parola in relazione: lezione a "Ratio Operandi" 19.1.2008, SFD
Relazione: Il Salterio della Beata Vergine e la consumazione teologale del tempo. Convegno del
DTS della FTER: Il rosario. Tra devozione e riflessione, Bologna 2008
4 Conferenze: Le serate filosofiche con P.Barzaghi :Il miracolo dei sensi, Cenobio San Vittore,
Bologna ottobre 2008.
I nemici della conoscenza Convegno del Centro Studi Tomistici di Modena (24 ottobre 2008):
relazione: I nemici della teologia.
Lezione: Dalla bellezza della contemplazione alla contemplazione della bellezza, Scuola di
teologia per laici "A.Tedesco", Monza 4.11.2008.
4 Conferenze: Le ali di Dio, Centro culturale "Alle Grazie" Milano novembre 2008.
Corso: Terra, Acqua, Aria Fuoco: il simbolismo cosmico dell'anima, Novacella (Bressanone)
30/8-5/9 2009.
Relazione: Il destino sempiterno dell'Occaso. L'inseità mistica della ragione. Convegno del
DTS della FTER e SFD: L'Occidente e i nuovi mondi, Bologna 2009.
4 Conferenze: Le serate filosofiche con P. Barzaghi: Le ali di Dio, Cenobio San Vittore,
Bologna ottobre 2009.
4 Conferenze: Che cos'è la filosofia. Filosofi si nasce o si diventa? Centro culturale "Alle
Grazie" Milano novembre 2009.
Relazione: L'alterità nell'identità e l'identità nell'alterità, Convegno Nazionale AIF, Bologna
giugno 2010.
Prolusione anno accademico 2010-2011 Studio Teologico Accademico di Trento (STAT) 11
ottobre 2010: Studiare Teologia: tra contemplazione e annuncio.
4 Conferenze: Le serate filosofiche con P. Barzaghi: Che cos'è la filosofia. Filosofi si nasce o si
diventa? Cenobio San Vittore, Bologna ottobre 2010.
4 Conferenze: Che cos'è il temperamento? Centro culturale "Alle Grazie" Milano novembre
2010.
Lezione: Che cos'è la creatività, per il corso "Ratio Operandi" presso lo SFD, 12.11.2010.
Conferenza:Il segreto dell'anima e i suoi simboli,"Casa Cini", Ferrara, 9 dicembre 2010.
Conferenza: Il Natale: Epifania del Mistero, I Martedì di san Domenico, 14.12.2010
4 Conferenze: Lo sguardo della sofferenza, Aula Magna Ospedale Poliambulanza, Brescia,
Febbraio 2011. Centro Culturale la Verità della Realtà.
2 lezioni: I) Autocoscienza e traguardi insuperati della modernità; II) Autocoscienza e
corporeità. V Seminario di Scienza e Filosofia: Indagare la mente. Studio Filosofico
Domenicano di Bologna- Alma Mater Studiorum Università di Bologna: Facoltà di Scienze
matematiche, fisiche e naturali. 14-15 febbraio 2011.
Conferenza: L'intelligenza della fede: credere per capire e sapere per credere. I colloqui a
san Domenico, 26 febbraio 2011.
Lezione: La dignità dell'imperfetto. Al seminario 'Qualcosa non va: imperfezione, errore e
colpa' presso il Liceo Scientifico salesiano di Bologna.
4 Conferenze: Lo sguardo della sofferenza, Centro Culturale Alle Grazie, Milano, Marzo
2011
Lezione: Arte e estetica, Liceo Arcangeli, Bologna 16 marzo 2011.
Lezione: La comunione: l'identità nell'alterità e l'alterità nell'identità, Scuola di teologia
per laici della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, Monza 22 marzo 2011.
Conferenza: L'anima di fronte al mistero. Un frate domenicano e un monaco tibetano in
dialogo. "I Martedì di san Domenico", 3.5.2011. E' seguito un seminario di 5 giorni con un
confronto tra l'antropologia tomista e quella buddista, presso lo SFD di Bologna.
Conferenza: L'angelo e il girasole. il mistero tra teologia, filosofia e musica, Bologna
giugno 2011. Con dott. L.Wuidar.
Relazione: Dall'incontro con Dio all'incontro coni fratelli, Convegno nazionale del laicato
domenicano, Bologna giugno 2011.
Conferenza: Talenti, emozioni: valori d'impresa, Unidustria, Cenobio San Vittore, Bologna
29.6.2011.
Corso: La contemplazione in musica, Vicoforte, 8-14 agosto 2011
Corso: Le tonalità musicali e i colori della filosofia, Valledacqua (AP) 29/8-4/9 2011.
Conferenza: Crogiolarsi nei frammenti. Come si fa a meditare, Bologna S. Domenico
(20.9.2011).
4 Conferenze: Le serate filosofiche con P. Barzaghi: Che cos'è il temperamento, Cenobio San
Vittore, Bologna ottobre 2011.
Conferenza con Sua Ecc. Muller vescovo di Ratisbona e prof Ghisalberti, per la
presentazione del libro Dal logos dei Greci e dei Romani al Logos di Dio, Vita e Pensiero.
Università Cattolica di Milano 3.11.2011.
4 Conferenze: Meditare. Dio nella misura dell'anima, Cento Culturale Alle Grazie, Milano,
Novembre 2011.
Conferenza: Confronto S.Tommaso d'Aquino e Rosmini, altro relatore prof. Muratore, Centro
Studi Tomistici di Modena, 18 novembre 2011.
Conferenza: Lo sguardo della sofferenza. Lacrime di resurrezione, Bologna 19.11.2011,
"Colloqui a san Domenico".
Conferenza: Identità, riconoscimento, desiderio, Congresso nazionale ADIF, Bologna
26.11.2011.
Conferenza: Il mistero della Trinità. Corso di apologetica del Centro culturale "Il Faro",
Modena 22.1.2012.
Relazione: L'ambiente invisibile della vita cristiana. Il Fondamento. Convegno di studi:
Storie di invisibili, marginali ed esclusi, Bologna 2.2.2012, Alma Mater Studiorum - Centro San
Domenico
4 Conferenze: Negli occhi della libertà, Aula Magna Ospedale Poliambulanza, Brescia,
Febbraio 2012. Centro Culturale la Verità della Realtà.
Conferenza: L'occhio della speranza: la maturità del dolore, "I Martedì di san Domenico",
21/2/2012
Lezione: Lo sguardo della sofferenza, Seminario di scienza e filosofia: Indagare la mente.
La persona e il dolore. Studio Filosofico Domenicano di Bologna-Alma Mater Studiorum
Università di Bologna facoltà di Scienze biologiche 20/2/2012
Conferenza: Il valore della sfida, "I Martedì di san Domenico", 6/3/2012, con Vitale, Uva e
Rizzoli (arbitro).
Conferenza: Eterna è la sua misericordia, Colloqui a San Domenico, 14/04/2012
Lezione: Il Maestro: il sapore delle parole. Aggiornamento per insegnanti di prima nomina,
28.4.2012 e 19.5.2012, SFD Bologna
Conferenza: La ricerca dell'invisibile. Appartenere a Cristo. 'Incontri nel chiostro', 12
giugno 2012
Corso settimana filosofica: La solitudine. Al cuore della feloicità. Bienno (BS), lugio 2012
Corso settimana filosofica : Le vie del silenzio. Valledacqua 27.8-2.9.2012
4 Conferenze: Meditare. Dio nella misura dell'anima, Le serate filosofiche con P. Barzaghi:
Che cos'è il temperamento, Cenobio San Vittore, Bologna ottobre 2012
Relazione: La menzogna al Convegno: Verità e menzogna. Esistono ancora i fatti nel tempo
dell'interpretazione?.UCSI, Bologna 19.10.2012.
Relazione: La trasmissione della fede al Convegno Politiche europee e vita cristiana in
dialogo. Associazione Culturale Cooperazione Cristiana per l'Europa, Cesena 27.10.2012.
Relazione: I nemici della verità, Convegno 'Guardiania del pensiero', promosso dal centro
Studi Oriente Occidente, Ancona 28,11,2012.
3 Conferenze: L'intelligenza della fede. Credere per capire, sapere per credere, Centro
Culturale Alle Grazie, Milano novembre 2012.
Conferenza: Credo in Dio Padre onnipotente: la Trinità, Colloqui a San Domenico,
1.12.2012.
4 Conferenze: L'Aldilà. Il destino dell'uomo. Aula Magna Ospedale Poliambulanza,
Brescia, Febbraio 2013. Centro Culturale la Verità della Realtà.
Conferenza L'intelligenza della fede: La creazione. Centro culturale Cassina de' Pecchi,
Milano 7.3.2013
3 conferenze a Sovico: L'intelligenza della fede, Il credo. 4,11,18 aprile 2013
Lezione: Teoresi e struttura, Seminario di filosofia teoretica, Sul concetto di essere. Studio
filosofico domenicano, coordinatore dott. M. Cardenas, 3 giugno 2013
Conferenza: La Fuga. Il gioco dell'immagine, Centro san Domenico- ESD, Bologna 4
giugno 2013.
Relazione: La laicità della fede teologale. Un ossimoro filosofico, Convegno insegnanti di
religione, Bologna 24 giugno 2013
Corso settimana filosofica: La luce e il suo mistero, La Verna (Arezzo) 20-26 luglio 2013
Corso settimana filosofica: Le architetture affettive. Il gioco dei suoni nell'anima e il
divertimento della sapienza nei suoni, Montecastello Tignale sul Garda (BS) 25-31 agosto 2013.
Conferenza: Il fanciullino e il segreto delle note, Centro san Domenico- ESD, Bologna
10.9.2013
3 Conferenze:L'esposizione della fede, Milano Centro 'Alle Grazie', novembre 2013.
Relazione: Anagogia: il Cristianesimo sub specie aeternitatis. Teoresi e struttura. Convegno
FTER 'Tomismo creativo', Bologna 3-4 dicembre 2013.
4 conferenze: Il bello è la gioia del bene (L'estetica):Brescia, Febbraio 2014, Aula Magna
Poliambulanza.
Relazione: L'essere del bene. Il minimo indispensabile come massimo possibile. Convegno:
Essere e/o Benessere, giovedì 20 marzo, Auditorium del Carmine, Parma
Conferenza: La Trinità oltre ogni immagine e dentro ogni immagine, Centro Culturale
'Levasti', Convento San Marco, Firenze 5 aprile 2014.
Relazione: Azione e Contemplazione. Convegno interreligioso, Convento san Domenico,
Bologna 8 maggio 2014 (con Rabbino Sermoneta, Archimandrita Papavassilu, Ymam Abd-al-Wahid
Pallavicini).
Conferenza: Caritas. La leggerezza della sollecitudine, CARITAS di Trieste, 29 maggio
2014. Presso aula magna del seminario vescovile.
Relazione: Creazione dal nulla o relazione fondativa. Seminario di filosofia teoretica:
Intorno al non-essere, Studio Filosofico Domenicano di Bologna-Università Ca' Foscari di Venezia,
Bologna 10 giugno 2014.
Conferenza: Sei analitico o sintetico? 'Incontri nel chiostro', san Domenico Bologna 24
giugno 2014.
Settimana filosofica: La persuasione e i suoi modi, Novacella (Bressanone) 19-25 Luglio
2014
Settimana filosofica: Che cos'è la spiritualità, Domodossola 10-16 agosto 2014
Conferenza: La nostalgia. 'Incontri nel chiostro', san Domenico Bologna 9 settembre 2014.
Conferenza: La teologia dogmatica. La verità di Dio. Centro 'Alle Grazie', Milano
13.11.2014.
Conferenza: Desiderio e abbandono, Scuola teologica di Monza, 18 novembre 2014
Relazione: Creazione dal nulla o relazione fondativa. L'equivalenza tra Disegno eterno e
struttura originaria. Giornata internazionale di studi. NON ESSERE. Variazioni filosofiche sul tema.
Giovedì 20 novembre 2014. Ca' Foscari, Aula Baratto.
Relazione: Abitare teologicamente la natura. L'uso delle immagini in san Tommaso
d'Aquino, Convegno Università di Bolzano, 28 novembre 2014.
Conferenza: Credere in Dio, Ciclo: Il pulpito dello scettico, Centro Culturale S.Bartolomeo,
Bergamo 11 dicembre 2014.
Conferenza: In una cattedrale. Dove fissare lo sguardo. La teologia si S.Tommaso d'Aquino,
con card. Caffarra, Centro San Domenico Bologna 16 dicembre 2014.
Conferenza: L'originario. La culla del mondo, Biblioteca Serra Club, Pontremoli, 15
gennaio 2015.
Conferenza: Gli attributi divini, Ciclo: Il pulpito dello scettico, Centro Culturale
S.Bartolomeo, Bergamo, 22 gennaio 2015.
Lezione: La creatività nella creazione, Ratio Operandi-Studio filosofico domenicano,
Bologna 30.1.2015
Relazione: Dire Dio attraverso il mondo e dire il mondo attraverso Dio. Seminario di
filosofia teoretica: Divenire e contraddizione, Studio Filosofico Domenicano- Univ. Ca' Foscari,
Bologna 4.6.2015; dialogo con Severino 10.6.2015.
Conferenza: La femminilità originaria. La culla del mondo, Incontri nel chiostro, Bologna
9.6.2015
Settimana filosofica: La natura nell'anima, Marola ' Terre di Canossa (RE) 31 agosto ' 6
settembre 2015.
Conferenza: La speranza. La voce e il suono, con il Maestro Federico Ferri, Incontri nel
chiostro, Bologna 8 settembre 2015.
Conferenza: Arte, bellezza e verità, Giardino dei musei del duomo di Modena, 23 settembre
2015
Lectio Magistralis: Le radici della giustizia, Bottega della filosofia-Romanae disputationes-
SFD, Bologna 13 ottobre
Conferenza: L'unità di Dio. Il pulpito dello scettico. Centro culturale san Bartolomeo
Bergamo, 12.11.2015
Conferenza: L'Ira. I vizi capitali. Centro culturale san Bartolomeo Bergamo, 23.11.2015
Conferenza: L'Invidia. Centro culturale san Bartolomeo Bergamo, 30.11.2015
Conferenza: La Trinità di Dio. Centro culturale san Bartolomeo Bergamo, 10.12.2015
Conferenza: Il segreto delle immagini. La fantasia filosofica e teologica di San Tommaso
d'Aquino, Biblioteca Arcivescovile di Massa, 28.1.2016.
Conferenza: La crescita è cultura e la cultura è visione integrale, Forum Aziende modenesi
per la RSI, Modena 25 febbraio 2016.
Conferenza: Giuris-prudenza. Alle radici della giustizia, Bologna aprile 2016 con avv. Iside
Pasini Ordine degli avvocati.
Conversazione di metafisica: Barzaghi-Messinese-Spanio su Lo sguardo di Dio e
L'apparire di Dio, Ca' Foscari 31marzo 2016.
Lezione: La giustizia in S. Tommaso d'Aquino, Facoltà di Scienze politiche dell'Università
di Padova, per invito della prof. Marta Ferronato, 7 aprile 2016.
Conferenza: Vedere Dio?, Università di Padova: missione, 7 aprile 2016.
Conferenza: Musica e teologia, Scuola di teologia Sassuolo 13 aprile 2016.
Conferenza: Vedere l'uomo?, Università di Padova: missione, 14 aprile 2016.
Conferenza: Le basi di una comunicazione efficace. Serata di formazione per giornalisti,
autori, registi, conduttori, creativi, content manager, dirigenti, web editor, publisher ecc. 'Club
Santa Chiara' Milano 5.5.2016. Con interventi di Alessandro Banfi (direttore Mediaset), Armando
Fumagalli (docente di semiotica) , Alessandro Mazza (capo redattore Striscia la notizia), Marco
Plamisano (Presidente Club Santa Chiara).
Conferenza: La misericordia: la dolce malinconia divina, monastero benedettino san Pietro,
Modena 12.5.2016
Conferenza: L'uomo: Una Originale Miniatura Onninclusiva, Pescara 16.5.2016
Conferenza aggiornamento: La passione per la predicazione, Arcidiocesi di Pescara
17.5.2016
Conferenza: La Trinità in teologia. Seminario di Chieti, 17.5.2016
Conferenza: Lo studio nell'ordine di predicatori, Novara 19.5.2016
Conferenza: La misericordia: la dolce malinconia divina, Ferrara 28.5.2016
Conferenza: Le radici della giustizia, corso formativo avvocati Foro di Bologna 'La
Giustizia Forense' con Avv. Iside Pasini, Avv. Atti, Avv. D'Errico , 20.6.2016 Salone Bolognini,
Convento san Domenico.
Conferenza: Diario di metafisica. Il respiro della filosofia (con analisi della Ciaccona di
J.S.Bach, eseguita d G. Serradimigni). 6.6.2016. Incontri nel Chiostro nel Convento san Domenico
di Bologna.
Settimana filosofica: La vita semplice. Guardare, Ascoltare, Scrivere, Parlare. Il quadrivio
dell'anima raccolta, Marola 'Terre di Canossa (RE) 14-20 agosto 2016.
Conferenza: Lo sguardo della metafisica, Convento San Domenico Bologna 3.9.2016.
Conferenza: La sofferenza capovolta, Pescara 13.9.2016.
Conferenza: La Trinità spiegata, Bologna, Convento san Domenico 'Incontri nel chiostro',
20.9.2016.
Conferenza: L'angelo custode, Centro studi tomistici, Modena 21.9.2016.
Conferenza: La creatività, CRIF Bologna, san Niccolò di Varignana, 28,10,2016.
Relazione: Metafora. La trasparenza nella trasposizione. Convegno: La dicibilità
dell'Assoluto, Ca' Foscari Università, Venezia 19,10,2016.
Conferenza: La compassione infinita. Il respiro di Dio. La tranquillità dell'anima cristiana,
'SSR 'B. Contardo Ferrini', Modena 20,10,2016. In occasione della Croce di Lampedusa.
Intervento: Seminario: L'eternità dell'essente e la gloria. Facoltà di filosofia San Raffaele,
Milano, 15.11.2016 (Barzaghi, Cacciari, Donà, Goggi, Messinese Severino).
Conferenza: L'intelligenza e la fede. ACLI Montesiro Brianza, 1.12. 2016.
Conferenza: Il Verbo si è fato carne. 'Scuola della parola' Club Santa Chiara (MEDIASET),
26.1.2017
Conferenza: Tommaso d'Aquino e la logica delle immagini: il gioco delle metafore, Casa
dela beata Osanna Andreasi, 28.1.2017
Conferenza: Il bello è la gioia del bene, 'Dialoghi culturali a Palazzo d'Accursio', Bologna
2.2.2017.
Lezione seminariale: Il Proslogion di S. Anselmo, Studio Filosofico Domenicano di Bologna
Istituto di studi tomistici di Modena, Bologna 4.2.2017.
Lezione: Le radici della giustizia, Università di Padova, Facoltà di Scienze Politiche,
invitato dalla Pro.ssa Marta Ferronato, 12.4,2017.
Conferenza: La compassione infinita, Pescara 16.2.2017
Conferenza: La solidarietà come solitudine del tutto, ANT, Modena 10 maggio 2017.
La fantasia e il potere: conversazione pubblica con sua Ecc. mons. Matteo Maria Zuppi,
Bologna, 15 maggio 2017, Studio Filosofico Domenicano Bologna.
Settimana filosofica: Eccomi a voi. Il teatro dell'io, Eremo di San Salvatore sopra Erba
(Como),18-24 agosto 2017.
Conferenza: Consolatrice degli afflitti, Spoltore - Pescara 30.8.2017
Conferenza: La maestria contagiosa. Il segreto di Tommaso d'Aquino, Bologna Convento
san Domenico , 3,9,2017.
Corso formativo per insegnati: Il femminile originario, Ferrara 27.9.2017.
Conferenza: La geografia dell'anima, Centro Culturale 'Alle Grazie' Milano 9.11.2017.
Conferenza: Le radici della giustizia, Sermones all'Oratorio san Filippo Neri di Genova, 23
novembre 2017.
Conferenza: Teologia e musica nel mio pensiero, Collegio dei Lombardi, Roma 14 dicembre
2017.
Conferenze: Le parole che non passano. Commozione, Compassione, Consolazione. Studio
Filosofico Domenicano di Bologna, 18.26 gennaio e 9 febbraio 2018.
Conferenza: L'affascinato affascina. Dove appoggia la fiducia? I fondamenti della speranza
cristiana, Bassano del Grappa, Scuola di Cultura Cattolica, 5.2.2018.
Conferenza: Prometeo i nemici della educazione, Liceo Arcivescovile, Trento 7.2.2018.
Conferenza: Gesù Maestro, Pescara 15.2.2018.
Relazione: L'eternità dell'essente in teologia. Congresso internazionale 'All'alba
dell'eternità'. I primi 60 anni de 'La Struttura Originaria', Brescia 2 marzo 2018 Salone
Vanvitelliano della Loggia.
Corso formativo: L'antropologia in san Tommaso d'Aquino. Una Originale Miniatura
Onninclusiva, Provaglio d'Iseo, 3-4 marzo 2018.
Lezione: Esperienza. L'inesorabile teoria dell'individuo. Seminario di teoretica Bologna
19.6.2018, SFD ' Ca'Foscari
Settimana filosofica: Le immagini a caccia di intelligenza. La filosofia dove non te l'aspetti,
Certosa di Avigliana (TO), 1-7 Agosto 2018.
Conferenza: Il riflesso. La filosofia dove non te l'aspetti o il rosario filosofico. OP Meeting
Bologna 8 settembre 2018
Conferenza: La Fuga. Una cellula/Ruscella l'universo/ Invisibile. Festival Experimenta
Time Zones, Bari 21 settembre 2018.
Relazione-dibattito con E.Severino: La Gioia che ci attende, Convegno 'Homo Deus? La
filosofia e il destino dell'uomo', Istituto Filosofico di studi tomistici, Modena 13 ottobre 2018.
Prolusione anno accademico SFD: La Fuga. Una cellula/Ruscella l'universo/ Invisibile.
Con concerto bachiano del Maestro G. Chimini, Bologna 20 ottobre 2018.
Lezione: Dio ha bisogno dell'uomo, ibera Università Benedetto e Scolastica, Leno (BS) 22
ottobre 2018.
Conferenza: ' Gioventù domenicana, Bologna 3 novembre 2018.
Conferenza: La Prudenza, Milano, Centro Culturale 'Alle Grazie', 8 novembre 2018.
Conferenza: La Fragilità, (in dialogo con D'Avenia) Convento san Domenico Bologna 10
novembre 2018.
Corso: Gnoseologia e Metafisica. Sapere di sapere e la totalità del saputo. La teoria
dell'essere nella teoria del conoscere, Associazione Quaerere Deum (Cremona), Bedonia (PR) 16-
18 novembre 2018.
Conferenza: L'anima di fronte al mistero dell'eternità, Noesis- Libera associazione per la
diffusione e lo studio delle discipline filosofiche, Bergamo 18 dicembre 2018.
Conferenza: Il Cristianesimo è una religione? Pro Loco Castelfranco Emilia, 17 gennaio
2019.
Conferenza: Con Tommaso oltre Tommaso: una maestria contagiosa, Casa Andreasi
Mantova, 27 gennaio 2019.
Conferenza Prolusione SFD secondo semestre: Una silente letizia. Il profumo segreto della
filosofia, Bologna SFD 8 febbraio 2019. Con soprano Agnese Lee e Filippo Rubini.
Corso: Antropologia: Una Originale Miniatura Olistica, Bedonia( PR) 16-17 febbraio
2019..
Conferenza: Creazione e peccato originale, Centro culturale 'Alle Grazie', Milano 28
febbraio 2019.
Lezione seminario mistica:
Conferenza: L'uomo è creato ad immagine di Dio, l'universo a sua impronta, Brescia 7
marzo 2019
Conferenza: Il giudizio universale: cambia la scena nella trasfigurazione dell'universo,
Brescia 14 marzo 2019.
Conferenza: Mistica e principio di non contraddizione, Centro Studi Tomistici Fognano, 17
marzo 2019.
Conferenza: La maestria contagiosa, Farlottine professori, Bologna 21 marzo 2019.
Conferenza: Trinità, Notai Bologna 23 marzo 2019.
Conferenza: Creati per essere consolati, Equipe Notre Dame, Vicoforte 6 aprile 2019.
Settimana filosofica: La musica e la danza della commozione, Bocca di Magra 17-23 aprile
2019, col maestro Gerardo Chimini.
Conferenza: La bella dottrina. Il discorso breve della fede cristiana, Monastero Santa Maria
del monte Carmelo, Pescara 27 aprile 2019.
Corso: Etica e vita spirituale. Le qualità del bene. E' giusta la legge o è giusta la virtù?,
Bedonia (PR) 4-5 maggio 2019.
Presentazione del libro su Giacomo Biffi: Pinna-Riserbato, Filastrocche e canarini,
Cantagalli Siena 2019, Veritatis Splendor, Bologna, 7 maggio 2019.
Relazione: La radice del Sacro e i suoi frutti in teologia. Densità dialettica della
trasposizione, Convegno: Il posto del Sacro nel pensiero psichiatrico. Bologna 10 maggio 2019.
Conferenza: Il fascino femminile di Maria, Teatro Verdi di Crevalcore , 16.5.2019.
Conferenza: Interpretazione anagogica delle Variazioni Goldberg di J.S.Bach, Prolusione e
concerto (esecuzione Gerardo Chimini all'organo), Scuole Beato Piamarta, Brescia 25.52019.
Catechesi: L'intelligenza del Rosario, Monastero WI-FI di Costanza Miriano, Milano
1.6.2019.
Conferenza: La bella battaglia, Ordine equestre del Santo Sepolcro di terra Santa, Sala Santa
Chiara Libreria Cedis Bassano del Grappa, 8.6.1029.
Conferenza: La Dottrina cristiana. Tutta la bellezza in poche parole, Monastero Santa Maria
della neve, Pratovecchio (AR), 15.6.2019.
Relazione: Argumentum non apparentium: far brillare l'invisibile, Seminario di teoretica,
Studio Filosofico Domenicano di Bologna - Facoltà di Filosofia Ca' Foscari di Venezia, Bologna
SFD, 19.6.2019.
Settimana filosofica: Conoscere sognando. Fantasticare trai suoni per capire la vita, L.
Wuidar e la partecipazione del M R. D'Arcangelo e del M G. Mazzoccante, Pella (NO) 8-14
Agosto 2019.
Conferenza: Dialettica della coscienza, 'OP meetings' sabato 7.9.2019, Convento san
Domenico Bologna.
Relazione: Il Cristianesimo non è una religione, Convegno: Cristianesimo: Logos o
illusione?, Torino di Sangro (Chieti), 28 settembre 2019.
Relazione: Lo sguardo della filosofia e della teologia, Convegno: Morte e Immortalità,
Istituto Filosofico di Studi Tomistici, Modena 5 ottobre 2019.
Prolusione: La parola in un mondo di parole sull'abisso di Babele, LUBES Leno (BS) 7
ottobre 2019
Conferenza: La parola in un mondo di parole sull'abisso di Babele, Oratorio san Luigi,
Leno (BS) 7 ottobre 2019
Conferenza: Le ragioni della dignità dell'uomo nel nostro tempo, Associazione NOESIS
Bergamo , Almè (BG) 16 ottobre 2019.
Corso: Gnoseologia e Metafisica. Sapere di sapere e la totalità del saputo. La teoria
dell'essere nella teoria del conoscere, Associazione Quaerere Deum (Cremona), Bedonia (PR) ,
ottobre 2019.
Corso: Anagogia ' leggere, meditare, contemplare, San Domenico Bologna 4 Dicembre
2019, 8 gennaio 2020, 12 febbraio 2020.
Corso: Antropologia: Una Originale Miniatura Olistica, a ( PR) 14-15 dicembre 2019.
Lezione: San Tommaso d'Aquino, Corso: Discepoli e Testimoni. Profezia di speranza
nell'epoca medievale, Seminario Vescovile di Fidenza, 13.1.2020.
Lezione: Maestro Eckhart, Corso: Discepoli e Testimoni. Profezia di speranza nell'epoca
medievale, Seminario Vescovile di Fidenza, 20.1.2020.
Corso: Abitare le parole, presso TECNA, Castel San Pietro (BO), aggiornamento formativo,
a partire dal 23.1.2020, 12 lezioni.
Conferenza: La vita semplice: il segreto della bellezza, Pro-loco Castelfranco Emilia,
24.1.2020.
Conferenza: L'intelligenza della fede, Casa Andreasi, Mantova 26.1.2020.
Conferenza: Il Rigans montes ritrovato, Santa Maria Novella, Firenze 28.1,2020.
Corso: Etica e vita spirituale. Le qualità del bene. E' giusta la legge o è giusta la
virtù?,Associazione Quaerere Deum (Cremona), Bedonia (PR) 22-23 febbraio 2020.
Conferenza: Una ragione per vivere, Studio Filosofico Domenicano, ottobre 2020
Conferenza: Che cos'è l'uomo, Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni, diocesi di
Brescia 11 gennaio 2021
Lectio Magistralis: Pregare il potente, pregare l'Onnipotente, Comune di Brescia per diretto
invito del Sindaco Emilio Del Bono e del consiglio comunale, 2 febbraio 2021
Discorso accademico: Mythos-Logos-Anagogia, una strada tomista per un rinnovamento
della teologia , Angelicum, Roma 8.3.2021, Festa di san Tommaso d'Aquino.
Lezione: L'immagine della proporzione. Corso formativo architettura: 'Proporzione aurea e
geometria', Bologna, 8 aprile 2021. Progetto: Le chiese e l'arte del costruire: geometria, proporzioni
e simboli. 'Fondazione Lercaro'di Bologna.
Relazione: La dialettica morbida: lo sguardo anagogico nelle terzine dantesche. Convegno
internazionale 'Dante e Jung. Una relazione a distanza', Ravenna 1 maggio 2021.
Mythos Logos Anagia, relazione al Seminario di teoretica 'Pensare', Ca' Foscari-SFD,
Bologna 3 giugno 2021.
Aevum: la permanenza dell'eterno nella successione del tempo, Convegno Severino e il
Cristianesimo, Padova Facoltà teologica del triveneto e Università di Padova, online 24 giugno
2021
Settimana filosofica: Solitudine e fantasia nell'ascolto di Bach, con maestro Chimini, s.
Felice sul Benaco, 24-30 luglio 2021
2 giorni di conferenze filosofico musicali a Gargnano sul Garda, 2-3 agosto 2021.
Relazione: Fare mente locale: la metafisica dell'immagine o dell'IN-visibile, Castello di
Poppi (AR) 13-15 settembre 2021, online Convivio on Air: 'Paradiso: incontrare l'invisibile,
esprimere l'indicibile', organizzato dall'Accademia dantesca per le arti e lo spettacolo In
ArceDantis, in collaborazione con l'Università di Siena, Comune di Poppi.
Relazione: La mediazione: confluenze tomistico-severiniane, Convengo: Immagini della
verità, Istituto di studi tomistici Modena 2 ottobre 2021.
Lezione: Uno sguardo metafisico sulla Laudato si': le tracce di Tommaso d'Aquino e
Teilhard de Chardin nella cosmologia teologica. Nel corso di Etica dell'Ambiente coordinato da
F.Compagnoni, SFD 15 Ottobre 2021.
Conferenza e seminario su Tommaso d'Aquino presso il Collegio Alberoni di Piacenza, 28
gennaio 2022.
Lezione: La Neoscolastica dell'Università Cattolica di Milano: corso coordinato da F.
Compagnoni, SFD 1 aprile 2022
1.LIBRI:
Metafisica della cultura cristiana, ESD, Bologna 1990.
La meditazione, ESD, Bologna 1992.
L'essere, la ragione, la persuasione, ESD, Bologna 1994.
La filosofia della predicazione, ESD, Bologna 1995.
Dio e ragione. La teologia filosofica di S.Tommaso d'Aquino, ESD, Bologna 1996.
Dialettica della Rivelazione. Proposta di una sistematica teologica, ESD, Bologna 1996.
Versione polacca de La filosofia della predicazione...
Metafisica della cultura cristiana (seconda ed. con Appendice su Il concetto di arte), ESD, Bologna 1996.
Diario di metafisica. Concetti e digressioni sul senso dell'essere, ESD, Bologna 1997.
Soliloqui sul divino. Meditazioni sul segreto cristiano, ESD, Bologna 1997.
La filosofia a schede. Compendio di logica, metafisica, cosmologia, antropologia, etica, ESD, Bologna 1998.
L'essere, la ragione, la persuasione, ESD, Bologna 1998 (seconda ed.).
Philosophia. Il piacere di pensare, Il Poligrafo, Padova 1999.
Oltre Dio, ovvero omnia in omnibus. Pensieri su Dio, il divino, la Deità, Barghigiani editore, Bologna 2000.
Maestro Eckhart, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2002.
Anagogia. Il Cristianesimo sub specie aeternitatis, ETC, Modena 2002.
Compendio di storia della filosofia, Istituto Veritatis Splendor ( pro munuscripto), Bologna 2003.
Lo sguardo di Dio. Saggi di teologia anagogica, Prefazione del Card. Giacomo Biffi, Edizioni Cantagalli, Siena 2003, pp.469.
Compendio di storia della filosofia, ESD, Bologna 2006.
Compendio di filosofia sistematica, ESD, Bologna 2006.
La geografia dell'anima. Lo scenario dell'agone cristiano, ESD, Bologna 2008.
La Somma Teologica di San Tommaso d'Aquino in Compendio, ESD, Bologna 2009.
La Fuga. Esercizi di Filosofia, ESD, Bologna 2010.
Lo sguardo della sofferenza, ESD, Bologna 2011.
L'intelligenza della fede. Credere per capire, sapere per credere, ESD, Bologna 2012.
Lo sguardo di Dio. Nuovi saggi di teologia anagogica. Prefazione del Card. Giacomo Biffi, ESD, Bologna 2012.
La Somma Teologica di Tommaso d'Aquino in un Soffio, ESD, Bologna 2013.
L'originario. La culla del mondo, ESD, Bologna 2015.
Il fondamento teoretico della sintesi tomista. L'Exemplar, ESD, Bologna 2015.
La Trinità. Mistero giocato tra i riflessi, ESD, Bologna 2016.
Diario di metafisica, ESD, Bologna 2016ò.
La maestria contagiosa. Il segreto di Tommaso d'Aquino, ESD, Bologna 2017.
Il Riflesso. La filosofia dove non te l'aspetti o il Rosario in filosofia, ESD, Bologna 2018.
Lezioni di dialettica. E l'esame di coscienza, ESD, Bologna 2019.
La Fuga. Esercizi di filosofia e di Anagogia, ESD, Bologna 2020ò.
Con contributo:
Ambientazione teologica del concetto di 'gioia' severiniano, in I.VALENT (a cura di), Cura e la salvezza. Saggi dedicati a Emanuele Severino, Moretti & Vitali, Bergamo 2000, pp.229-243.
I fondamenti metafisici della mistica, in M.VANNINI (ed.), Mistica d'oriente e occidente oggi, Paoline, Milano 2001, pp.11-31.
Articolazione teoretica della teologia trinitaria in chiave tomistica, in A. PETTERLINI, G. BRIANESE, G. GOGGI (a cura di), Le parole dell'Essere. Per Emanuele Severino, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp.57-74.
Desiderio e abbandono. Maestro Eckhart e Tommaso d'Aquino: le due facce di un'unica metafisica, in C. CIANCIO (a cura di), Metafisica del desiderio, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp.173-201.
Anagogia epistemica, in R. SERPA (a cura di), Antropologia, metafisica, teologia. Studi in onore di Battista Mondin, filosofo, teologo, ciclista, ESD, Bologna 2003, pp.33-367.
L'unum argumentum di Anselmo d'Aosta e il fulcro anagogico della metafisica. Essere logici nel Logos, in T. ROSSI (a cura di), Figurae fidei. Strategie di ricerca nel Medioevo, Studi 2003, Angelicum University Press, Roma 2003, pp.99-123.
L'epistemologia teologica di Tommaso d'Aquino. Analisi e approfondimento, in G. GRANDI - L. GRION (a cura di), Rivelazione e conoscenza, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, pp.43-78.
Mistica cristiana come estetica assoluta, in AA.VV., Mistica forum, Lombar Key, Bologna 2008, pp.27-53.
Il bisbiglio del "Logos" e il suo riflesso nella ragione, in Logos. La ragione in Dio, ESD, Bologna 2008, pp.51-86.
Omnia in omnibus e speculazione teologica. Approccio teoretico al De divinis nominibus su una base tomista e anagogica, in DIONIGI, I Nomi Divini, ESD, Bologna 2010, pp.73-114.
Il destino sempiterno dell'Occaso. L'inseità mistica della ragione, in A. OLMI, (a cura di), L'eredità dell'occidente. Cristianesimo, Europa, nuovi mondi, Nerbini, Firenze 2010, pp.12-25.
La commozione come filosofia del valore. Saper nuotare negli affetti, in I. DE GENNARO (Ed), Value. Sources and Readings on a Kay Concept of the Globalized World, Brill, Leiden - Boston 2012, pp.349-358.
L'ambiente invisibile della vita cristiana: il Fondamento, in V.LAGIOIA (a cura di), Storie di invisibili, marginali ed esclusi, Bononia University Press, Bologna 2012, pp.19-24.
Abitare teologicamente la natura. Lo sguardo metaforico di Tommaso d'Aquino, in I. DE GENNARO /Sergiusz Kazmierski/Ralf Lfter (a cura di), Wirtliche konomie. Philosophische und dichterische Quellen (Erster Teilband), Nordhausen: Verlag Traugott Bautz, 2013.
Anagogia: il Cristianesimo sub specie aeternitatis. Teoresi e struttura. In M. SALVIOLI (Ed.) Tomismo Creativo. Letture contemporanee del Doctor Communis, 'Sacra Doctrina' Quaderni 1, Bologna 2015, pp.118-144.
Anagogia e teoria del fondamento, in S. PINNA ' D, RISERBATO, Ubi fides ibi libertas. Scriti in onore di Giacomo Biffi, Cantagalli, Siena 2016, pp.207-238.
Le radici della giustizia, in G. P. TORREVECCHIA ' M- FERRARI (a cura di), 'Unicuique suum'. Radici, condizioni ed espressioni della giustizia, Romanae Dispitationes 2015-2016. I Quaderni della Ricerca 29, Loescher Editore, Torino 2016, pp.65-76.
Dio si fa uomo perché l'uomo divenga Dio: il senso delle virtù teologali, in G. BARZAGHI, G.M. BREGANTINI, F. FACCHINI, G. DALLA TORRE, Una legge scritta da Dio dentro il cuore, Incontri del ciclo: Le virtù e l'uomo. Un percorso tra fede, speranza e carità. Corso sulle virtù teologali, Colloquia 15, Agostini semper, Milano 2016, pp.15-24.
Eckhart, Susone, Taulero. La predicazione mistica, in G.FESTA-M.RAININI (edd.), L'Ordine dei Predicatori. I Domenicani: storia, figure e istituzioni (1216-2016), Laterza, Bari-Roma 2016, pp.121-139.
Creazione dal nulla o relazione fondativa, in S.PINNA ' D. RISERBATO (a cura di) Fenomeno & Fondamento. Ricerca dell'Assoluto. Studi in onore di Antonio Margaritti, Ed. vaticana, Città del Vaticano, 2016 pp.271-286.
Metafora. La trasparenza nella trasposizione in M.RAVERI-L.V.TARCA (ed.), I linguaggi dell'Assoluto, Mimesis, Milano 2018, pp-31-44.
L'eternità dell'essente in teologia, in G.GOGGI ' I.TESTONI (ed.), All'alba dell'eternità'. I primi 60 anni de 'La Struttura Originaria', Padova University Press, Padova 2018, pp.10-11. Sito Web http://ases.psy.unipd.it
La mediazione: confluenze tomistico-severiniane, in AA.VV, Ai confini della contraddizione: Tommaso d'Aquino, Florenskij e Severino, InSedicesimo, Savona 2021, pp.145-160.
2. ARTICOLI
Filosofia e sapienza nel pensiero del P. Santiago Ramirez o.p.,(1891-1967), in 'Sapienza' 1 (1986), pp.75-105.
Analogia, ordine e il fondamento della sintesi tomista, in 'Sapienza' 1 (1987), pp.65-97.
Morale filosofica e morale teologica. Una polemica, in 'Sacra Doctrina' 6 (1990), pp. 620-632.
La 'Passio tristitiae' secondo S. Tommaso. Un esempio di analisi realista, in 'Sacra Doctrina' 1(1991), pp. 56-71.
Arte e malinconia. Punti cardinali di un rapporto psicologico, in 'Sacra Doctrina' 2 (1991), pp. 212-231.
Cultura y Orden. Virtualidades y perspectivas del pensamiento ramireziano, in 'Ciencia Tomista' 2(1991), pp. 331-347.
La meditazione, in 'Sacra Doctrina' 6(1991), pp. 617-687.
Senso e valore della 'ratio' tomistica, in 'Divus Thomas' 1(1992), pp.9-20.
Natura e proprietà della razionalità filosofica secondo S. Tommaso d'Aquino, in 'Divus Thomas' 1(1992), pp. 63-93.
Le basi e i metodi della persuasione. Tra coscienza moderna e nuova evangelizzazione, in 'Divus Thomas' 2(1992), pp. 147-170.
Il nuovo catechismo della Chiesa Cattolica. Le basi dottrinali della 'nuova evangelizzazione' in 'Vita e Pensiero', Dic (1992), pp. 802-810.
La nozione di creazione in S. Tommaso d'Aquino, in 'Divus Thomas' 3(1992), pp. 62-81.
Analisi teoretica del concetto di premozione fisica secondo i principi di S.Tommaso, in "Divus Thomas", 1 (1993), pp.198-209.
L'ambiente logico della razionalità in S.Tommaso, in "Divus Thomas", 2 (1993), pp.11-31.
Materia e forma. Senso metafisico ed espansioni analogiche dell'ilemorfismo in S.Tommaso, in "Divus Thomas", 3 (1993), pp.9-61.
Chiesa e cultura. Lineamenti teoretici di un rapporto, in "Sacra Doctrina", 6 (1993), pp.761-793.
Veritatis Splendor. Il richiamo al fondamento, in "Vita e Pensiero", dic. (1993), pp.802-811.
Recensione: M.FORLIVESI, Conoscenza e affettività, ESD, Bologna 1994, in "Riv. di Filosofia Neoscolastica" 1 (1995).
La teologia come scienza. Esplicitazioni e approfondimenti del concetto tomistico, in "Doctor Communis" 1 (1995), pp.3-34.
Il concetto di arte, in "Divus Thomas" 2 (1995), pp.62-80.
Un metodo oratorio, in "Sacra Doctrina" 6 (1995), pp.88-102.
La mediazione filosofico-culturale del discorso teologico, in IL linguaggio della trascendenza, Atti del convegno internazionale della SITA, Roma 1995. Estratto da "Identità cattolica" " (1997), pp.41-46.
L'escatologia evolutiva di P.Teilhard de Chardin, in "Sacra Doctrina" 6 (1996), pp.7-32.
Grazia e secolarizzazione. Una riflessione dal punto di vista metafisico realistico, in "Divus Thomas" 3 (1997).
Il bene comune secondo S.Tommaso d'Aquino, in "Communio" 157 (1998), pp.30-39.
Risentimento logico-metafisico per una falsa conciliazione, in "Divus Thomas" 2 (1998), pp.
L'alterità tra mondo e Dio: la verità dell'essere e il divenire, (conferenza dibattito con Emanuele Severino), in "Divus Thomas" 3 (1998), pp.57-81.
I fondamenti metafisici della mistica, in "Rivista di ascetica e mistica" 3 (1999), pp.337-362.
La virtù della fortezza secondo Tommaso d'Aquino, in 'Communio' 163 (1999), pp.26-34.
Ambientazione teologica della filosofia severiniana, in 'Annali Chieresi' (1999), pp.93-107.
La vertud de la fortaleza segun Tomas de Aquino. Una lectura trologica, in 'Communio' (Ed. Spagnola) 1 (2000), pp.34-42.
Fondazione metafisica dell'anagogia, in 'Divus Thomas' 2 (2000), pp.62-92.
Fondazione metafisica dell'ecclesio-cristocentrismo, in 'Divus Thomas' 1 (2001), pp.40-75.
Mistica cristiana come estetica assoluta, in 'Divus Thomas' 3(2001), pp.23-59.
Cristocentrismo metafisico e dialettica della mediazione, in 'Divus Thomas' 1 (2002), pp.64-145.
La mistica del predicatore: ascoltare e dire la parola cristiana, In 'La presenza divina nello spirito. Inizio e sviluppo'. Atti del forum Teoria e pratica della mistica, Santuario Corpus Domini, Bologna 2002, pp. 31-40.
Anagogia epistemica, in R. SERPA (a cura di), Antropologia, metafisica, teologia. Studi in onore di Battista Mondin, filosofo, teologo, ciclista, ESD, Bologna 2003, pp.33-367.
La potenza obbedienziale dell'intelletto agente come chiave di volta del rapporto fede-ragione, in 'Angelicum' 2 (2003), pp. 271-307.
Mistica anagogica, in 'Divus Thomas' 1 (2003), pp.204-215.
Fede teologale e vita eterna, in Atti del Congresso tomistico internazionale. L'umanesimo Cristiano nel III millennio: la prospettiva di Tommaso d'Aquino, in Aquinas.net.
L'inseità redentiva della creazione. Logica anagogica e metafisica della redenzione, in 'Divus Thomas' 1 (2004), pp.215-298.
La dottrina dei Secondi Analitici di Aristotele secondo l'interpretazione di Tommaso d'Aquino (Primo libro), in 'Divus Thomas' 2 (2004), pp.169-258.
Contemplari et contemplata aliis tradere.La predicazione: il suo fascino e la sua tecnica, in 'Divus Thomas' 3 (2004), pp. 37-86.
L'epistemologia teologica di Tommaso d'Aquino. Analisi e approfondimento, in Atti del Convegno 'Rivelazione e conoscenza', Corno di Rosazzo (Udine)
Habitat ecclesiale e habitus teologico. Per un tomismo anagogico, in 'Divus Thomas' 1 (2005), pp.48-107.
La teologia come scienza della grazia. Teoria ed episteme, in 'Divus Thomas' 2 (2005), pp.93-103.
Recensione di I.BIFFI, Verità cristiane. Nella nebbia della fede, in 'Divus Thomas' 2 (2005), pp.268-270.
Le condizioni metafisiche della divinizzazione. La presenza di immensità e la presenza di grazia, in 'Divus Thomas'3 (2005), pp.40-64.
Recensione di G. BIFFI, L' enigma della storia e l'avvenimento ecclesiale. Corso inusuale di catechesi / 2, Elle dici, Torino 2005, in 'Divus Thomas'3 (2005), pp.307-309.
Il dipartimento di teologia sistematica della Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna, in 'Rivista di teologia dell'Evangelizzazione' 19 (2005), pp.31-35.
Fede teologale e vita eterna, in Atti del Congresso tomistico internazionale. L'umanesimo Cristiano nel III millennio: la prospettiva di Tommaso d'Aquino, Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino, Città del Vaticano 2006, pp.817-836.
L'intero antropologico. Con Gentile oltre Gentile verso una rifondazione metafisica dell'antropologia tomista. Ovvero le virtualità tomistiche del discorso filosofico sull'autocoscienza e la corporeità umana, in "Divus Thomas" 1 (2007), pp. 29-48.
Il luogo poetico e contemplativo del sapere filosofico-teologico. L'anima del giudizio scientifico, in "Divus Thomas" 2 (2007), pp.186-220.
Quando un teologo pensa alla poesia. Logica e metafisica delle immagini, in "Sacra Doctrina" 4 (2007), pp.43-77.
Fenomenologia, metafisica e anagogia, in "Divus Thomas" 2 (2008), pp. 11-21
Simbolica e teoresi nelle "cinque vie" di San Tommaso d'Aquino, in "Sacra Doctrina" 4 (2008),pp.279-312.
Il bisbiglio del "Logos" e il suo riflesso nella ragione, in "Divus Thomas" 1 (2009).
La fuga. Il di-vertimento filosofico-teologico come simbolo della teoresi meta-accademica, in "Divus Thomas" 2 (2009), pp.65-132.
Il Salterio della Beata Vergine e la consumazione teologale del tempo, in 'Sacra Doctrina' 54 (2009), pp.104-132.
La realtà dello sguardo perenne del pensiero di san Tommaso d'Aquino, in "Oikonomia" on line
Il simbolismo cosmico dell'anima, in 'Divus Thomas' 3 (2010).
La divina dialettica della commozione musicale: la gioia nella malinconia e la malinconia nella gioia. L'esempio Bach. Saggio introduttivo a L. WUIDAR, Dal gaudio angelico all'uomo melanconico. Incontri di musica, Angelini, Imola 2011, pp.5-17.
Omnia in omnibus e speculazione teologica. Approccio teoretico al De divinis nominibus su una base tomista e anagogica, in "Divus Thomas" 3 (2012), pp.83-113.
Spirito e corporeità. Tommaso d'Aquino e la corporeità: continuità e discontinuità, in 'Divus Thomas' 1 (2012), pp.17-28.
Lo sguardo anagogico nelle terzine di Dante, in 'Divus Thomas' 3 (2012), pp.11-16.
Il dubbio, la fede teologale e la vita eterna, in 'Studium Personae' 1 (2013), pp.109-124.
Abitare teologicamente la natura. Lo sguardo metaforico di Tommaso d'Aquino, in 'Divus Thomas' 1 (2014), pp.208-224.
Teoresi e struttura. Riflessioni e approfondimenti sulla rigorizzazione bontadiniana, in 'Divus Thomas' 2 (2014), pp. 35-54.
Creazione dal nulla o relazione fondativa, in 'Divus Thomas' 2 (2015), pp.102-121
Anagogia e teoria del fondamento, in 'Divus Thomas' 1 (2016), pp.17-47.
'Laudato si'' e il cristocentrismo cosmico. I fondamenti metafisici di un'enciclica sociale, in 'Glaux' XIV,XV,XVI, (2014-2016), pp. 79-96.
Ciclismo filosofico. Piccolo divertimento epistemologico, in 'Oikonomia': http://www.oikonomia.it/images/pdf/2017/giugno/03-Barzaghi.pdf
Verità e persuasione, in 'Divuis Thomas'...
Desiderio naturale di vedere Dio come nostalgia di Dio. Un'ipotesi anagogica, in 'Divius Thomas' 1 (2017), pp. 104-124.
La perfezione della fatica e la spiritualità dell'anima umana, in 'Oikonomia': https://www.oikonomia.it/index.php/en/2017/ottobre-2017/1006-la-perfezione-della-faticae-la-spiritualita-dell-anima-umana
Dialettica. Dire Dio attraverso il mondo e dire il mondo attraverso Dio, in 'Divus Thomas' 1 (2018), pp.15-32.
Dibattito con E.Severino, in 'Divus Thomas' 1 (2018),pp- 242-249;270-278.
Il quadro anagogico e segreti della musica di J.S.Bach. La Ciaccona e il Contrappunto XIV de L'Arte della Fuga, in 'Divus Thoas' 2 (2018), pp.13-27.
La Speranza. La voce e il suono, Dialogo tra Giuseppe Barzaghi e Federico Ferri, in 'Divus Thomas' 2 (2018), pp.187-200.
Anagogia. Il Cristianesimo sub specie aeternitatis, in 'Ho Theologos' 1 (2019), 93-97.
La prova dell'esistenza di Dio. Il retroscena metafisico della dimostrazione, in 'Aquinas' LXII (2019), pp.11-20.
Argumentum non apparentium: far brillare l'invisibile. L'interpretazione anagogica delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach, in 'Divus Thomas' 2 (2019), pp. 341-366.
Il pensiero di Severino nella prospettiva anagogica, in 'La filosofia futura' 14 (2020), pp.59-69.
Verità e persuasione, in 'Divus Thomas' 3 (2020), pp.132-146.
Mythos Logos Anagogia, in 'Divus Thomas' 1 (2021), pp.17-62.
La 'Risoluzione' scientifica nell'epoca del disagio. Il sentimento culturale e la scienza, in "Oikonomia" on line: https://www.oikonomia.it/index.php/it/122-2021/ottobre-2021/1177-la-risoluzione-scientifica-nell-epoca-del-disagio-il-sentimento-culturale-e-la-scienza
Aevum: la permanenza dell'eterno nella successione del tempo, in
Voci in dizionari e enciclopedie
Filosofia della predicazione, voce in "Dizionario di omiletica", LDC
Anagogia: voce in "Enciclopedia Filosofica", Ed. Bompiani, Milano 2006.
Ontologia: voce in Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2016, vol. IX
Mistica anagogica, in Nuovo Dizionario di Mistica, Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2016
Scuole di mistica, in Nuovo Dizionario di Mistica, Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2016
PREFAZIONI E PRESENTAZIONI
Lo sguardo divino. Prefazione a C. DE MEESTER, La Trinità in noi. Elisabetta della Trinità racconta se stessa, tr. it. ESD, Bologna 2006, pp.5-9.
La serena battaglia. Prefazione a Annie Favier, Il Dolore, il Pianto, la Pietà, Cenobio di san Vittore, Bologna 2006, pp.2-3.
Presentazione a G. BIFFI, Un Natale vero?, ESD,Bologna 2006.
Presentazione a G. BIFFI, La donna ideale. Riflessioni sulla Madre di Dio, ESD, Bologna 2007, pp.5-7.
Filosofia e poesia nel caleidoscopio della meraviglia, Prefazione a P. FEDRIGOTTI, Tre storie, due mondi, un volto, Spunti per una lettura filosofica della trilogia I nostri antenati di Italo Calvino, Cittadella Editrice, Assisi 2013, pp.7-11.
Introduzioni a TOMMASO D'AQUINO, La Somma Teologica, ESD, Bologna 2013-2014
Introduzione a TOMMASO D'AQUINO, La virtù della speranza, Le questioni della Somma Teologica, ESD, Bologna 2014, pp.13-24.
Introduzione a TOMMASO D'AQUINO, La virtù della prudenza, Le questioni della Somma Teologica, ESD, Bologna 2014, pp.13-31
Dia-logando sul vero, Prefazione a P. FEDRIGOTTI, Aletheis dialogoi. Un'introdizione inattuale alla filosofia della conoscenza, Cantagalli, Siena 2015, pp.7-11.
Il neotomismo o la nascita moderna del pensiero di S. Tommaso, in L.CASSANI E A. ORLANDINI, Il cardinale Francesco Battaglini (1823-1892), Centro Studi Girolamo Baruffaldi, Cento 2017, pp. XIII-XVI.
Prefazione a P. FEDRIGOTTI, La nottola e il sole. Nove lezioni di gnoseologia, Armando Editore, Roma 2019, pp.9-11.
Postfazione a A.TESTI, Giacomo Biffi, l'altro cardinale, ESD, Bologna 2019, pp.
3. TRADUZIONI:
La scienza di Dio, tr. e introduzione, Questione Seconda 'De Veritate' di S.Tommaso, in S.T., Le Questioni disputate. La Verità, ESD 1992, Vol. 1.
Revisione della traduzione di TOMMASO D'AQUINO, La Somma Teologica, ESD, Bologna 2013-2014
TOMMASO D'AQUINO, Commento a Isaia, traduzione e introduzione, ESD, Bologna 2021
Bertuzzi O.P. Giovanni (Critica della conoscenza, Analisi testi, Logica )
Licenza in Teologia Studio Teologico Accademico Bolognese � Sezione San Domenico in Bologna
Dottorato in Filosofia Pontificia Universit� "San Tommaso d'Aquino" in Roma
- Incaricato delle Settimane filosofiche
- Docente di Filosofia dal 1982 presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese � Sezione San Domenico: Epistemologia, Storia della Filosofia moderna e contemporanea (fino al 1989), Logica formale e materiale, Logica simbolica; Critica della conoscenza; Analisi di testi filosofici: Platone Fedone, Aristotele Peri hermeneias, Heidegger Essere e il tempo; L'unione ipostatica in Cristo secondo san Tommaso d'Aquino.
- Docente di Filosofia presso il Seminario Regionale di Bologna.
- Convegni annuali di "Scienze e metafisica" organizzati dal Centro San Domenico dal 1982.
1. ARTICOLI
- L'estetica e l'arte in S. Tommaso, in �Sapienza�, EDI, Napoli 1986, pp. 106-117.
- L'interpretazione di W. Jaeger dell'umanesimo e della teologia di san Tommaso, in �Sapienza�, EDI, Napoli 1988, pp. 299-311.
- L'immortalit� dell'anima razionale nella dottrina di san Tommaso, in �Divus Thomas� 1 (1992), pp.145-156.
- Il Commento di san. Tommaso al "Peri hermeneias" di Aristotele e la dottrina del significato in �Divus Thomas� 5 (1993), pp. 32-48.
- La dottrina del giudizio e il problema della verit� nel commento di san Tommaso al "Peri hermeneias" di Aristotele in �Divus Thomas� 10 (1995), pp.27-42.
- La distinzione tra intelletto speculativo e pratico in san Tommaso in �Divus Thomas� 11 (1995), pp. 50-61.
- Il linguaggio e la comunicazione. Un confronto tra l'antico e il nuovo", in Divus Thomas 39 (2004), pp. 14-36
- Incontri interdisciplinari di "Scienza e fede" organizzati da G. Prodi: L'immortalit� dell'anima in san Tommaso (1990).
- Seminario di studio su "Il problema della legge naturale" c/o l'Istituto San Tommaso d'Aquino di Chieri (TO); 15 -17 ottobre 1995.
- La verit� della comunicazione nella "Fides et Ratio" in �Divus Thomas� 40 (2005), pp. 179-205
- "Et ipse": l' "imago Dei" nella "Veritatis Splendor" e nella "Summa Theologiae" in �Divus Thomas� 42 (2005), pp. 30-39
- Le dimensioni dell'uomo. Dalle molecole alla Ratio Universalis. L'unit� degli atti umani. LA distinzione e le correlazioni tra le diverse facolt� conoscitive e affettive in �Divus Thomas� 46 (2007), pp. 49-70
2. OPERE
- La verit� in Martin Heidegger. Dagli scritti giovanili a Essere e il tempo, ESD, Bologna 1991.
- U. SONCINI, Fenomenologia e linguaggio. Saggio introduttivo di GIOVANNI BERTUZZI O.P., Per un confronto tra Husserl e san Tommaso, Barghigiani, Bologna, 1997, pp. 7-29.
- SAN TOMMASO D'AQUINO, Logica dell'enunciazione. Commento al libro di Aristotele "Per� hermeneias", a cura di Giovanni Bertuzzi e Sergio Parenti, ESD, Bologna, 1997.
- GIOVANNI BERTUZZI, Osservazioni circa la metafisica e Dio in san Tommaso d'Aquino e in Martin Heidegger, in MAURIZIO MALAGUTI (ed.), Prisma di verit�, Citt� Nuova, Roma, 1997.
- GIOVANNI BERTUZZI, L'indole secolare della Chiesa e il ruolo dei laici, in "Quaderni della Segreteria Generale della CEI", 2 (aprile 1998), pp. 43-46.
- GIOVANNI BERTUZZI, Il giudizio di Tomas Tyn sulla dottrina dell'essere in Martin Heidegger nella parte storica della sua "Metafisica della sostanza", in "Sacra Doctrina", 58(2013)n.2, pp. 208-222.
Carbone O.P. Giorgio Maria (Introduzione agli scritti e al pensiero di San Tommaso)
Laurea in Giurisprudenza: Università degli Studi di Genova, 1991
Baccellierato in Filosofia: Pontificia Università San Tommaso d'Aquino in Roma, Studio Filosofico Domenicano, Bologna, 1996
Dottorato in Teologia: Pontificia Università San Tommaso d'Aquino in Roma, 03 giugno 2003.
Diploma perfezionamento in bioetica: Facoltà di Medicina del Policlinico Gemelli di Roma, 19 febbraio 2001.
Membro della redazione della rivista di filosofia Divus Thomas (Bologna).
Membro corrispondente estero della rivista di teologia La vie spirituelle (Editions du Cerf, Paris).
Membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Culturale Veritatis Splendor della Diocesi di Bologna.
Membro del Comitato Etico dell'Istituto di Ricerca e Cura Rizzoli di Bologna (dal 21 ottobre 2008 al 30 giugno 2013).
Direttore editoriale di Edizioni Studio Domenicano (dal 1 gennaio 2006).
- Dal settembre 2000 al settembre 2010 è stato docente incaricato di Teologia morale presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese, che è divenuto nel 2004 Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna.
- Nel maggio 2011 è stato nominato docente stabile di Teologia morale presso la Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna.
- Dal settembre 2000 è docente incaricato del corso Introduzione al pensiero e alle opere di san Tommaso d'Aquino presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna, affiliato alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino in Roma.
- Aree di interesse e studio: Etica generale, Bioetica, Teologia morale.
1. Alcuni limiti presunti e non delle convenzioni di voto, in 'La nuova giurisprudenza civile commentata' I (1991) 843-849.
2. Alcuni cenni sulla recente letteratura in tema di sindacati di voto, in 'Vita Notarile' (1991) 1180-1184.
3. Le convenzioni di voto e la teoria generale del contratto, in 'La nuova giurisprudenza civile commentata' II (1992) 49-89.
4. Responsabilità del distributore ex art. 1494 cod. civ. nell'ipotesi di vendita di prodotti industriali di massa, in 'La nuova giurisprudenza civile commentata' I (1992) 447-451.
5. Brevi osservazioni in tema di opponibilità della cessione di credito al fallimento del cedente, in 'La nuova giurisprudenza civile commentata' I (1992) 673-677.
6. Diritto naturale e diritto positivo, in 'Divus Thomas' 13 (1996) 157-187.
7. Il diritto positivo italiano contiene dei rinvii impliciti al diritto naturale?, in 'Vita Notarile' (1996) 1026-1045.
8. Alcune quaestiones disputatae sull'embrione umano, in 'Divus Thomas' 19 (1998) 106-158.
9. Alcune questioni disputate sull'embrione umano, in 'Vita Notarile' (1998) 1229-1264.
10. Homo viator et peregrinus dans les oeuvres de S. Thomas d'Aquin, in 'Nova et Vetera' 4 (2000) 63-76.
11. L'image trinitaire de Dieu dans l'homme à travers les oeuvres de saint Thomas d'Aquin, in 'Nova et Vetera' 4 (2001) 13-26.
12. Introduzione, versione in italiano corrente e note, in SAVONAROLA G., Il Trionfo della Croce. La ragionevolezza della fede, ESD, Bologna 2001, pp. 207-464.
13. Alcune osservazioni sull'individualità dell'embrione umano, in 'Angelicum' 78 (2001) 615-649.
14. L'immagine della trinità nell'uomo attraverso le opere di san Tommaso d'Aquino, in 'Nova et Vetera' 1 (2002) 21-33.
15. Homo viator et peregrinus nelle opere di san Tommaso d'Aquino, in 'Nova et Vetera' 2 (2002) 19-32.
16. L'immagine della Trinità nell'uomo attraverso le opere di san Tommaso d'Aquino, in ISTITUTO SAN TOMMASO (ROSSI M.M., ROSSI T., edd.), Persona Humana Imago Dei et Christi in Historia. Atti del Congresso Internazionale delle Università in occasione del Giubileo del 2000, Roma presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino il 6-8 settembre 2000, Angelicum University Press, Roma 2002, vol. 2, pp. 197-215.
17. Il diritto alla salute e alcuni aspetti bioetici della legislazione italiana sugli immigrati, in RONDINI R. (ed.), Bioetica e immigrazione, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003, pp. 45-65.
18. Presentazione, traduzione e note, in TOMMASO D'AQUINO, I Sermoni Universitari, ESD, Bologna 2003.
19. Lo Spirito Santo ne La Croix de Jésus di Louis Chardon OP, in 'Divus Thomas' 34 (2003) 237-248.
20. L'uomo immagine e somiglianza di Dio. Uno studio sullo Scritto sulle Sentenze di san Tommaso d'Aquino, ESD, Bologna 2003.
21. La fecondazione extracorporea: tecniche, valutazione morale e disciplina giuridica, Esd, Bologna 2004, pp. 78.
22. Introduzione, traduzione e note, in Louis CHARDON, La Croce di Gesù, dove sono provate le più belle verità della teologia mistica e della grazia santificante, ESD, Bologna 2004.
23. Introduzione, traduzione e note, in Louis CHARDON, Una meditazione al giorno sulla Passione di Gesù, ESD, Bologna 2004.
24. Préface, in Louis CHARDON, La Croix de Jésus, où les plus belles vérités de la Théologie mystique et de la gr'ce sanctifiante sont établies, Editions du Cerf, Paris 2004, pp. 7-13.
25. Presentazione e traduzione, in Marie-Vincent BERNADOT, Dall'Eucaristia alla Trinità, ESD, Bologna 2004.
26. Un percorso di teologia anagogica: san Paolo, Dionigi il mistico, Louis Chardon, in 'Divus Thomas' 38 (2004) 11-51.
27. Le virtù umane dei professionisti della comunicazione, in 'Divus Thomas' 39 (2004) 95-114.
28. La fecondazione extracorporea: tecniche, valutazione morale e disciplina giuridica, Esd, Bologna 2005, 2a edizione riveduta e corretta, pp. 78.
29. L'embrione umano: qualcosa o qualcuno?, ESD, Bologna 2005, pp. 112.
30. Le cellule staminali: un mito moderno o un'autentica risorsa terapeutica?, in 'Sacra Doctrina' 2005/2, pp. 7-32.
31. Le cellule staminali: che cosa sono? A cosa servono? lecito usarle?, ESD, Bologna 2005, pp. 32.
32. La fecondazione extracorporea: tecniche, valutazione morale e disciplina giuridica, ESD, Bologna 2005, 3a edizione riveduta e corretta, pp. 78.
33. Le cellule staminali: che cosa sono? A cosa servono? lecito usarle? (seconda edizione aggiornata), ESD, Bologna 2005, pp. 40; tradotta in francese con il titolo: L'enjeu des cellules souches, Salvator, Paris 2006.
34. L'embrione umano: qualcosa o qualcuno?, ESD, Bologna 2005, 2a edizione riveduta e corretta, pp. 112.
35. Maria Maddalena. Il Codice da Vinci o i Vangeli?, ESD, Bologna 2005, pp. 175; tradotto poi in lingua ceca con il titolo: Marie Magdaklsk, Karmelitnské Nakladatelstv, 2008 Kosteln Vydr pp. 144.
36. Présentation, in Marie-Vincent BERNADOT, De l'Eucharistie à la Trinité, Editions du Cerf, Paris 2005, pp. I-XIV.
37. La fecondazione extracorporea: tecniche, valutazione morale e disciplina giuridica, ESD, Bologna 2005, 4a edizione riveduta e corretta, pp. 78.
38. La funzione ecclesiale del teologo nelle opere di san Tommaso d'Aquino, in 'Divus Thomas' 40 (2005) 206-225.
39. Umanizzazione e divinizzazione dell'uomo, in 'Divus Thomas' 42 (2005) 185-203.
40. La RU486: i suoi effetti sulla salute della donna e la sua matrice culturale, in 'Sacra Doctrina' 2006/2, pp. 7-24.
41. La théologie anagogique dans La Croix de Jésus de Louis Chardon, in 'La vie spirituelle' n. 767, novembre 2006, pp. 577-597.
42. Pillole che uccidono, (in collaborazione con Vittorio Baldini, io sono autore dei capitoli primo, quarto e quinto, così come è indicato nel testo stesso), ESD, Bologna 2006.
43. Presentazione, in AA. VV., Quale risposta alla domanda di figlio?, Gribaudi, Milano 2007, pp. 5-7.
44. Il magistero della Chiesa, in AA. VV., Legge 40 sulla fecondazione artificiale: la produzione dell'uomo, Gribaudi, Milano 2007, pp. 142-152.
45. Le minacce alla vita: mentalità contraccettiva, aborto, fecondazione extracorporea, eutanasia, in AA. VV., Evangelium Vitae, Gribaudi, Milano 2007, pp. 48-62.
46. L'originalité et l'actualité de la La Croix de Jésus de Louis Chardon, in 'Nova et Vetera' 2007, pp. 283-307.
47. L'anima è nel corpo o il corpo è nell'anima?, in 'Divus Thomas' 46 (2007) 13-28.
48. Postfazione in SILVIA COSTANTINI, ANDREA SCORZONI, FABIO SILVESTRI, Verso un'etica dei mass media, ART, Roma 2007, pp. 129-132.
49. Le questioni etiche relative alle cellule staminali, in ALDO MAZZONI (ed.), Staminali. Possibilità terapeutiche. Rapporti tra scienza ed etica, ESD, Bologna 2007, pp. 63-86.
50. Nuove forme di aborto clandestino, in AA. VV., Legge 194. Trent'anni dopo ' situazione e prospettive, Gribaudi, Milano 2008, pp. 157-163.
51. Il carattere razionale della legge morale naturale, in 'Divus Thomas' 53 (2009), pp. 319-350.
52. Ma la più grande di tutte è la carità, ESD, Bologna 2010, pp. 416.
53. La fecondazione extra-corporea e magistero della Chiesa, in 'Quaderni di San Raffaele' n. 6 (2011), marzo, pp. 40-47.
54. Lidské embryo: nÄkdo, nebo nÄco?, in ÄERN D., Lidské embryo: v perspectivÄ bioetiky, Woltres Kluwer, Praha 2011, pp. 14-58.
55. Cosa intendiamo per spiritualità, in CARBONE G., FERRO A., VITALE M., Spiritualità nell'impresa, Piccola Biblioteca d'Impresa Inaz, Milano 2011, pp. 9-17.
56. Introduzione, in TOMMASO D'AQUINO, Credo. Commento al Simbolo degli apostoli, ESD, Bologna 2012, pp. 7-15.
57. Pillole che uccidono. Quello che nessuno ti dice sulla contraccezione, seconda edizione ampliata e aggiornata (in collaborazione con Renzo Puccetti e Vittorio Baldini. autore esclusivo dei capitoli 1, 5, 6 e 7, cioè rispettivamente delle pp. 13-27; 133-205), ESD, Bologna 2012.
58. Etica naturale (Bioetica e), in Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica, E. SGRECCIA ' A. TARANTINO (dir.), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012, vol. V, 765-795.
59. Introduzione e traduzione, in TOMMASO D'AQUINO, La legge dell'amore. La carità e i dieci comandamenti, ESD, Bologna 2013, pp. 9-19.
60. Introduzione e traduzione, in TOMMASO D'AQUINO, La virtù della fede, ESD, Bologna 2013, pp. 9-19.
61. Traduzione di MICHEL SCHOOYANS, Pour comprendre les évolutions démographiques, troisième édition, Association pour la recherche et l'information démographiques, Paris 2011, trad. it. ESD, Bologna 2013.
62. Curatela e revisione della traduzione di NAPOLEONE BONAPARTE, Conversazioni sul cristianesimo, ESD, Bologna 2013.
63. L'embrione umano: qualcosa o qualcuno?, ESD, Bologna 2014, 4a edizione ampliata e aggiornata, pp. 128.
64. Curatela e revisione della traduzione di TOMMASO D'AQUINO, La Somma Teologica, ESD, Bologna 2014, voll. 1-4.
65. Gender. L'anello mancante?, ESD, Bologna 2015.
66. Gender. L'anello mancante?, seconda edizione ampliata, ESD, Bologna 2015.
67. Il bene della bioetica e il bene in bioetica, in 'Divus Thomas' 2015 (118) n. 3, pp. 109-124.
68. Le finalità transumanistiche dell'ideologia del gender, in Bollettino della Dottrina sociale della Chiesa 2016 (12) n. 2, pp. 62-65.
69. Ironia e umorismo in Giacomo Biffi, in S. Pinna, D. Riserbato (edd.), Ubi fides ibi libertas, Cantagalli, Siena 2016, pp. 70-90.
70. Traduzione e aggiornamento di JEAN-PIERRE TORRELL, Initiation à saint Thomas d'Aquin. Sa personne et son oeuvre : nouvelle édition profondément remaniée et enrchie d'une bibliographie mise à jour, troisième édition, Paris 2015, trad. it. con il titolo: Amico della verità, ESD, Bologna 2017.
Relazione al convegno Un nuovo umanesimo: la scienza al servizio dell'uomo, Bologna 08/10/2016, Associazione Medici Cattolici Italiani, intitolata: Progresso tecnologico nell'ambito delle scienze della vita: il ruolo della bioetica.
Relazione al convegno Le ragioni del bene comune, Montefiascone 07/11/2016, Osservatorio Cardinale Van Thuan sulla Dottrina Sociale della Chiesa, intitolata: Bene comune e Bioetica.
Relazione al convegno L'uomo, un capolavoro da tutelare. Il suo essere e la sua dignità ferita, Ferrara 18/11/2016, Associazione Medici Cattolici Italiani, intitolata: Maschio e femmina: tra completamento di un capolavoro e fattori inquinanti.
Cardenas Mattia (Lettura testi filosofici, Filosofia italiana del Novecento)
- BACCELLIERATO in FILOSOFIA
STUDIO FILOSOFICO DOMENICANO (Bologna) - PONTIFICIA UNIVERSIT SAN TOMMASO D'AQUINO (Roma)
Esito: Summa cum Laude (10/10). (Titolo conseguito il 13/7/2018)
- DOTTORATO DI RICERCA in FILOSOFIA
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PAVIA
Esito: Eccellente (Titolo conseguito il 15/2/2016)
- LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSIT DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Votazione: 110 e Lode
- LAUREA TRIENNALE in FILOSOFIA
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSIT DEGLI STUDI DI BOLOGNA
- Membro dell'ASSOCIAZIONE STUDI EMANUELE SEVERINO (ASES).
- Membro della SCUOLA DI ANAGOGIA (SFD-FTER di Bologna).
- CULTORE DELLA MATERIA presso la cattedra di Storia della Filosofia (prof.ssa Ilaria Malaguti - M-FIL/06) ' FISPPA' UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PADOVA.
- BORSA DI RICERCA POST-DOC
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI (IISS, Napoli)
Con rinnovo per l'a.a. 2016/2017 e 2017/2018
1. DOCENZE
- DOCENTE A CONTRATTO di FILOSOFIA ITALIANA DEL NOVECENTO presso lo STUDIO FILOSOFICO DOMENICANO DI BOLOGNA (SFD)
- ATTIVIT DIDATTICA INTEGRATIVA (n. 10 ore) dedicata a Il problema della scienza nella 'Critica della ragion pura' di Immanuel Kant nell'ambito dell'insegnamento di Storia del pensiero filosofico e scientifico (M- FIL/06 - Titolare del corso: prof.ssa Ilaria Malaguti) presso il Corso di Studio in Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche ' DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE ' DPG dell'UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PADOVA.
- SEMINARIO dedicato a Il problema del principio di non contraddizione nel pensiero contemporaneo (n. 2 ore) nell'ambito dell'insegnamento di Storia del pensiero filosofico e scientifico (M-FIL/06 - Titolare del corso: prof.ssa Ilaria Malaguti) presso il Corso di Studio in Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali ' DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE ' DPSS dell'UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PADOVA.
- DOCENTE A CONTRATTO (2 CFU ' 14 ORE) nell'ambito dell'insegnamento di Storia del pensiero filosofico e scientifico (M-FIL/06 Titolare del corso: prof.ssa Ilaria Malaguti) - presso IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE ' DPSS ' UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di laurea D.M. 270/2004, SCIENZE PSICOLOGICHE DELLO SVILUPPO, DELLA PERSONALIT E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI.
2. ORGANIZZAZIONE CONVEGNI
' In qualità di coordinatore scientifico ha organizzato e diretto il SEMINARIO DI FILOSOFIA TEORETICA Sul concetto di essere, svoltosi nei giorni 3-4/10-11 giugno 2013 presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna (SFD).
' In qualità di coordinatore scientifico (insieme al prof. D. Spanio - Università Cà Foscari di Venezia), ha organizzato e diretto il SEMINARIO DI FILOSOFIA TEORETICA Intorno al non-essere, svoltosi nei giorni 3-4/10-11 giugno 2014 presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna (SFD) ed in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Cà Foscari di Venezia.
' In qualità di coordinatore scientifico (insieme al prof. D. Spanio - Università Cà Foscari di Venezia) ha organizzato e diretto il SEMINARIO DI FILOSOFIA TEORETICA Divenire e contraddizione, svoltosi nei giorni 3-4/10/11-12 giugno 2015 presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna (SFD) ed in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Cà Foscari di Venezia.
' In qualità di coordinatore scientifico (insieme al prof. D. Spanio - Università Cà Foscari di Venezia) ha organizzato e diretto il SEMINARIO DI FILOSOFIA TEORETICA Dire la verità, svoltosi nei giorni 7- 8/14-15 giugno 2016 presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna (SFD) ed in collaborazione
con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Cà Foscari di Venezia.
' In qualità di coordinatore scientifico (insieme al prof. D. Spanio ' Università Cà Foscari di
Venezia) ha organizzato e diretto il SEMINARIO DI FILOSOFIA TEORETICA Giudizio, svoltosi nei giorni 8-9/13-14 giugno 2017 presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna (SFD) ed in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Cà Foscari di Venezia.
' All'interno di un Ciclo di Studi su 'Che cos'è la metafisica?', ha organizzato, in collaborazione con l'Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena, la GIORNATA DI STUDI su 'Il Sofista di Platone' (relatore prof. Davide Spanio - Università Cà Foscari di Venezia) (15.10.2016).
' All'interno di un Ciclo di Studi su 'Che cos'è la metafisica?', ha organizzato, in collaborazione con l'Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena, la GIORNATA DI STUDI su 'Il IV Libro della Metafisica di Aristotele' (relatore prof. Giulio Goggi - Università Vita- Salute san Raffaele di Milano) (26.11.2016).
' All'interno del ciclo di studi 'Che cos'è la metafisica?' ha organizzato, in collaborazione con l'Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena, la GIORNATA DI STUDI 'Il Proslogion di s. Anselmo' (relatore prof. Giuseppe Barzaghi ' Studio Filosofico Domenicano di Bologna) (4.2.2017).
' In qualità di coordinatore scientifico (insieme al prof. D. Spanio ' Università Cà Foscari di Venezia) ha organizzato e diretto il SEMINARIO DI FILOSOFIA TEORETICA Esperienza, svoltosi nei giorni 12-13/19-20 giugno 2018 presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna (SFD) ed in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Cà Foscari di Venezia.
' Ha organizzato, in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Storici (IISS) di Napoli, la PRESENTAZIONE DEL VOLUME Neoparmenidismi (relatori prof. D. Spanio, prof. M. De Giovanni) (13.5.2019).
' In qualità di coordinatore scientifico (insieme al prof. D. Spanio ' Università Cà Foscari di Venezia) ha organizzato e diretto il SEMINARIO DI FILOSOFIA TEORETICA Argomentare, svoltosi nei giorni 11-12/18-19 giugno 2019 presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna (SFD) ed in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Cà Foscari di Venezia.
' Ha organizzato, in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma, la PRESENTAZIONE DEL VOLUME Neoparmenidismi (relatori prof. A. Ardovino, prof. L. Vero Tarca, prof.ssa S. Pietroforte) (27.5.2019).
3. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E TALKS
' Fondamento e contraddizione in Gustavo Bontadini ed Emanuele Severino. Seminario di Lettura Filosofica tenutosi presso il DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSIT DEGLI STUDI DI TRENTO (13.3.2014).
' Croce, Garin e il metodo storico. Seminario all'interno del ciclo dedicato a Metodi e forme della storia: presupposti e metodi della ricerca storiografica svoltosi presso l'ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI (IISS) di Napoli (15.3.2016).
' Il problema del fondamento tra critica e metafisica neoclassica. Un confronto tra Luigi Scaravelli e Gustavo Bontadini. Seminario tenutosi presso l'ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI (IISS) di Napoli (12.4.2016).
' Attualismo e filosofia neoclassica. Un'introduzione alle fonti speculative del 'Ritornare a Parmenide' di Emanuele Severino. Seminario di studi dedicato a Il 'Ritornare a Parmenide' di Emanuele Severino organizzato da 'Prospettive italiane' e tenutosi presso il DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E COMUNICAZIONE (FILCOM) ' ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSIT DI BOLOGNA (08.02.2018).
' Il giudizio originario e la molteplicità-unità delle categorie. Relazione (sessione parallela)
tenuta in occasione del CONGRESSO INTERNAZIONALE 60 ANNI DE LA STRUTTURA
ORIGINARIA (60SO), organizzato dall'ASSOCIAZIONE STUDI EMANUELE SEVERINO (ASES) '
Brescia (2/3.03.2018).
' Identità e distinzione nella Logica di Benedetto Croce. DISCUSSANT di R. FARAONE, Trascendentalità e performatività nella filosofia dello Spirito di Benedetto Croce, in occasione del CONVEGNO DI STUDI 'TRASCENDENTALE. IL TEMA NEOIDEALISTICO IN ITALIA' ' UNIVERSIT CA' FOSCARI DI VENEZIA, (23/24.04.2018)
' Il problema del principio di non contraddizione nel pensiero contemporaneo. Seminario di studi tenutosi presso il DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE ' DPSS UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PADOVA (18.05.2018).
' Giudizio e dialettica. L'autonoema in Giovanni Gentile. Seminario tenutosi presso l'ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI (IISF) di Napoli (22.6.2018).
' La storicità delle categorie tra Ernesto De Martino e Benedetto Croce. Relazione all'interno del convegno Ernesto De Martino 'La fine del mondo' contributo all'analisi delle apocalissi culturali tenutosi presso l'ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI (IISF) di Napoli (4.10.2018).
' Il problema della negazione nella Grundlage 1794-95 di Fichte. DISCUSSANT di G. RAMETTA, Argomentare e dimostrare in Fichte e in Hegel, in occasione del SEMINARIO DI FILOSOFIA TEORETICA 'Argomentare' ' STUDIO FILOSOFICO DOMENICANO - UNIVERSIT CA' FOSCARI DI VENEZIA (11.06.2019)
' L'interpretare e l'originario. Storia, testimonianza, destino. Relazione (sessione parallela) tenuta in occasione del CONGRESSO INTERNAZIONALE HEIDEGGER NEL PENSIERO DI SEVERINO. METAFISICA, RELIGIONE, POLITICA, ECONOMIA, ARTE, TECNICA (13-15 giugno 2019), organizzato dall'ASSOCIAZIONE STUDI EMANUELE SEVERINO (ASES) ' Brescia (15.06.2019).
4. ESPERIENZE INTERNAZIONALI
SCHOLARSHIP (borsista) per la SUMMER SCHOOL della NOTRE DAME UNIVERSITY (Indiana, USA), svoltasi dal 5-23 agosto 2013 presso l'UNIVERSITT REGENSBURG (Deutschland) dedicata a Interpretation in the humanities of the 20th century, corso tenuto dal Prof. Vittorio Hsle (NOTRE DAME UNIVERSITY, INDIANA - USA)
' M. CARDENAS, La storia e l'eterno. Gustavo Bontadini e il problematicismo storico- filosofico, in Divus Thomas, anno 115 ' 2012 ' gennaio/aprile, pp. 332-367 [ISBN: 978887094- 799-1].
' M. CARDENAS, Per la metafisica classica. Padre Alberto Boccanegra O.P. interprete di Gustavo Bontadini, in Divus Thomas, anno 116 - 2013 gennaio/aprile, pp. 93-115 [ISBN:978887094-845-5].
' M. CARDENAS (a cura di), Essere, Divus Thomas, anno 117, 2 ' 2014. [ISBN: 978887094-873-3].
' M. CARDENAS (a cura di), Intorno al non essere, Divus Thomas, anno 118, 2 ' 2015. [ISBN: 978887094-911-7].
' M. CARDENAS (a cura di), Divenire e contraddizione, Divus Thomas, anno 120, 2-2017. [ISBN: 978-88-7094-980-3].
' M. CARDENAS (a cura di), Dire la verità, Divus Thomas, anno 122, 1-2019. (in fase di stampa).
' M. CARDENAS (a cura di), Giudizio, Divus Thomas, anno 123, 1-2019. (in fase di stampa).
ï¶ M. CARDENAS (a cura di), Esperienza, Divus Thomas, anno 123, 3-2019.
(in fase di stampa).
ï¶ M. CARDENAS, Note sulla coscienzialità dell'essere. Rosmini, Carabellese e Moretti Costanzi, in G.. Soliani, F. Saccardi, F. Mancini (a cura di), Rosmini e il pensiero italiano del Novecento, prefazione di P. P. Ottonello, Sodalitas, Stresa, 2015. [ISBN: 978888387-094-1].
ï¶ M. CARDENAS (recensione a), E. Severino, Dike, in Filosofia Italiana, 2016, I [ISSN: 1827- 5834].
ï¶ M. CARDENAS (recensione a), L. Messinese, Verità finita. Sulla forma originaria dell'umano, ETS, Pisa, 2017, in Giornale di metafisica, 2, 2018, pp. 762-764.
ï¶ M. CARDENAS (recensione a), N. Russo, L'ipotesi ontologica. I. Dell'essere, Cronopio, Napoli, 2017, in
Filosofia italiana, 14, 1/2019, pp. 147-151.
ï¶ M. CARDENAS, Scaravelli e Gentile. Tra neoparmenidismo e filosofia neoclassica, in
Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici, XXIX, 2017, pp. 275-300 [ISBN:978881527-482- 3].
ï¶ M. CARDENAS (a cura di), Il processo del pensiero come atto eterno. Gentile, Garin e il sapere storico in filosofia, in AA.VV., L'attualità di Giovanni Gentile [titolo provvisorio], Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018 (in fase di stampa).
ï¶ M. CARDENAS, Il giudizio originario e la molteplicità-unità delle categorie, in AA.VV., All'alba dell'eternità. I primi 60 anni de 'La struttura originaria', edited by Giulio Goggi ed Ines Testoni, Padova, Padova University Press, 2018, pp. 90-91, Congresso Internazionale All'alba dell'eternità. I primi 60 anni de 'La struttura originaria' (60SO) (1-3 marzo 2018, Brescia) (ISBN 978-88-6938-119-5) (Abstract in Atti di convegno).
ï¶ M. CARDENAS, L'autonoema. Il giudizio tra attualismo e neoparmenidismo, in M.
Cardenas, A. Garofano (a cura di), Neoparmenidismi, Aracne, Roma, 2018, pp. 93-104.
Carpi Orlando Luca (Storia della filosofia contemporanea, Analisi testi filosofici)
LAUREA IN FILOSOFIA (1986)-UNIVERSITA' DI BOLOGNA (con una tesi riguardante " Il problema del passaggio dalla Critica della Ragion Pratica alla Metafisica dei costumi in Kant"- relatore Prof. Antonio Schiavo).
LICENZA IN FILOSOFIA (1989)- PONTIFICIA UNIVERSITA S.TOMMASO D'AQUINO IN ROMA
DOTTORATO IN FILOSOFIA (1998)-PONTIFICIA UNIVERSITA' S. TOMMASO D'AQUINO IN ROMA (Esame previo nel 1996 su due tesine riguardanti "L'interpretazione hegeliana di Aristotele" e "Il problema dell'analogia in Kant"- Relatrice Prof.ssa Franoise Lamoureux.
Dissertazione dottorale riguardante "Il problema del rapporto fra virt e felicit nell'etica critica kantiana"- relatore Prof. Alfred Wilder).
ABILITAZIONE IN STORIA, FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (1992)
- Docente presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna dal 1986.
-Presso lo SFD dal 1986 ha tenuto seminari di analisi testi:
Kant" La giustificazione della matematica e della fisica nella Critica della Ragion Pura". Kant"Il problema del passaggio dalla critica alla metafisica della moralit". Hegel"Scritti giovanili e Prefazione alla Fenomenologia della Spirito". Kant"L'etica della ragione". Hegel "Il problema dela morte dell'arte nell'estetica hegeliana". Platone "Etica e politica nella Repubblica". Aristotele" Il problema dell'unit dell'intelletto nel De Anima". S.Agostino"Il problema del tempo e del male nelle Confessioni". Kant "Il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura".
Platone "La fondazione ontologica ed epistemologica dell'etica e dela politica nella Repubblica".
Kant "L'etica della ragione". Kant" La nascita dell'estetica moderna". Descartes"Il primato del pensiero sull'essere". Aristotele" Il rapporto fra conoscenza sensibile e intellegibile nel De Anima".
- Presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna: docente di storia della filosofia moderna e contemporanea dal 1987.
-Docente presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bologna di Filosofia I e di Storia della filosofia dal 1990.
-Docente presso l'Istituto di Scienze Religiose di Rimini di storia della filosofia (1990-1991).
-Docente presso il Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena di storia della filosofia moderna dal 1999.
-PARTECIPAZIONE A CONVEGNI (Interdisciplinari) 1984- 2002.
-CONFERENZE PRESSO CASA ANDREASI DI MANTOVA
(1990-1991-1993-1998-2002)
-CONFERENZE PRESSO UNIVERSITA' APERTA DI IMOLA (1999-2000-2003-2004).
1.LIBRI
- "E. Kant: Dalla critica alla metafisica della moralit", Vae, ESD, 1988, pp.96.
- "Kant: l'etica della ragione", Panozzo Editore, Rimini, 1989,pp.114.
- "Il problema del rapporto fra virt e felicità nell'etica critica kantiana" (pars dissertationis) Pontificia Universit S.Tommaso d'Aquino in Roma, 1998, pp.105.
-"Hegel:Il Logos dell'occidente",Panozzo Editore,Rimini,2002, pp.120.
- "Kant i problemi della metafisica", Panozzo Editore,Rimini,2004,p.150.
-"Il problema del rapporto fra virt e felicità nella filosoia morale di Immanuel Kant", ESD,Bologna,2004-, p.170,
2. ARTICOLI
- L'etica della ragione in Kant, in "Sapienza" 3 (1988), pp.275-292
- Il concetto di Dio nella filosofia tra settecento e ottocento trascendenza e Provvidenza divina,in "Divus Thomas", 3 (1992),
pp.95-115.
- La logica in Kant, in "Divus Thomas", 5 (1993), pp.49-63.
- L'ermeneutica in Hegel, in "Divus Thomas", 10 (1995), pp.85-108.
- L'interpretazione hegeliana di Aristotele, in "Divus Thomas", 15 (1996), pp. 85-129.
- Il problema dell'immortalit dell'anima in Kant, in "Sacra doctrina", 1 (1997), pp.82-111.
- Il problema dell'analogia in Kant, in "Divus Thomas", 16, (1997), pp.9-33.
- Il problema dell'esistenza di Dio in Kant, in "Divus Thomas", 22, (1999), pp.54-90.
- Trascendenza e Provvidenza: il concetto di Dio nella filosofia tra '700 e '800, in "Sacra Doctrina", 1 (1999), pp.107-128.
- Il concetto di Dio nella filosofia tra '800 e '900: il problema dell'ateismo, in "Sacra Doctrina", 6 (2001), pp.115-147.
- Il problema esistenza di Dio in Kant, in "Sacra Doctrina", 6,2003.
- Il problema dela cosa in sèin Kant, in "Divus Thomas", 2, 2003.
3. COLLABORAZIONI A TESTI DIDATTICI:
- Contributo al dibattito critico in Carlo Monaco "Il mondo delle idee", Cappelli Editore, Bologna, 1992, vol.II.
4. COLLABORAZIONE A "I MARTEDI'":
- Dal 2003 ha pubblicato articoli su Croce, Kant, Popper e sul culto della personalità nelle ideologie totalitarie.
Compagnoni O.P. Francesco (Etica sociale)
https://sites.google.com/site/francescocompagnoniop/home-page
Craboledda Gabriella (Latino)
- Laurea in Lettere Indirizzo Classico presso l'Università degli Studi di Bologna (1974)
- Abilitazione all'insegnamento di materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria si 2. grado (1976).
- Abilitazione all'insegnamento della lingua latina (1976).
- Abilitazione all'insegnamento della lingua greca (1976).
− Dal 1978 al 1994: docente di materie letterarie, latino e greco presso numerosi istituti superiori.
− Dal 1996: docente invitato di greco biblico presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese Sezione San Domenico.
− 1999/2000: docente di latino presso lo Studio Filosofico Domenicano
Drago O.P. Daniele (Filosofia del diritto)
Freddi Marco (Storia della filosofia moderna, Filosofia politica)
-Laureato in filosofia a Bologna (110 e lode)
-Vincitore di cattedre a Bologna in pubblici concorsi di filosofia (classi LXXVI , LXXVII, XLII, XLIII) e di psicologia (classe LXXXII), nonché delle relative abilitazioni all'insegnamento. Docente di ruolo di filosofia nei licei statali fino al 31-08-2010
-Autore di 10 libri di contenuto filosofico tra cui un corso liceale di filosofia in tre volumi per la casa editrice Signorelli di Milano
-Direttore della collana 'Filosofia e scienze dell'uomo' per la casa editrice Signorelli
di Milano
-Coordinatore di Dipartimento di filosofia presso il Liceo 'Bassi' di Bologna
-Commissario nei concorsi a cattedre di filosofia (regione Emilia-Romagna) negli anni 1992 e 1999; in seguito più volte impegnato in qualità di docente di filosofia nei corsi abilitanti organizzati dal Provveditorato agli studi di Bologna.
-Collaboratore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna in qualità di docente in diversi seminari di 'Storia delle dottrine politiche'
-Consulente di filosofia presso la casa editrice Zanichelli di Bologna
-Docente di filosofia dal 2011 presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna
-Marco Freddi, Problemi di filosofia, 3 voll., Signorelli, Milano, prima ed. 1981
-Marco Freddi, Introduzione alla filosofia, Signorelli, Milano, prima ed. 1982
-Marco Freddi - Rita Zagaria, Montesquieu, Voltaire, i Fisiocratici: aristocrazia illuminata e
potere monarchico, Signorelli, Milano 1982
-Marco Freddi ' Rita Zagaria, Diderot, i comunisti, Rousseau: critica sociale e democrazia,
Signorelli, Milano 1982
-Marco Freddi, Il problema teologico nel pensiero antico e cristiano, Signorelli, Milano 1983
-Marco Freddi, Filosofia e teologia dal Rinascimento all'Illuminismo, Signorelli, Milano 1983
-Marco Freddi, 'Morte di Dio' e dibattito teologico nell'Ottocento e nel Novecento,
Signorelli, Milano, prima ed. 1983
-Marco Freddi, Hegel e Marx. Dallo storicismo idealistico al materialismo storico,
Signorelli, Milano, prima ed. 1984
Gragnano O.P. Fabio (Filosofia della natura, Filosofia della scienza)
Laurea in Fisica nel 1995 presso l'Università degli Studi di Napoli 'Federico II' con la tesi "Equazione di Dirac e simmetrie nella SpaceTime Algebra"
Licenza in Filosofia nel 2003 presso la Pontificia UniversitaÌ San Tommaso D'Aquino (PUST).
Nel 2014 Dottorato in Filosofia presso la PUST.
Dal 2004 fino al 2008 insegnamento di Filosofia della Natura ed Introduzione a San Tommaso presso lo Studio Filosofico interno per le tre Provincie domenicane italiane.
Dal 2004 fino al 2010 insegna come assistente alla stessa PUST, tenendo i corsi di Filosofia della Natura I, Introduzione alla Filosofia ed, in seguito, il corso di Filosofia e Scienza I.
Dal 2014 insegna Filosofia della Natura I e II e Filosofia e Scienza I e II presso lo Studio Filosofia Domenicano di Bologna presso il Convento di San Domenico.
Pubblicazione di un articolo dal titolo, 'Relativistic equation and dynamical symmetries', in International Workshop on Lorentz Group, CPT and Neutrinos, Zacatecas, Mexico, 23 - 26 Jun 1999, pp. 364-369.
Nel 2014 pubblicazione del libro: "Una interpretazione aristotelico-tomista della RelativitaÌ Generale di Einstein" a cura della EDI.
Nel 2013 pubblica l'articolo "L'uso del concetto di sproporzione rispetto all'infinito in Pascal" nella rivista Angelicum, vol. 90, n. 3, pp. 563-608.
Lagioia Vincenzo (Lettura testi filosofici)
Ho conseguito la Laurea in Storia d'Europa (Specialistica) presso l'UniversitaÌ degli studi di Bologna in data 30 marzo 2009, discutendo una tesi di Storia sociale dal titolo 'Dalle guerre di religione al GesuÌ dell'EncyclopeÌdie nella Cristianissima Francia' (relatrice prof.ssa Cesarina Casanova, correlatrice prof.ssa Mariafranca Spallanzani), riportando una votazione di 110 e lode.
Ho conseguito la Licenza in Storia della Teologia presso la FacoltaÌ Teologica dell'Emilia-Romagna in data 26 settembre 2007, discutendo una tesi dal titolo 'Les Sauvages son tels que la nature les a produits... La religione dei Selvaggi tra natura e rito nella Histoire geÌneÌrale des Antilles del Padre Jean-Baptiste Du Tertre' (relatrice prof.ssa Mariafranca Spallanzani, correlatore prof. Tommaso Reali), riportando la votazione di Summa cum laude.
Ho conseguito il grado di Dottore di Ricerca in Storia il 13 dicembre 2013 (XXVI Ciclo), discutendo una tesi dal titolo 'L'impegno la passione l'obbedienza. Olinto Marella intellettuale e sacerdote tra Otto e Novecento'. In qualitaÌ di cultore della materia, ho partecipato e partecipo alla conduzione degli esami di Storia Moderna, Storia sociale, Storia delle Donne e dell'identitaÌ di Genere, Storia, societaÌ e famiglia. Ho seguito numerose tesi facendo da correlatore. Sono stato membro di numerose commissioni di laurea triennale e magistrale.
Dal 2015 sono Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture CiviltaÌ di Bologna.
Collaboro con la rivista Nuova Informazione
Bibliografica della casa editrice il Mulino per
la sezione Storia Moderna (direzione Pasquale
Petrucci), e con la casa editrice EUM (Edizioni
UniversitaÌ Macerata) per peer review.
Sono membro della SISEM (SocietaÌ Italiana per la
Storia dell'EtaÌ Moderna), della SIEFAR (SocieÌteÌ
Internationale pour l'EÌtude des Femmes de
l'Ancien ReÌgime), del SEIM (Seminario de Estudios
Interdisciplinarios de la Mujer de la universidad
de Malaga)e dell'Archivio per la memoria e la
scrittura delle donne 'Alessandra Contini
Bonacossi'
Storia sociale, storia delle donne e della famiglia, storia culturale con attenzione particolare al dibattito teologico all'interno delle Lumières, storia delle esplorazioni, gender studies, vittorianesimo e modernismo. Il periodo di ricerca è il XVII-XIX secolo.
A titolo esemplificativo, estratti delle relazioni finali degli assegni di ricerca 2015 e 2016:
Titolo Progetto di ricerca 2015: Immagini di Cristo nell'Encyclopédie. Percorsi delle idee tra storia moderna e storia culturale.
L'attività di ricerca è consistita essenzialmente in un esame preliminare del contesto storico e delle relazioni culturali in cui le opere di Diderot e degli enciclopedisti si collocano, consentendo in tal modo di ricostruire le trame tra storia, teologia e filosofia della cultura settecentesca aperta ai saperi. Si è eseguita un'analisi testuale delle voci enciclopediche nel contesto dei rinvii e della formazione e dell'apporto degli autori.
Attraverso la più aggiornata bibliografia si è ricostruita la trama di relazioni tra storia delle idee e storia sociale, perfezionando la critica storiografica delle interpretazioni tradizionali delle Lumières e i rapporti con i luoghi della diffusione del pensiero, con gli apporti storiografici internazionali più aggiornati. Alla luce del convegno Religione, società e cultura nel Settecento europeo, tenuto a Bologna nei giorni 28-29 aprile 2014, in cui insieme a Francesca Sofia e a Cesarina Casanova ho fatto parte del comitato scientifico ,realizzando un progetto editoriale con la rivista scientifica 'Società e Storia' per un numero monografico sul 'Settecento religioso'. Si sono perfezionati i rapporti con studiosi di illuminismo e cristianesimo nell'ambito accademico italiano ed europeo: Paolo Prodi (Università di Bologna), Daniele Menozzi (Normale di Pisa), Edoardo Tortarolo (Università di Piemonte), Lorenzo Bianchi (Università di Napoli), Gerhardt Stenger (Università di Nantes), Luigi Delia (Università di Ginevra), Mariafranca Spallanzani (Università di Bologna).
In merito all'approfondimento storico-religioso e alla querelle anti-illuminista, si sono perfezionate collaborazioni con studiosi e docenti di istituti di ricerca quali Jean-Louis Bruguès, prefetto della Biblioteca Vaticana e dell'Archivio Segreto Vaticano, Carlo Longo, Direttore dell'Istituto Storico dell'Ordine dei Predicatori a Roma, Fausto Arici docente di Teologia Politica presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna, Giovanni Bertuzzi, Preside dello Studio Filosofico Domenicano sezione di Bologna della Pontificia Università di San Tommaso d'Aquino in Roma (Angelicum).
La collaborazione con i diversi istituti di ricerca, l'interesse per gli studi pubblicati, ha portato la Pontificia Università dell'Angelicum, nella sezione di Bologna, a chiedermi la disponibilità di docenza, come professore invitato, presso la suddetta Facoltà tenendo un corso dal titolo 'L'età dei Lumi e la modernità: percorsi storico-filosofici' per l'anno accademico 2015/2016..
AttivitaÌ di ricerca a.a. 2016:
Nei mesi del secondo anno di assegno eÌ attestata la partecipazione al gruppo di studio internazionale, con sede a Ginevra, "HermeÌneuti- que des LumieÌres'.
Nel periodo settembre/novembre 2016 sono stato invitato dal prof. Petric Boris, direttore del centro di ricerca Norbert Elias dell'UniversitaÌ di Marsiglia (tutor prof. Jean Boutier), ad approfondire il tema di ricerca: 'aristocrazia femminile, socialitaÌ nel settecento francese nell'ambito della trasmissione dei saperi.'
Nel periodo di giugno 2017 sono stato invitato dal prof. Martin RUEFF, Direttore del Dipartimento di Lingua e Letteratura francese moderna di Ginevra, a partecipare ai lavori di ricerca nella sezione ginevrina del gruppo "HermeÌneutique des LumieÌres'.
Alianzas de las mujeres y poder masculino: los
Medici y la Toscana de los siglos XVII/XVIII
Ciclo seminariale 'Mujer en la historia: edad
moderna'
FacoltaÌ di Lettere e Filosofia di Malaga (Spagna)
Il maschile e le sue forme: il dibattito
storiografico
Seminario 'Feminist History: women's movements
worldwide and feminist historiography' ' Storia
delle donne (prof.ssa E. Musiani)
LILEC ' Dipartimento di Lingue, Letterature e
Culture Moderne di Bologna
Relations et fonctions: le XVIIeme sieÌcle et le
cercle de Marguerite Louise d'OrleÌans
Seminario all'interno del ciclo di studi
coordinato dal prof. Jean Boutier
EHESS (L'EÌcole des hautes eÌtudes en sciences
sociales)di Marsiglia (Francia)
L'etaÌ dei Lumi e la modernitaÌ: tolleranza, fede e
felicitaÌ nel pensiero dei philosophes
Corso di laurea/baccellierato in filosofia
Studio Filosofico Domenicano ' Bologna
L'etaÌ dei Lumi e la modernitaÌ
Corso di laurea/baccellierato in filosofia
Studio Filosofico Domenicano ' Bologna
Il vittorianesimo devoto: velo all'autocoscienza Ciclo seminariale 'L'omosessualitaÌ prima della sua invenzione moderna. In memoria di John Boswell (1947-1994)'
Vincenzo Lagioia ' Curriculum Vitae [aggiornato al 20 febbraio 2017] 3/7
Dipartimento di Culture e CiviltaÌ dell'UniversitaÌ di Verona
2015 Ho partecipato ad AlmaOrienta come dottorando volontario per l'assistenza a studenti in corso di immatricolazione
2016 Faccio parte del progetto Alma Gender IRT dell'universitaÌ di Bologna
Lezioni Per gli A.A. 2012-2014, presso il Dipartimento di Storia Culture e CiviltaÌ, ho tenuto diversi interventi sul tema della mascolinitaÌ, del rapporto tra teologia, vittorianesimo e omosessualitaÌ, della sodomia nei secoli XVII/XIX, del dibattito sui moeurs e i lumi ' all'interno dei corsi di Storia delle Donne e di Genere, Storia, societaÌ e famiglia (prof.ssa Cesarina Casanova).
Presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'UniversitaÌ di Bologna:
3 febbraio 2016: come relatore sul tema: 'Ils n'avoient pas toutes les ideÌes que nous avons: l'EncyclopeÌdie alla prova della teologia'.
29 aprile 2016: come discussant sul tema: 'Spinoza e il problema del nichilismo ermeneutico. Crisi dell'ermeneutica biblica e nascita dello spinozismo nella prima etaÌ dei Lumi'.
6 maggio 2016: come discussant 'Contagio, proiezione, critica. Boulainvillers, Condillac, e la dell'anti-spinozismo nel secolo dei Lumi'.

31 maggio 2016: come discussant all'interno del seminario tenuto da Mariafranca Spallanzani sul tema: 'Illuminismo radicale'.
14 giugno 2016: come discussant insieme a Diego Donna, Piero Schiavo e Mariafranca Spallanzani all'interno del seminario tenuto da Marco Storni sul tema: 'Le premier qui ait oseÌ parmi nous se deÌclarer ouvertement newtonien': il Discorso sulle figure degli astri di Maupertuis.
22 giugno 2016: come discussant all'interno del seminario tenuto da Piero Schiavo sul tema: 'Note sulla ricezione della leggenda di Democrito nella cultura francese dal XVI ad inizio XVIII secolo. Il caso delle Vite di Diogene Laerzio'.
5 luglio 2016: come discussant all'interno del seminario tenuto da Guido Mambella sul tema: 'La scienza musicale di D'Alembert come critica a Rameau".
13 luglio 2016: come relatore sul tema: 'EÌvacuer les mysteÌres? Immagini teologiche dell'EncyclopeÌdie'.
CONVEGNI E SEMINARI
Oltre ad aver frequentato come uditore numerosi Convegni e Congressi, in Italia e all'estero, concernenti il settore M-STO/02, ho partecipato ai seguenti Convegni/Seminari in qualitaÌ di:
12-14/10/2017 Relatore e Co-Organizzatore, insieme con S. Negruzzo, M. T. Guerrini
Il sistema del favore: potere femminile e rete di protezione nelle carte di Cosimo III a Parigi Convegno: Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile, tra antico e contemporaneo. Ravenna ' Dipartimento Beni Culturali
01-02/06/2017 Relatore
Non solamente le lettere in cathedra ma ancora li buoni costumi. Virtuosic actions and public morality in the Seventeenth-century: the Pisan Studio and the rector sodomite
Giornata di studi: Habitual Behaviour in Early Modern Europe. The University of Sheffield, panel (con Tommaso Scaramella) Balancing bodies. Sexual habits and the norm in Seventeenth- and Eighteenth-century Italy
29/05/2017 Relatore e Co-Organizzatore, insieme con F. Sbardella
Ossessione della prole e successione: la fine di una dinastia (toscana XVIII secolo)
Giornata di studi: Faire communauteÌ, faire famille: parcours, chemins et deÌfis
Dipartimento Storia Culture CiviltaÌ di Bologna con la collaborazione del Centro Studi Norbert Elias (Marseille)
17-19/05/2017 Relatore al congresso internazionale 'Ermeneutica dell'Illuminismo. Hans Blumenberg e la costituzione della razionalitaÌ moderna' con una relazione dal titolo: Les sottises des hommes e l'accelerazione dell'etaÌ moderna. Ragione, tempo, storia tra Fontenelle e Voltaire
15/05/2017 Relatore al convegno 'IdentitaÌ molteplici' presso il Museo delle Scienze di Trento, con una relazione dal titolo: IdentitaÌ di genere, costruzioni storiche e culturali
26/05/2016 Relatore e Co-Organizzatore, insieme con M. P. Casalena
Indicibili delitti: Francesco Aretino, teologo e confessore del granduca Ferdinando I
Giornata di studi: Genere e Cultura: percorsi tra moderno e contemporaneo.
Dipartimento Storia Culture CiviltaÌ di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Culture e CiviltaÌ di Verona, e con l'Istituto Storico Italo-Germanico di Trento.
Relatore
24-26/11/2016 Si sospettava che ne fussi innamorato. Amori contro natura e immagini della sodomia a Pisa nel XVII secolo.
Seminario: SISEM attraverso la storia ' IV edizione. Bologna.
Coordinatore del Panel I buoni costumi. Immagini di norme e pratiche sociali nella costruzione dell'identitaÌ: A. Cont, T. Scaramella, A. Bruschi
SISEM di Bologna
21-22/09/2015
Relatore
PiuÌ celar non si poteva! Immagini sodomitiche alla corte degli ultimi Medici: uso politico
dellʼinfamia e documento storico
Convegno: Tribadi, Sodomiti, Invertiti e Invertite, Pederasti, Femminelle, Ermafroditi... Per una storia dell'omosessualitaÌ, della bisessualitaÌ e delle trasgressioni di genere in Italia. Verona
Centro di ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della SessualitaÌ ' Dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia), Dipartimento TeSIS (Tempo, Spazio, Immagine e SocietaÌ), CSC (Centro interuniversitario di Storia Culturale) dell'UniversitaÌ di Verona
Relatore e Co-Organizzatore, insieme con C. Casanova
30/04/2015
Differenze di genere: il caso di Margherita Luisa d'OrleÌans
Giornata di studi: Immagini del femminile in epoca moderna. Bologna
Dipartimento Storia Cultura CiviltaÌ dell'UniversitaÌ di Bologna
28-29/04/2014 Relatore e Co-Organizzatore, insieme con C. Casanova e F. Sofia
Immagini di Cristo nell'EncyclopeÌdie di Diderot e D'Alembert
Giornata di studi: Settecento Religioso. Bologna Dipartimento Storia Cultura CiviltaÌ dell'UniversitaÌ di Bologna
21-22/03/2013 Relatore e Co-Organizzatore, insieme con C. Casanova
Pamphlets et genre aÌ l'AssembleÌe Nationale Giornata di studi: Genre et Histoire: parcours. Bologna
Dipartimento Discipline Storiche di Bologna con la collaborazione della SocieÌteÌ Internationale pour l'Etude des femmes de l'Ancien ReÌgime (SIEFAR)
07/02/2012 Relatore
Morrai non percheÌ sei malato ma percheÌ vivi. L'anima al centro: percorso di riscatto storico Convegno: Ricerca Clinica e Persona. I percorsi della spiritualitaÌ. Bologna ' PhaSI (Philantropy and Social Innovation e Fondazione Alma Mater)
01-03/02/2012 Relatore e Co-Organizzatore, insieme con C. Casanova, G. Gemelli, I. Quaranta
Resta testa a testa colla serva al fuoco. Figure marginali nelle Notificazioni del Lambertini Convegno: Storie di Invisibili, Marginali ed Esclusi
Dipartimento Discipline Storiche di Bologna in collaborazione con la Regione, la Provincia e il Comuna dell'Emilia-Romagna, la Fondazione Alma Mater, il Centro San Domenico, il Comitato Storico e Scientifico Marella, L'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bologna

Monografie:
2015 La veritaÌ delle cose. Margherita Louise d'OrleÌans: donna e sovrana d'Ancien ReÌgime. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
2014 Un missionario alla scoperta delle Antille. Jean- Baptiste Du Tertre, esploratore d'Ancien ReÌgime. Bologna: Il Mulino.
2012 La vera storia di Dorian Gray. Una biografia di epoca vittoriana. Bologna: Minerva Edizioni.
Curatele: 2017 F. Alfieri, V. Lagioia (a cura di), Infami macchie. SessualitaÌ maschile, indisciplina e societaÌ nei secoli XVI-XVIII. Roma: Viella.
2017 V. Lagioia (a cura di), Poteri e linguaggi del sacro. Testi, oggetti e riti nell'Europa moderna. I linguaggi del potere. Bologna: PaÌtron.
2017 U. Grassi, V. Lagioia, G. P. Romagnani (a cura di), Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dell'omosessualitaÌ, della bisessualitaÌ e delle trasgressioni di genere in Italia. Pisa: ETS
2014 C. Casanova, V. Lagioia (a cura di), Genere e Storia: percorsi. Bologna: BUP.
2012 V. Lagioia (a cura di), Storie di Invisibili, Marginali ed Esclusi. Bologna: BUP.
Articoli: 2016 Genere, potere e ordinaria infelicitaÌ: Margherita Luisa d'OrleÌans e Cosimo III de' Medici. "Storicamente", 12, no. 20. DOI: 10.12977/stor637.
2016 Immagini di un Settecento Francese: Jean-Martin De Prades, o del cristianesimo illuminato. 'SocietaÌ e storia', 154, pp. 677-703.
2016 Jean-Baptiste Du Tertre: explorador y misionero de la corte de Richelieu. 'Baetica', 37. pp. 235- 256.
2016 L'eÌtiquette royale: Marguerite-Louise d'OrleÌans aÌ l'eÌpreuve de Florence. 'Bulletin du Centre de recherche du chaÌteau de Versailles'. URL:
http://crcv.revues.org/13935;
2016 Scolari e disciplina nello Studio pisano sotto il granducato di Ferdinando II: alcuni casi del fondo Miscellanea Medicea. 'Annali di Storia delle UniversitaÌ Italiane', 2, pp. 131-153.
2015 Jean-Baptiste Du Tertre: missionario ed esploratore d'Ancien ReÌgime. 'Nuova Informazione Bibliografica', 1, pp. 9-38.
2014 Paolo Sarpi. Homme libre. 'Quaderni di Storia', 79, pp. 179-223.
2013 Aubrey Beardsley and John Gray: letteratura e vita. A gender's idea. 'Giving. Temi e ricerche di filantropia e innovazione sociale', 4, pp. 87- 91.
2012 Morrai non percheÌ sei malato ma percheÌ vivi. L'anima al centro: percorsi di riscatto storico. 'Giving. Temi e ricerche di filantropia e innovazione sociale", 3, pp. 33-39.
Capitoli in volume: 2017 Indicibili delitti: Francesco Aretino, teologo e confessore del granduca Ferdinando I. In F. Alfieri, V. Lagioia (a cura di), Infami macchie. SessualitaÌ maschile, indisciplina e societaÌ nei secoli XVI-XVIII. Roma: Viella.
2017 Je ne l'avais jamais aimeÌ, je ne l'amais pas et je ne l'aimeray jamais. Margherita Luisa d'OrleÌans e Cosimo III ovvero l'esilio del cuore. In F. Martelli (a cura di), Spaesamenti. Un approccio multidisciplinare alla categoria dell'esilio. Roma: Aracne.
2017 La seÌreÌniteÌ de la Conscience ovvero la retorica della persuasione. In V. Lagioia (a cura di), Poteri e linguaggi del sacro. Testi, oggetti e riti nell'Europa moderna. I linguaggi del potere. Bologna: PaÌtron.
2017 PiuÌ celar non si poteva! L'immagine del granduca Gian Gastone tra libertinismo e dimensione politica. In U. Grassi, V. Lagioia, G.P. Romagnani (a cura di), Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dell'omosessualitaÌ, della bisessualitaÌ e delle trasgressioni di genere in Italia. Pisa: ETS.
2014 Etica sessuale, indirizzi pedagogici e questione femminile in alcuni scritti del prof. Marella. In M. Malatesta, D. Rigato, V. Cappi (a cura di), Culture e societaÌ nel mondo contemporaneo. Bologna: Dipartimento di Storia Culture CiviltaÌ ' DiSCi.
2014 Pamphlets et genre aÌ l'AssembleÌe Nationale: dall'ancien reÌgime all'eÌgaliteÌ. In 2014 C. Casanova, V. Lagioia (a cura di), Genere e Storia: percorsi. Bologna: BUP.
Victorian days in the Queen Victoria time. In C. Casanova, V. Lagioia (a cura di), Genere e Storia: percorsi. Bologna: BUP.
2012 Cristianesimo sociale e dotto. Il caso del prof. Olinto Marella. In M. P. Casalena (a cura di), Luoghi d'Europa. Culti, cittaÌ, economie. Bologna: ArchetipoLibri.
2012 Resta testa a testa colla serva al fuoco. Figure marginali nelle Notificazioni del Lambertini. In V. Lagioia (a cura di), Storie di Invisibili, Marginali ed Esclusi. Bologna: BUP.
Lasi O.P. Michele (Filosofia morale)
Diploma di Maturità classica presso il Liceo Classico Paritario Dante Alighieri, Rimini;
Laurea Triennale in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con voto 108/110;
Laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con voto 110/110;
Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna con Summa cum laude.
Iscritto al Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università San Tommaso a Roma.
Pubblicazioni: "L'Incarnazione del Verbo: un argomento di convenienza nella Grammatica dell'assenso di J. H. Newman" in Divus Thomas 124,1 (2021) pp. 184-198.
Michele Lasi O.P. Francesco Compagnoni O.P. (Filosofia morale)
Poli Eliseo (Storia della filosofia antica, Ebraismo)
Laurea in Filosofia (tesi: Ragione e rivelazione in Abraham J. Heschel) presso l'Università di Bologna.
-- Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo scientifico di Casalecchio di Reno Bologna
- Docente di "Storia della Filosofia antica" presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna dall'anno accademico 1996-97 (http://scuoladiatene.altervista.org)
- Docente incaricato di "Ebraismo" presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna dall'anno accademico 2001-2002 all'anno accademico 2006-2007.
- Docente dal 2000 al 2004 presso la "Scuola di Filosofia" Associazione Culturale Edith Stein per gli Studi Filosofici di Verona
- Socio A.I.S.G. (Associazione italiana per lo studio del Giudaismo).
- Già membro del Comitato scientifico della rivista Sussidi Biblici di Reggio Emilia.
all'Ebraismo, (Pavullo, dicembre 1992).
Relatore sul tema: "I fondamenti dell'Ebraismo" - Settimana filosofica dell'Ateneo Domenicano di Bologna: Induismo, Ebraismo, Islam (Vallombrosa, agosto 1998).
Relatore sul tema: "Mistica ebraica come tradizione" - Settimana filosofica dell'Ateneo Domenicano di Bologna: Mistica e misticismo (Praglia, agosto1999)
Docente nel Corso di preparazione per il Concorso a cattedre di Filosofia organizzato da CISL, UCIIM, CEFAL (maggio-ottobre 1999).
"La filosofia ebraica nel Medioevo - proposte di lettura" (Lezioni alla Scuola di filosofia dell'Associazione Edith Stein di Verona, febbraio 2000).
Lezione su: "I Targumim aramaici dell'Antico Testamento" nell'ambito del Corso: Il testo biblico: gli ambienti di origine e la sua trasmissione, Corso modulare di Introduzione generale alla Sacra Scrittura, ISSR "Ss. Vitale e Agricola", Bologna 22.11.2000.
"La filosofia ebraica in età moderna: da Spinoza a Mendelssohn" (Lezioni alla Scuola di filosofia dell'Associazione Edith Stein di Verona, febbraio 2001).
"I problemi dell'ebraismo contemporaneo alla luce della riflessione di Hannah Arendt", (Lezioni alla Scuola di filosofia dell'Associazione Edith Stein di Verona, febbraio 2002).
"Il rapporto tra ebraismo e cristianesimo nella riflessione di alcuni filosofi ebrei contemporanei (H. Cohen, E. Benamozegh, F. Rosenzweig)", (Lezioni alla Scuola di filosofia dell'Associazione Edith Stein di Verona, febbraio 2003) ( materiali in http://leonardo.univr.it/es/ebrcris.htm).
Docente-Tutor nel Corso: "Dirigere le Scuole cattoliche nel sistema delle autonomie" (a cura dell'Università Cattolica di Milano), 2003-2004.
"Ebraismo come popolo, religione, stato", (Lezioni alla Scuola di filosofia dell'Associazione Edith Stein di Verona, febbraio 2004).
"La riscoperta delle radici Heschel e l'ebraismo", in: I Martedì, Bologna, 1988, n. 2, pp. 46-49.
Cura del volume: A.J. Heschel, La terra è del Signore. Il mondo interiore dell'ebreo in Europa orientale, Marietti, Genova 1989.
"Abraham Joshua Heschel. Un profilo", in: ibidem, pp. 105-135.
Introduzione, traduzione e cura di: Shelomoh Ibn Gabirol (Avicebron), La Corona del regno e poesie religiose, Città Nuova, Roma 1990.
Il libro di Rut. Antica interpretazione ebraica, San Lorenzo, Reggio Emilia 1992.
"Genesi 3 nella riflessione ebraica", in: Sussidi Biblici, Reggio Emilia 1993, n. 43, pp. 43-58.
"La Torah viene dal cielo. Unità e pluralità nel Giudaismo", in: I Quaderni della Biblioteca Mazenta, Bologna, 1993-94, n. 26.
"Ebraismo - primo quaderno", in: Sètte e Religioni 1995, n. 4.
"Lo Stato d' Israele" (P. Magnanini - E. Poli), in: Sètte e Religioni 1996, n. 3, pp. 5-47.
"La città di Gerusalemme", in: ibidem, pp. 48-89.
"Gerusalemme per l'ebraismo", in: ibidem, pp. 93-128.
"Versione e note del Testo Masoretico e del Targum di Sofonia", in: S.P. Carbone - G. Rizzi, Abaquq, Abdia, Nahum, Sofonia: lettura ebraica, greca e aramaica, EDB, Bologna 1997, pp. 378-453.
"Ebrei e cristiani dalle crociate al primo Novecento", in: Sètte e Religioni 1998, n. 1, pp. 52-117.
"Le radici cristiane dell'antigiudaismo", in: ibidem, pp. 162-171.
"Versione e note del Testo Masoretico e del Targum di Aggeo", in: S.P. Carbone - G. Rizzi, Aggeo, Giona, Malachia: lettura ebraica, greca e aramaica, EDB, Bologna 2001, pp. 65-116.
Pace sull'Israele di Dio. Contributi per una riflessione sulle relazioni Chiesa-Israele (a cura di Eliseo Poli e Piero Stefani), "Quaderni di S. Sigismondo", n. 4 (2003).
"Ebraismo", in: Nuova Informazione Bibliografica, 2005, n. 1, pp. 79-94.
"Il Targum del Libro di Rut", in: Il Targum del Cantico dei Cantici - Il Targum del Libro di Rut, Marietti 1820, Genova-Milano 2010, pp. 71-128.
Porcarelli Andrea (Introduzione alla filosofia, Metodologia)
Maturità classica, conseguita nell'anno scolastico 1980/1981, presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" con il voto di 60/60.
Laurea in Filosofia, conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Bologna il 20/03/1987, con punti 110 su 110 e lode.
Licenza in Filosofia, conseguita presso la Pontificia Università S. Tommaso D'Aquino in Roma in data 19/02/1988, con la valutazione finale di "Summa cum laude" (10/10 e lode). Per tale titolo è stata ottenuta, in data 21/04/1988 la dichiarazione di Equipollenza.
Baccellierato in Sacra Teologia, conseguito presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese (STAB) sezione S. Domenico, in data 23/06/1990 con nota finale di "Summa cum laude" (10/10 e lode).
Abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie superiori per le materie relative alla classe di concorso A037 (Filosofia, scienza dell'educazione e Storia), conseguita il 2/06/1992.
Abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie superiori per le materie relative alla classe di concorso A036 (Filosofia e scienza dell'educazione), conseguita il 10/06/1992.
- Docente, presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna dal 1988
- A tutt'oggi Professore Aggregato di Pedagogia Sociale presso l'Università degli Studi di Padova
- Incaricato per contratto di diversi insegnamenti di area pedagogico-didattica presso le Università di Bologna, L'Aquila, Bergamo, Roma La Sapienza
- Presidente del Centro di Iniziativa Culturale e del Centro di Bioetica "A. Degli Esposti" di Bologna
- Direttore Scientifico del Portale di Bioetica (www.portaledibioetica.it)
- Presidente provinciale dell'UCIIM (Associazione Professionale Cattolica di Docenti, Dirigenti e Formatori) di Bologna e Consigliere Centrale della medesima associazione.
b.1 - Lezioni accademiche e relazioni a convegni scientifici
- Servizio in qualità di docente, presso lo Studio Filosofico Domenicano affiliato alla Pontificia Università S. Tommaso D'Aquino in Roma e abilitato al conferimento del grado accademico di Baccellierato in Filosofia;
nell'a.a. 1988/'89, per le seguenti materie: "Introduzione alla filosofia" e "Analisi di testi filosofici di Aristotele",
a.a. 1989/'90, per le seguenti materie: "Introduzione alla filosofia" e "Storia della filosofia antica".
a.a. 1990/'91, per le seguenti materie: "Introduzione alla filosofia", "Storia della filosofia antica" e "Analsi testi filosofici di Aristotele".
a.a. 1991/'92, per le seguenti materie: "Introduzione alla filosofia" e "Storia della filosofia antica".
a.a. 1992/'93, per le seguenti materie: "Introduzione alla filosofia" e "Storia della filosofia antica".
a.a. 1993/'94, per le seguenti materie: "Introduzione alla filosofia", "Analisi di testi filosofici di Aristotele", "Gnosi antica e sapientia tomista, elementi per un confronto speculativo", "Seminario".
a.a. 1994/'95, per le seguenti materie: "Introduzione alla filosofia", "Il problema del destino dell'uomo nel pensiero greco arcaico", "Analisi di testi filosofici di Plotino", "Scienza delle religioni".
a.a. 1995/'96, per le seguenti materie: "Introduzione alla filosofia", "Analisi di testi filosofici di Plotino", "Analisi di testi filosofici di Dionigi Areopagita", "Scienza delle religioni".
a.a. 1996/'97, per le seguenti materie: "Introduzione alla filosofia", "Profilo e professionalità della persona educante. La dimensione relazionale docenti-allievi", "Le sette religiose oggi", "Cultura e magia", "Sette e fenomeni para-religiosi oggi" (presso la sezione Seminario Regionale dello Studio Teologico Accademico Bolognese).
- Relazioni tenute a convegni:
* "Riflessioni e prospettive di ricerca interdisciplinare sul problema del rapporto mente-corpo", presentata al convegno Pensiero, Coscienza, Cervello promosso dall'I.P.E. (Istituto per ricerche ed attività educative) di Napoli, con il patrocinio del ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Napoli/Vico Equense, 3-5 maggio 1990.
* "Rapporto filosofo-medico nella storia del pensiero", presentata al convegno Etica dell'atto medico, promosso dalla Società Internazionale Tommaso D'Aquino (SITA) e dall'Associazione Fernando Rielo Assistenza e Ricerca Sanitaria presso la Pontificia Università S. Tommaso D'Aquino; Roma, 23-24 novembre 1990.
* "Le pratiche spiritistiche e il loro incentivo alla diffusione del relativismo religioso", presentata al convegno internazionale Il relativismo religioso sul finire del secondo millennio, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dal Segretariato per l'Ecumenismo e il Dialogo della CEI e dal GRIS. Passo Mendola (TN), 29/6-2/7 1994.
* "Spunti di inculturazione dal mondo delle sette", presentata al convegno Approfondimento concettuale della fede e inculturazione, promosso dallo Studio Teologico Accademico Bolognese, aggregato alla Pontificia Università San Tommaso D'Aquino in Roma. Bologna 3-4 maggio 1995.
b.2 - Lezioni tenute a Corsi di Aggiornamento per il personale docente:
a) Presso l'U.C.I.I.M. di Faenza, nei CORSI DI AGGIORNAMENTO rivolti agli insegnanti delle scuole Medie e Superiori, con il Patrocinio del Provveditorato agli studi di Ravenna e del distretto scolastico n.41 di Faenza:
* A.S. 1989-90, corso di aggiornamento su "La concezione di Dio e dell'uomo tra Oriente e Occidente: nuove forme di religiosità",
intervento del 21 febbraio 1990 dal titolo: "Il mistero e il misterioso tra Cristianesimo e sètte gnostiche".
* A.S. 1990-91, corso di aggiornamento su "La persona umana tra finito e infinito":
intervento del 19 febbraio 1991 dal titolo: "La ricchezza dell'essere umano tra esperienza quotidiana e riflessione filosofica",
intervento del 26 febbraio 1991 dal titolo: "L'immagine dell'uomo nella storia della filosofia".
* A.S. 1990-91, corso di aggiornamento su "Etica e società":
intervento del 26 febbraio 1991 dal titolo: "Etica e scienza, oggi".
b) Presso l'U.C.I.I.M. di Imola, nei CORSI DI AGGIORNAMENTO rivolti agli insegnanti delle scuole Medie e Superiori, con il Patrocinio del Provveditorato agli studi di Bologna:
* A.S. 1991-92, corso di aggiornamento su "Riflessioni per un primo approccio al fenomeno delle sètte":
intervento del 10 marzo 1992 dal titolo: "Sètte e Religioni: i diversi modi di porsi dell'uomo di fronte a Dio";
intervento del 24 marzo 1992 dal titolo: "Radici storiche dello gnosticismo in occidente: caratteri essenziali della gnosi antica";
intervento del 31 marzo 1992 dal titolo: "Alcuni movimenti gnostici moderni: il complesso mondo del New Age Movement".
c) Presso l'U.C.I.I.M di Bologna, nei CORSI DI AGGIORNAMENTO rivolti agli insegnanti delle scuole Medie e Superiori, con il Patrocinio del Provveditorato agli studi di Bologna:
* A.S. 1993-94, corso di aggiornamento su "Riflessioni per un primo approccio al fenomeno delle sètte" (in collaborazione con l'Ufficio Diocesano di Bologna per l'Insegnamento della Religione Cattolica ed il GRIS di Bologna):
intervento del 23 febbraio 1994 dal titolo: "Sètte e religioni: i diversi modi di porsi dell'uomo di fronte a Dio";
intervento del 29 marzo 1994 dal titolo: "L'eterna pretesa di 'diventare Dio': dalla gnosi antica al New Age Movement".
* A.S. 1994-95, corso di aggiornamento su "Riflessioni sullo spiritismo moderno":
intervento del 24 febbraio 1995 dal titolo: "Riflessioni per un primo approccio al fenomeno delle sètte";
intervento del 3 marzo 1995 dal titolo: "Il clima culturale positivista e le origini dello spiritismo moderno";
intervento del 10 marzo 1995 dal titolo: "Analisi critica delle principali dottrine dello spiritismo del sec. XIX":
intervento del 17 marzo 1995 dal titolo: "Panorama dello spiritismo contemporaneo e suoi "fondamenti epistemologici"";
intervento del 31 marzo 1995 dal titolo: "Le pratiche spiritistiche contemporanee e il loro incentivo alla diffusione del relativismo religioso";
intervento del 7 aprile 1995 dal titolo: "Elementi per un bilancio speculativo dello spiritismo alla luce della fede cristiana e degli insegnamenti del Magistero della Chiesa".
* A.S. 1995-96, corso di aggiornamento su "Quale cultura della vita?":
intervento del 13 febbraio 1996 dal titolo: "Le radici della nostra cultura: una "cultura della vita" tra filosofia e scienza";
intervento del 20 febbraio 1996 dal titolo: "Il problema del rapporto tra scienza ed etica nella cultura contemporanea. La Bioetica: origini storiche, statuto epistemologico, varie scuole e impostazioni";
intervento del 2 aprile 1996 dal titolo: "L'identità della persona umana fondamento di una riflessione bioetica rispettosa dei diritti della vita; alcuni problemi bioetici oggi dibattuti".
* A.S. 1996-97, corso di aggiornamento su "Educazione alla salute: proposte per un'educazione alla sessualità":
intervento del 8 gennaio 1997 dal titolo: "Orientamenti educativi sull'amore umano in prospettiva cristiana";
intervento del 22 gennaio 1997 dal titolo: "Considerazioni pedagogico-didattiche sull'educazione alla sessualità nel contesto di un progetto di educazione della Persona".
d) presso il Microseminario di aggiornamento per Presidi. Area di professionalizzazione dei corsi post-qualifica, corsi integrati/surrogatori, inserito nel Piano Nazionale di Aggiornamento della Direzione Generale dell'Istruzione Professionale, sul tema: "Esami di maturità":
intervento del 29 aprile 1996 sul tema: "Le fasi di elaborazione della tesina";
intervento del 6 maggio 1996 sul tema: "La tesina: orientamento degli studenti e strategie motivazionali".
e) presso il III Seminario di Bioetica, organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dall'U.C.I.I.M., A.I.M.C., ed altre associazioni operanti nella scuola, con l'approvazione ed il Riconoscimento del Ministero della P.I. quale Seminario di Aggiornamento per docenti, svoltosi a Roma dal 17 al 20 aprile 1997 (loc. "Domus Mariae"):
intervento del 19 aprile 1997, sul tema: "Le associazioni si interrogano".
f) presso la Giornata residenziale di aggiornamento e formazione per gli Insegnanti di Religione Cattolica nelle scuole primarie e secondarie, promossa dall'Ufficio Diocesano per l'Insegnamento della Religione Cattolica, sul tema "Il problema escatologico. Ovvero della speranza'" (Aut. Provveditore di Bologna), in data 23 giugno 1997:
intervento sul tema: "Speranze e paure dell'uomo alla fine del II millennio cristiano".
g) da diversi anni tengo abitualmente le quattro lezioni del corso di aggiornamento di II livello per gli insegnanti di scuola elementare che abbiano scelto di svolgere l'insegnamento della Religione Cattolica, tali corsi sono organizzati dall'Ufficio Diocesano per l'Insegnamento della Religione Cattolica ed hanno il riconoscimento del Provveditore agli Studi di Bologna.
b.3 - Alcune conferenze maggiormente significative
- Promosse dallo Studio Filosofico Domenicano:
a) Presso la "Casa Beata Osanna Andreasi" (a Mantova):
∗ 3 aprile 1989: "Filosofia, il fascino di un nome"
∗ 10 aprile 1989: "Filosofia e storia"
∗ 17 aprile 1989: "Filosofia e scienza"
∗ 8 maggio 1989: "Filosofia, ragione e senso comune"
∗ 15 maggio 1989: "Filosofia e religione"
∗ 16 ottobre 1989: "Le origini della riflessione antropologica tra mito e filosofia"
∗ 23 ottobre 1989: "La rivoluzione antropocentrica dei Sofisti e di Socrate"
∗ 30 ottobre 1989: "La persona umana e la sua posizione nel cosmo in Platone e in Aristotele"
∗ 6 novembre 1989: "Il ripiegamento dell'essere umano su se stesso nella filosofia ellenistica"
∗ 13 novembre 1989: "Elementi di antropologia cristiana (dagli Apostoli a S. Agostino)
∗ 6 maggio 1991: "Dalla rivelazione cristiana una filosofia cristiana?"
∗ 13 maggio 1991: "Filosofia e teologia: un rapporto profondo e rispettoso"
∗ 20 maggio 1991: "Pietro a Roma. I fondamenti storici della successione apostolica"
∗ 27 maggio 1991: "L'infallibilità nel mistero della Chiesa"
∗ 21 marzo 1993: "La fede nella reincarnazione dagli orfici a Pitagora"
∗ 28 marzo 1993: "Ipotesi filosofiche sulla reincarnazione nel pensiero platonico"
∗ 11 aprile 1993: "Il modello reincarnazionista occidentale moderno nei gruppi gnostico-esoterici"
∗ 18 aprile 1993: "La reincarnazione come elemento del sogno di diventare Dio' nei moderni gruppi spiritisti"
∗ 15 aprile 1996: "Le origini e il problema della religiosità nella storia delle religioni"
∗ 22 aprile 1996: "Uno sguardo sulle varie scienze delle religioni"
∗ 29 aprile 1996: "I fondamenti filosofici della religiosità"
∗ 6 maggio 1996: "Il fenomeno delle sette"
b) Presso la Parrocchia di S. Domenico (a Faenza - RA)
∗ 30 gennaio 1994: "Etica della vita. Dall'Humanae vitae alla Veritatis splendor.
c) Presso la Basilica di San Pietro Martire, all'Università (a Napoli)
∗ 14 dicembre 1995: "Il fenomeno dell'ateismo".
- Conferenze promosse dal Movimento per la Vita:
a) relazioni tenute al XIII seminario "Vittoria Quarenghi", Cison di Valmarino (TV), sul tema: "Le regole della libertà":
intervento del 21 luglio 1996 dal titolo: "Le radici del problema etico. Il senso e il fine della vita dell'uomo";
intervento del 22 luglio 1996 dal titolo: "La coscienza, luogo delle decisioni e delle scelte. Il rapporto tra legge morale naturale e le leggi etico-giuridiche";
intervento del 23 luglio 1996 dal titolo: "Il rapporto tra libertà e verità. La responsabilità morale della persona umana".
b) altre relazioni e conferenze:
presso il seminario di Aggiornamento sul tema "Tecnologia, procreatica, qualità della vita", tenutosi a Torino Lingotto il 25 ottobre 1996, Riconosciuto dal Provveditorato agli Studi di Torino come corso di aggiornamento per il personale docente, con un intervento dal titolo: "Scienza e coscienza: tecnologia e procreatica. Aspetti filosofici ed antropologici dei nuovi scenari della bioetica".
- Conferenza tenuta ai "Martedì di San Domenico", Bologna, il 7 febbraio 1995 sul tema: "Etica e ricerca scientifica: quali confini" (altri relatori: prof. J. Testart, direttore dell'Istituto Nazionale di Ricerca Genetica Clamart - Parigi, prof. A. Zanotti, Università di Bologna).
- Conferenze promosse dal G.R.I.S. (Gruppo di Ricerca e di Informazione sulle Sette):
∗ presso il Circolo culturale dei pp. Gesuiti di Livorno, intervento del 9 marzo 1992 dal titolo: "Le sètte e il loro modo di rapportarsi a Dio";
∗ presso la parrocchia di S. Felice sul Panaro, intervento del 17 marzo 1992 dal titolo: "Lo spiritismo";
∗ presso il Seminario Diocesano di Vicenza, lezione al clero vicentino, in data 7 dicembre 1992, sul tema: "Dalla gnosi antica al New Age Movement: le radici della perenne tentazione di diventare Dio'";
∗ presso il Seminario Diocesano di Treviso, in data 5 giugno 1994, lezione sul tema: "I fondamenti teorici dello spiritismo moderno";
∗ presso l'associazione Interlogos a Schio (VI), intervento del 26 gennaio 1995 dal titolo: "I Testimoni di Geova: origini, storia e principali dottrine";
∗ presso il cinema Aurora di Formigine (MO), intervento del 17 febbraio 1995 dal titolo: "Il mondo dell'occulto e le pratiche di magismo, spiritismo, demonismo";
∗ presso il Seminario Diocesano di Macerata, lezione al Convegno Diocesano, in data 30 marzo 1995, sul tema:
∗ presso il Seminario Diocesano di Macerata, lezione al Convegno Diocesano, in data 22 marzo 1996, sul tema: "New Age tra vecchie attese e nuove illusioni";
∗ presso l'Oratorio SS. Salvatore di Palermo, lezione corso di studio organizzato dal GRIS in collaborazione con la Provincia Domenicana dei Frati Predicatori di Sicilia e l'Arcidiocesi di Palermo, in data 26 marzo 1996, sul tema "Magia, Occultismo, Superstizione";
∗ presso il Seminario Diocesano di Mazara del Vallo, lezione al corso di studio organizzato dal GRIS in collaborazione con la Diocesi di Mazara del Vallo, in data 27 marzo 1996, sul tema: "Magia, Occultismo e Spiritismo";
∗ presso il Seminario Diocesano di Treviso, in data 12 maggio 1996, lezione sul tema: "Origini e forme del millenarismo avventista";
∗ presso il Seminario Arcivescovile di Catania, in data 16 novembre 1996, lezione sul tema: "Comunicazioni con l'aldilà: discernimento e risposta cristiana"
- Servizi svolti presso il Servizio Formazione Adulti dell'Assessorato Coordinamento delle Politiche Scolastiche del Comune di Bologna:
* quale coordinatore e docente nel corso "Viaggio nella vita e nella storia delle religioni", dal 9/11/'88 al 1/03/'89.
* quale docente nel corso "Curiosità antropologiche: piccoli misteri dei popoli del mondo", dal 8/03/1989 al 31/05/'89.
* quale coordinatore e docente nel corso "Le grandi scoperte sulle civiltà scomparse: misteri e problemi dell'archeologia", dal 15/11/1989 al 3/3/1990.
* quale coordinatore e docente nel corso "I tesori della filosofia antica e moderna", dal 31/10/1990 al 20/2/1991
* quale docente nel corso "Vivere la terza età, analisi interdisciplinare" dal 30/10/1990 al 15/3/1991.
* quale coordinatore e docente nel corso "Le radici della nostra cultura nella grecia antica: storia, letteratura, filosofia" dal 9/10/1991 al 8/1/1992.
- Quale coordinatore e docente nel corso: "Il mondo dell'antica Roma visto attraverso un'analisi interdisciplinare. Letteratura, diritto, filosofia e storia", tenuto presso il quartiere S. Stefano dal 25/3/1992 al 3/6/1992.
- Altri interventi e conferenze presso enti vari:
* presso il Seminario Vescovile di Faenza, nel contesto del Convegno Metodologico R/S per educatori AGESCI, intervento del 26 gennio 1996 dal titolo: "Spiritualismo e sette".
b.4 - Servizi in qualità di insegnante nelle scuole secondarie superiori
- In qualità di insegnante di Religione:
* presso l' Istituto Professionale di Stato per il Commercio "U. Aldrovandi" dal 14/01 al 15/06 1985.
* presso l'ITF "E. Sirani" e l'ITI Serale "Aldini Valeriani" dal 10/09/1985 al 31/08/1987.
* presso l'IPC "E. Manfredi" e l'ITC "G. Marconi" dal 16/9/89 al 31/8/90.
* presso il liceo scientifico "N. Copernico" dal 1/9/1990 al 9/10/1996.
- In qualità di insegnante di Filosofia e Storia:
* dal 9/10/1996 sono docente di Ruolo di Filosofia e Storia nei Licei.
- Quale docente di Pedagogia, Psicologia e Tecniche educative, presso l'EnAIP (Ente A.C.L.I. Istruzione Professionale), nel corso di preparazione all'esame di Maturità per "Assistenti di Comunità Infantili", nell'a.s. 1994-95.
b.5 - Attività pubblicistica con collaborazioni continuative
- Quale redattore e collaboratore della rivista "I Martedì", a partire dal 1987, N.1 (61) anno XI.
- Quale collaboratore del GRIS, per il Dossier: "M.R.A." da esso curato nella rivista "Presenza Cristiana" a partire dal 1988, N.2
- Il sottoscritto è stato direttore responsabile, dal 1991 al 1994, del periodico scientifico trimestrale dal titolo Sétte e Religioni ed è direttore responsabile, a partire dal 1995 a tutt'oggi, del periodico scientifico trimestrale del GRIS (Gruppo di Ricerca e di Informazione sulle Sette), dal titolo Religioni e Sètte nel mondo.
- Il rapporto tra filosofia e medicina nella storia del pensiero, pubblicato nel volume miscellaneo "Etica dell'atto medico", a cura di A. Lobato, ESD, Bologna 1991, pp. 42-101.
- Tolleranza ed intolleranza delle nuove fedi, in AA. VV., "Ristendere i diritti umani?", ed. del Rezzara, Vicenza 1993, pp. 131-146.
- Scienza e persona umana. Doveri e diritti dei ricercatori, Società editrice il Mulino, Bologna 1994, pp. 272.
- Bioetica e convivenza civile. I risultati di una ricerca, ed. IRRE Emilia Romagna, Bologna 2004.
- Cammini del conoscere, Giunti, Firenze 2008.
- Lineamenti di Pedagogia Sociale, Ed. Armando 2009.
- Sui sentieri della meraviglia. Lezioni di introduzione alla filosofia alla luce della riflessione di Tommaso d'Aquino, Ed. Il giardino dei pensieri 2012.
- Educazione e politica. Paradigmi pedagogici a confronto, Ed. Franco Angeli 2012.
- La religione e la sfida delle competenze, ed. SEI 2014
- Numerosi articoli e recensioni pubblicati su riviste specializzate
- Tolleranza ed intolleranza delle nuove fedi, in AA. VV., Ristendere i diritti umani?, ed. del Rezzara, Vicenza 1993, pp. 131-146.
- L'eterna ricerca della felicità, in "Sètte e Religioni", N. 14 - anno IV, Bologna 1994, pp. 162-174.
- I Testimoni di Geova e la filosofia, in "Sètte e religioni", N. 15 - anno IV, Bologna 1994, pp. 70-96.
- Il relativismo religioso sul finire del terzo millennio. Convegno Internazionale, in "Sètte e Religioni", N. 15, - anno IV, Bologna 1994, pp. 156-165.
- Le "motivazioni soggettive" di chi si accosta alle pratiche spiritistiche, in "Religioni e sette nel mondo", N. 3, anno I, Bologna 1995, pp. 86-110.
- Una "disputatio" per il liceo, in "Bollettino della Società Filosofica Italiana, N. 157 - Nuova serie -, Roma gennaio-aprile 1996, pp. 43-59.
- Le pratiche spiritistiche e il loro incentivo alla diffusione del relativismo religioso, in Aa. V.v., Il relativismo religioso sul finire del secondo millennio (Atti del Convegno di Studi promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, Segretariato per l'Ecumenismo e il Dialogo della C.E.I., G.R.I.S.), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1996, pp. 221-257.
- Spunti di inculturazione dal mondo delle sette, in: Aa. Vv. Approfondimento concettuale della fede e inculturazione (Atti del 5. Convegno di studio dello Studio Teologico Accademico Bolognese), Edizioni Studio Domenicano (ESD), Bologna 1996, pp. 182-223.
- Il New Age: una forma di gnosticismo moderno, in "Religioni e sette nel mondo", N. 6, anno II, Bologna 1996, pp. 51-77.
- Sguardo antropologico sul satanismo, in "Religioni e sette nel mondo", N. 8, anno II, Bologna 1996, pp. 31-46.
3) Articoli su riviste di ampia diffusione
- Il "terzo Brasile", in "I Martedì", N. 2 (62) - anno 11, Bologna, Aprile 1987, pp. 64-65.
- E' stato detto ai Martedì, in "I Martedì", N. 5 (65) - anno 11, Bologna, Ottobre 1987, pag. 74.
- Un precursore del nostro tempo, in "I Martedì", N. 3 (69) - anno 12, Bologna, Giugno 1988, pp.64-65.
- Io insegno religione, in "Il Legaccio", N. 3 - anno IV, Bologna, settembre 1988, pp. 4-5.
- Piccoli atti d'amore, in "I Martedì", N. 2 (74) - anno 13, Bologna, maggio 1989, pp. 34-35.
- Piccole e grandi verità, in "I Martedì", N. 3 (75) - anno 13, Bologna, giugno 1989, pp. 23-25.
- Interrogando i filosofi, in "I Martedì", N. 3 (75) - anno 13, Bologna, giugno 1989, pp. 65-66.
- Senso del mistero e culto del misterioso, in "Presenza Cristiana", N. 33 - anno XXV, Adria (BA), dicembre 1989, pp. 30-31.
- Cultura della vita, in "I Martedì", N. 6 (84) - anno 15, Bologna, luglio 1990, pp. 15-19.
- New Age Movement, in "I Martedì", N. 6 (84) - anno 15, Bologna, luglio 1990, pp. 29-33.
- La New Age Music e il New Age Movement, in "Presenza Cristiana", N. 4 - anno XXVII, Adria (BA), aprile 1991, pp. 23-26.
- La storia "dimenticata", in "I Martedì", N. 4 (94) - anno 15, Bologna, maggio 1991.
- L'incontro-scontro di differenti culture in "I Martedì", N. 4 (94) - anno 15, Bologna, maggio 1991.
- L'invasione dei centenari, in "I Martedì", N. 2 (101) - anno 16, Bologna, marzo 1992, pp. 77-78.
- Il modello occidentale: esoterismo e spiritismo, in "I Martedì", N. 3 (102) - anno 16, Bologna, aprile 1992, pp. 32-38.
- Filosofo fai-da-te?, in "I Martedì", N. 2 (111) - anno XVII, Bologna, febbraio-marzo 1993, pp. 23-25.
- possibile credere oggi?, in "I Martedì", N. 3 (112) - anno XVII, Bologna, aprile 1993, pp. 18-21.
- Carità: una virt da mettere in pratica, in "I Martedì", N. 3 (112) - anno XVII, Bologna, aprile 1993, pp. 23-27.
- Nel mondo, tamburi di guerra, in "I Martedì", N. 4 (113) - anno XVII, Bologna, maggio 1993, pp. 25-32.
- L'uomo e il mistero della morte, in "I Martedì", N. 5 (114) - anno XVII, Bologna, giugno 1993, pp. 35-37.
- possibile credere oggi? (II), in "I Martedì", N. 7 (116) - anno XVII, Bologna, settembre 1993, pp. 12-16.
- L'Islam in occidente, in "I Martedì", N. 9 (118) - anno XVII, Bologna, novembre 1993, pp. 19-25.
- Credenze millenaristiche e fondamentalismo delle sètte, in "Presenza cristiana", N. 10 - anno XXIX, Adria (BA), novembre 1993, pp. 21-30.
- "Splendore" e "crisi" della verità, in "I Martedì", N. 10 (119) - anno XVII, Bologna, dicembre 1993, pp. 19-24.
- Intendere Dio, oggi, in "I Martedì", N. 2 (121) - anno XVIII, Bologna, marzo 1994, pp. 50-52.
- Un dibattito per capire, in "I Martedì", N. 3 (122) - anno XVIII, Bologna, aprile 1994, pp. 48-51.
- Tra filosofia e teologia, in "I Martedì", N. 5 (124) - anno XVIII, Bologna, giugno 1994, pp. 43-44.
- Cristo nelle sètte, in "Presenza Cristiana", N. 7 - anno XXX, Andria (BA), Luglio 1994, pp. 20-22.
- Le ragioni dell'anima, in "I Martedì", N. 6 (125) - anno XVIII, Bologna, Luglio-Agosto 1994, pp. 46-48.
- Modelli e analogie, in "I Martedì", N. 6 (125) - anno XVIII, Bologna, Luglio-Agosto 1994, pp. 55-58.
- Un Dio per tutte le stagioni, in "I Martedì", N. 7 (126) - anno XVIII, Bologna, settembre 1994, pp. 46-49.
- Il relativismo religioso a fine millennio, in "Presenza Cristiana", N. 10 - anno XXX, Andria (BA), novembre 1994, pp. 32-36.
- Le ambiguità delle sètte, in "I Martedì", N. 9 (128) - anno XVIII, Bologna, novembre 1994, pp. 42-44.
- Fisica e biologia a confronto, in "I Martedì", N. 9 (128) - anno XVIII, Bologna, novembre 1994, pp. 50-51.
- L'uomo e l'apprendista stregone, in "I Martedì", N. 1 (130) - anno XIX, Bologna, gennaio-febbraio 1995, pp. 56-58.
- La bioetica è proprio un "far west"?, in "I Martedì", N. 5 (134), anno XIX, Bologna, giugno 1995, pp. 47-48.
- La teologia della speranza, in "I Martedì", N. 10 (139), anno XIX, Bologna, dicembre 1995, pp. 44-45.
- L'identità della scienza e le sue nuove prospettive, in "I Martedì", N. 1 (140), anno XX, Bologna, gennaio-febbraio 1996, pp. 38-41.
- La cultura della vita mette alla prova i contemporanei, in "I Martedì", N. 5 (144), anno XX, Bologna, giugno 1996, pp. 62-63.
- Il New Age. Tra vecchie attese e nuove illusioni, in "Presenza Cristiana", N. 7 - anno XXXII, Andria (BA), luglio 1996, pp. 28-32.
- Alle fonti delle norme etiche: la morale naturale, in "Sì alla vita", N. 7-8 - anno XIX, Roma luglio-agosto 1996, pp. 40-42.
- Il volto oscuro del satanismo contemporaneo, in "I Martedì", N. 6 (145), anno XX, Bologna, luglio-agosto 1996, pp. 60-64.
- Bioetica cattolica e bioetica laica a confronto, in "Sì alla vita", N. 11 - anno XIX, Roma novembre 1996, pp. 43-46.
- Wicca: la strega è ancora tra noi, in "I Martedì", N. 9 (148), anno XX, Bologna, novembre 1996, p. 39.
- New Age: antiche illusioni nell'attesa di una nuova era, in "I Martedì", N. 2 (151), anno XXI, Bologna, marzo 1997, pp. 8-11.
- La scuola che ci aspetta, la scuola che non vorremmo, in "Sì alla vita", N. 7-8 - anno XX, Roma luglio-agosto 1997, pp. 44-46.
4) Articoli su giornali quotidiani
- Dibattito sull'apertura pomeridiana. Riflessioni e proposte di un docente, in "Avvenire. Bologna 7", 4 agosto 1996, p. 4.
- Sguardo antropologico sul satanismo, in "Osservatore Romano", del 25/1/1997, p. 6.
Ricci Maccarini Andrea (Lettura testi filosofici)
- Baccalaureato in filosofia presso lo Studio Filosofico Domenicano (Bologna) - Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (Roma).
Voto: summa cum laude (2015).
- Laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l'Università di Bologna.
Voto: 110 e lode (2018).
- Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino - Roma (2022)
- Collaboratore presso la Scuola di Formazione Teologica della FTER per le materie filosofiche
- Docente di Filosofia presso lo Studio Filosofico Domenicano
- Cultore della materia in Filosofia Morale presso l'Università di Bologna
- Assistente alla cattedra di Filosofia Morale (Prof. Vinciguerra) presso l'Università di Bologna
- Membro del Centro Internazionale di studi spinoziani "Sive Natura"
A. RICCI MACCARINI. Avere Dio, Essere Dio. L'esistenzialismo di Giovanni Pico della Mirandola tra Tommaso e Sartre. Divus Thomas 123, n. 3 (2020): 149'166
Salvioli O.P. Marco (Antropologia filosofica, Teologia fondamentale, Questioni speciali di filosofia contemporanea)
Per informazioni sul CV del Docente e la sua bibliografia, si consulti il sito della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna: https://fter.discite.it/ppd/carriera.jsp?d=314
Sciotti O.P. Michele (Storia della filosofia moderna)
Stifano Aurora (Lingua inglese)
- Interprete Parlamentare per le lingue inglese e francese, titolo conseguito presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Bologna ' anno 1979
- Traduttore per le lingue inglese e francese, titolo conseguito presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Bologna ' anno 1978
- Diploma di maturitaÌ, conseguito presso il Liceo Linguistico Internazionale Cesare Boldrini di Bologna ' anno 1975
-Certificazione C2 in: Inglese, Francese
-Certificazione C1 in: Spagnolo
'Dal 2015 ' in corso: Insegnante di Inglese presso Istituto Filosofico S. Domenico Bologna
' Marzo 2017: Insegnante per corso di inglese tecnico presso Associazione Meccanica (Fondazione Aldini Valeriani ' Bologna
' Dal 1987 - in corso: Insegnante di lingue:
inglese ' francese: base/intermedio/avanzato:
. lezioni per il recupero scolastico
. corsi individuali e di gruppo ' corsi aziendali
. Corsi di inglese tecnico (meccanico/packaging) spagnolo: base / intermedio per recupero scolastico
Libera professione: Socio di Studio Traduzioni con sede a Bologna. AttivitaÌ dello studio: svolgimento di traduzioni tecniche e commerciali, di manuali e documenti tecnici per aziende che operano nel settore meccanico, imballaggio e confezionamento.
' Project Manager / Traduttrice tecnica /Interprete tecnica
' 2006: La Programmazione Neuro Linguistica ' ISCOM ' Bologna
' 2006: La Comunicazione Telefonica ' ISCOM ' Bologna
' 1983 - 1986: Segretaria di Direzione presso Control Data Italia SpA con sede
presso il C.I.N.E.C.A. a Casalecchio di Reno (BO).
' 1979 - 1982: Dipendente presso la ditta MA.CO. di Zola Predosa (BO) in qualitaÌ di Interprete/Traduttrice e Segretaria di Direzione.
Settore: macchine automatiche per il confezionamento
' Luglio - Agosto 1977: Stage linguistico a Parigi per corso di perfezionamento presso UniversitaÌ la Sorbona
Subacchi Martina (Lettura testi filosofici)
'' Laurea civile in Filosofia, Università degli Studi di Milano (1992)
'' Diploma in Scienze Religiose, Istituto 'Sant'Ilario di Poitiers' di Parma (1996)
'' Dottorato in Teologia Sistematica, Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna di Bologna (2010)
'' Membro della Scuola di Anagogia dell'Istituto Veritatis Splendor di Bologna
'' Recensore della Rivista ReF (Recensioni Filosofiche), in collaborazione con lo SWIF (Sito Web Italiano di Filosofia)
'' Cultore della materia in Questioni di Teologia dogmatica e speculativa, Università Cattolica di Milano, sede di Piacenza-Cremona, dall'a.a. 2004-2005
'' Insegnante di Religione presso il Liceo Scientifico 'L. Respighi' di Piacenza dall'a.s. 2012-2013
'' Docente di Filosofia presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna dall'a.a. 2015-2016
'' Bergson, Heidegger, Sartre: il problema della negazione e del nulla, Firenze Atheneum 2002
'' La casa dei miracoli. Racconto di una storia vera, Firenze Libri 2005
'' La relazione io-anima-spirito nella metafisica di Edith Stein, in Le dimensioni dell'uomo: Spirito, Anima, Corpo, Divus Thomas 46, 1 (2007), pp. 127-172, Edizioni Studio Domenicano
'' La categoria sacro/Santo in prospettiva ontologico-analogica, Sacra Doctrina 55 (2010), Edizioni Studio Domenicano
'' Si può fare filosofia con una favola?, in La metafora: teoresi mancata o criptata?, Divus Thomas 3 (2010), pp. 85-93, Edizioni Studio Domenicano
'' Il linguaggio simbolico evocatore di verità emozionali, in Quando il linguaggio va oltre se stesso, Divus Thomas 3 (2011), pp. 133-138, Edizioni Studio Domenicano
'' L'amore conoscitivo di Ugo di San Vittore, in Anagogia. Il quadro argomentativo: fondamento ed espressione, Divus Thomas 119, 1 (2016), pp. 219-233, Edizioni Studio Domenicano
Testi Claudio (Logica Formale)
TITOLI UNIVERSITARI
LAUREA
- 1992: Laurea in Filosofia all'Università di Bologna
- Votazione: 110 e lode
- Tesi: 'Aspetti della riflessione sull'Uno in S. Tommaso d'Aquino'
- Relatore: prof. Maurizio Malaguti (Ermeneutica Filosofica)
CULTORE DELLA MATERIA
- Dal 2008 al 2015 è stato Cultore della Materia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Verona.
DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA
- Anno conseguimento: 2016
- Votazione: Summa cum Laude
- Università: Pontificia Università Lateranense
- Relatore: Prof. Gianfranco Basti
- Tema di ricerca: L'ontologia formale di Stanislaw Lešniewski e la teoria dei predicamenti di Tommaso d'Aquino
- - Dal 1988 è co-fondatore del Centro Studi Tomistici (poi Istituto Filosofico studi Tomistici di Modena)
- Dal 1992 al 1998 è stato Segretario di Redazione della rivista 'Con-tratto: rivista di filosofia tomista e contemporanea'
- Dal 1995 è Coordinatore della Giunta di Redazione della collana 'Le Quaestiones del Centro Studi Tomistici'
- Dal 2001 è collaboratore della rivista 'Divus Thomas'
- Dal 2002 fa parte del progetto di ricerca sui fondamenti delle scienze promosso dall'Istituto Filosofico di Studi Tomistici e dall'Istituto Veritatis Splendor di Bologna.
- Dal 2005 è co-direttore della collana 'Tolkien e dintorni';
- Dal 2006 è tra i consulenti sulle tematiche bioetiche segnalati dall'associazione 'Scienza e Vita' per la diocesi di Modena e Nonantola.
- 2014-2018: Vice-Presidente della Associazione Italiana Studi Tolkieniani
- 2013-: Amministratore Unico della ditta Socfeder S.p.A.
- 2014-: Presidente Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena
- 2014-: Consigliere della ditta Forgia del Frgnano S.p.A.
- 2016-: membro del Board of Advisor di Hither Shore (rivista tedesca di studi tolkieniani)
- 2016-: Membro del comitato scientifico della collana di Filosofia Il giardino di Florenskij
- 2018-: Membro del comitato Scientifico dell'Associazione di Studi Emanuele Severino (ASES)
- 2018-: Vice presidente dell'Associazione delle Aziende Modenensi per la RSI
ARTICOLI
1- 'Osservazioni critiche: il dibattito medievale sulla povertà e la questione della tecnica moderna in Heidegger', Con-tratto, nn. 1-2/1993, Il Poligrafo, Padova, 1993.
2- 'L'infinito numerico in S. Tommaso d'Aquino e Georg Cantor', Discipline Filosofiche, n. 1995/2, Vallecchi, Firenze, 1996, pp. 207-237;
3- 'Appunti sull'antinomia del mentitore in S. Tommaso d'Aquino', Divus Thomas, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1996.
4- 'La critica humeana all'induzione e l'insufficienza delle soluzioni moderne: breve panorama storico', in Il fare della scienza: i fondamenti e le palafitte, Il Poligrafo, Padova, 1997.
5- 'L'embriologia di S. Tommaso d'Aquino e i suoi riflessi sulla bioetica contemporanea', Divus Thomas, vol. 101, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1998, pp. 80-105.
6- 'Tecnica, Società e Etica', Con-tratto, nn. 1-2/1998, Il Poligrafo, Padova, 2001
7- 'Lo statuto dell'embrione umano in una prospettiva tomista', Bioetica-Rivista interdisciplinare, Franco Angeli, numero dell'Ottobre 2000.
8- 'Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem', Bioetica-Rivista interdisciplinare, Franco Angeli, numero dell'Ottobre 2001
9- 'Confutazione logica del neoparmenideismo severiniano: prolegomeni a una formalizzazione della metafisica tomista', Divus Thomas, 2/2001, pp. 90-120
10- 'Logica, linguaggio e pensiero severiniano', Divus Thomas 2/2002, pp. 161-174
11- 'Il principio di contraddizione in Tommaso d'Aquino', in Il principio di contraddizione in Aristotele di Jan Lukasiewicz, Quodlibet, Macerata, 2003, pp. 193-218;
12- 'Analogia, logica formale e paradossi', in Analogia e autoreferenza, con G. Basti, Marietti 1820, Milano, 2004, pp. 267-332;
13- 'Tolkien, Tommaso d'Aquino e l'analogia', in Divus Thomas 2/2004, pp. 73-99
14- 'Tolkien e la filosofia', in T. Shippey, J.R.R. Tolkien:la via alla Terra di Mezzo, Marietti 1820, Milano, 2005.
15- 'Logica formale, causalità e partecipazione' in I fondamenti logici e ontologici della scienza, a cura di A.Strumia, Catnagalli, Siena, 2006;
16- 'Tolkien, l'analogia e la verità delle fiabe', in Endore, n.120 anno IX, Brescia, 2007, pp. 17-26
17- 'Schegge di luce, schegge di verità', in V. Flieger, Schegge di luce, Marietti 1820, Milano, 2006
18- 'Formalizzazione dell'analogia di attribuzione', in Il problema dei fondamenti, a cura di A.Strumia, Catnagalli, Siena, 2007;
19- 'Mente, corpo e linguaggio in Tolkien' (con Roberto Arduini), introduzione a J.R.R.Tolkien, La trasmissione del pensiero e la numerazione degli elfi, Marietti 1820, Milano, 2008.
20- ' 'Sostanza', 'accidenti, 'categorie': un esempio di ontologia formale tomista', in Divus Thomas, ESD, Bolgna, 2009/2, pp. 289-318
21- 'Modi di conoscere e pluralità di verità nel realismo tomista', in Distance, n.1/2009, Rep. Ceca, pp. 160-174.
22- Premessa a La Falce spezzata: Morte e Immortalità in Tolkien, Marietti 1820, Milano, 2009, pp. VII-IX (con Roberto Arduini)
23- 'Il Legendarium tolkieniano come meditatio mortis', in La Falce spezzata: Morte e Immortalità in Tolkien, Marietti 1820, Milano, 2009, pp.5-39
24- 'Logica e teologia nella tanatologia tolkieniana', in La Falce spezzata: Morte e Immortalità in Tolkien, Marietti 1820, Milano, 2009, pp. 219-237.
25- 'Analogy and Formal Ontology', in Studia Neoaristotelica, Vol 7 (2010), pp. 3-27, University of South Boemhia Publisher, Czech Republic, 2010.
26- "Between discoveries ad emotions" (con Roberto Arduini) Mallorn n. 50/2010 p. 13-14
27- "Appunti sulla relazione Filosofia e teologia tolkieniana della morte di Christopher Garbowski", Endre, XII, 13, 2011
28- "Tolkien seminar anche in Italia", Endre, XIII, 14, 2012
29- "Due poesie, molti intrecci e qualche ipotesi" (con Roberto Arduini), in C'era una volta... Lo Hobbit, Genova-Milano, Marietti 1820 (Tolkien e dintorni 10), pp. 267-275
30- 'Da Tommaso d'Aquino a Tolkien e ritorno. L'armonia natura-grazia e la Terra-di-mezzo tra paganesimo e rivelazione', in Realitas, Vol I, Aracne, Roma, 2012
31- 'Tolkien's Legendarium as a Meditatio Mortis' in The Broken Scythe, Walking Tree, Zurich-Jena, 2012, pp. 39-68
32- 'Logic and Theology in Tolkien's Thanatology', in The Broken Scythe, Walking Tree, Zurich-Jena, 2012, pp. 175-192
33- 'Quale teologia per la Terra di Mezzo di J.R.R.Tolkien?' in Lateranum 79/2013 (3), pp. 583-612.
34- "Report di The Return of the Ring", Endre, XIV, 15, 2013
35- 'Tolkien's Work: is It Christian or Pagan?' in Tolkien Studies, X, 2013
36- Introduzione a Tolkien and Philosophy, Walking Tree, Zurich-Jena, 2014, pp. 9-20
37- Introduzione a Fiaba e Immaginazione tra Letteratura e Metafisica, numero di Divus Thomas gennaio-aprile 2014 pp. 15-16
38- 'Essere, non-essere e logica formale', in Divus Thomas maggio-agosto 2014, pp. 205-228
39- 'Tolkien e Tommaso d'Aquino', in Tolkien e i Classici (a cura di C.Testi, R.Arduini, C. Barella e G. Canzonieri), Effatà, 2014.
40- 'La verità in Sulle Fiabe tra analogia e polifonia' in All'ombra del Signore degli Anelli. Le opere minori di J.R.R.Tolkien, Del Miglio Editore, Verona, 2016, pp. 133-150
41- 'Tolkien: is he Pagan or Christian', Proceedings del Meeting tenutosi a Loughborough nel 2012, Tolkien Society, Edinburh, 2016, pp. 155-165.
42- Introduzione a: J.R.R.Tolkien, La reincarnazione degli Elfi e altri scritti, Marietti 1820, Milano, 2016 (con R.Arduini).
43- 'Analogy, Sub-Creation and Surrealism', in Hither Shore 2016/1 (Proceedings del Meeting tenutosi a Aachen nel 2015), pp. 178-193
44- 'Riflessioni sulla singolarità in Tommaso d'Aquino', in Divus Thomas 2017 Settembre/dicembre pp. 225.246
45- Prefazione a: Cavini Ivan, Legendarium, Artbox, 2018
46- Prefazione a: Tosi Roberta, L'arte di Tolkien, ASEFI-Alcatraz, Milano 2018
47- 'Tolkien e André Breton: la moderna antimodernità dell'opera tolkieniana', in: Arduini R. ' Barella C.- Canzonieri G. ' Testi C., Tolkien e i classici 2, Eterea Edizioni, Roma, 2018
48- 'André Breton and J.R.R.Tolkien: Surrealism, Subcreation and Frodo's Dreams', in Journal of Tolkien Research, Vol. 6, Issue 1
49- 'Tolkien and Aquinas', in Tolkien and the Classics, Walking Tree Publishers, Zurich, 2019 (forthcoming)
50- 'Measuring Middle Earth: 37 Years of Italian Tolkien Criticism' (with Roberto Arduini and Lorenzo Gammarelli) in Hither Shore 2019, Forthcoming
51- 'Introduction' (with R. Arduini e G.Canzonieri), in Tolkien and the Classics, Walking Tree Publishers, Zurich, 2019, pp. xvii-xix.
52- 'A Note on Two Reviews of Pagan Saints in Middle.earth', Beyond Bree, April 2019, pp 1-2;
53- 'Pagan Saints in Middle-earth and the critics', in Lembas n. 188-2019, pp. 237-244
54- 'Frodo surrealista: André Breton e J.R.R.Tolkien', (I Quaderni di Arda n. 1 2019)
55- 'Something was not': Being, Time and Nothingness between Severino's Thought and Free Logics' (Forthcoming)
LIBRI COME AUTORE
1- Dimostrazione e induzione in Tommaso d'Aquino, (con L. Berselli), ETC. Modena, 2005.
2- Santi pagani della Terra di Mezzo di Tolkien, Edizioni Studio Domenicano, 2014
3- Pagan Saints in Middle-earth, Walking Tree Publishers, Zurigo-Jena, 2017 (traduzione inglese di Santi pagani della Terra di Mezzo di Tolkien)
4- La logica di Tommaso d'Aquino. Dimostrazione, induzione e metafisica, ESD, Bologna 2018
CURATELE
1- Il fare della scienza: i fondamenti e le palafitte, Il Poligrafo, Padova, 1997 (assieme a F. Barone e G. Basti)
2- Fides et Ratio: analitici, continentali e tomisti, numero monografico della rivista Divus Thomas, 3/1999 (assieme a G. Basti e A. Strumia).
3- Metafisica e azione: nuovi approcci al tomismo, ESD, Bolgna 2001 (assieme a Mario Ricciardi)
4- Edizione italiana de Il principio di contraddizione in Aristotele di J, Lukasiewicz, Quodlibet, Macerata, 2003 (assieme a G. Franci);
5- Analogia e autoreferenza, con G. Basti, Marietti 1820, Milano, 2004 (con G. Basti).
6- J.R.R.Tolkien, La trasmissione del pensiero e la numerazione degli elfi, Marietti 1820. Milano, 2008
7- La Falce spezzata: Morte e Immortalità in Tolkien, Marietti 1820, Milano, 2009 (con R.Arduini).
8- Tolkien e la Filosofia, Mareitti 1820, Milano 2011 (con Roberto Arduini)
9- The Broken Scythe, Walking Tree, Zurich-Jena, 2012 (con Roberto Arduini)
10- Tolkien and Philosophy, Walking Tree, Zurich-Jena, 2014 (con Roberto Arduini)
11- Fiaba e Immaginazione tra Letteratura e Metafisica, numero della rivista Divus Thomas di prossima pubblicazione.
12- Tolkien e i Classici (Con Roberto Arduini, Cecilia Barella e Giampaolo Canzonieri), Effatà, Torino, 2015
13- Tommaso d'Aquino, curatela della traduzione del volume di McCabe On Aquinas, ESD, di prossima pubblicazione.
14- J.R.R.Tolkien, La reincarnazione degli Elfi e altri scritti, Marietti 1820, Milano, 2016 (con R.Arduini)
15- Tolkien e i Classici 2 (Con Roberto Arduini, Cecilia Barella e Giampaolo Canzonieri), Eterea Edizioni, Roma, 2018
16- Tolkien and the Classics (Con Roberto Arduini e Giampaolo Canzonieri), Walking Tree Publishers, Zurich, 2019
TRADUZIONI E INDICI
- Indice analitico di T. Shippey, J.R.R. Tolkien: la via alla Terra di Mezzo, Marietti 1820, Milano, 2005;
7- Indice Analitico di: B. Rosebury, Tolkien. Un fenomeno culturale, Marietti 1820, Milano, 2009.
Visentin Marco (Storia della filosofia moderna)
Dottorato (2022)
Dottorato di Ricerca in Filosofia presso la Pontificia Università San Tommaso in Roma
Dottorato (2005)
Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale, XVII Ciclo presso il Dipartimento di Discipline Economico Aziendali dell'Università di Bologna ' Alma Mater Studiorum.
Laurea (1997)
Laurea in Matematica conseguita presso l'Università degli Studi di Trento il 25 febbraio 1997 con la votazione di 110 e Lode su 110 come studente iscritto al quarto anno in corso.
Laurea (2010) Baccellierato in Filosofia conseguito presso lo Studio Filosofico Domenicano della Pontificia Università San Tommaso d'Aquino il 29 Settembre 2010 con votazione Summa Cum Laude.
Diploma (1992) Diploma di Maturità Tecnica di Ragioniere perito Programmatore conseguito presso l'I.T.C. 'Martino Martini' di Mezzolombardo (TN) con votazione di 58/60.
'' Borsista al Corso Estivo di Matematica (Perugia, 1998) organizzato da Scuola Matematica Interuniversitaria e Scuola Normale Superiore.
'' Borsista alla Scuola Estiva (Cortona, 2001) organizzata da Scuola Matematica Interuniversitaria e Scuola Normale Superiore.
'' Visiting Scholar presso INSEAD (Fontainebleau, Francia 01/2004 ' 02/2004) sotto la supervisione del Prof. David Midgley.
'' Corso Data Mining and Regression Tools (Capua, 2004) organizzato dalla Società Italiana di Statistica.
Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese (SECS P08) presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, Scuola di Economia, Management e Statistica, Università di Bologna ' Alma Mater Studiorum dal 09/2014. Precedentemente Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese (SECS P08) dal 04/2005. Abilitato alla Prima Fascia (il 04/04/2017).'' Membro European Marketing Academy
'' Membro Società Italiana Marketing
'' Reviewer per Mercati & Competitività e Journal of the Operational Research Society
2016/2017 '' Corso di Service Performance Metrics, Laurea Magistrale in Amministrazione e Gestione d'Impresa ' curriculum in inglese Service Management, (Scuola EMS ' Campus di Rimini, 30h)
'' Corso di Marketing per i Prodotti Assicurativi, Laurea Magistrale in Scienze Statistiche, Finanziarie e Attuariali (Scuola EMS ' Campus di Rimini, 30h)
'' Corso di Marketing, Laurea in Finanza Assicurazioni e Impresa (Scuola EMS ' Campus di Rimini, 30h)
'' Modulo di Valutazione della Qualità dei Servizi, Laurea Magistrale in Statistica, Economia e Impresa (Scuola EMS ' Bologna, 30h)
'' Corso di Etica per le decisioni aziendali, Laurea Magistrale in Direzione Aziendale (Scuola EMS ' Bologna, 30h)
'' Responsabile del ciclo di seminari Etica e Impresa (Scuola EMS ' Bologna, 24h)
'' Corso Filosofia di Impresa, Baccellierato in Filosofia (Studio Filosofico Domenicano ' Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, 24h)
2015/2016 '' Corso di Business Data Analysis, Laurea Magistrale in Amministrazione e Gestione d'Impresa ' curriculum in inglese Service Management, (Scuola EMS ' Campus di Rimini, 30h)
'' Corso di Marketing per i Prodotti Assicurativi, Laurea Magistrale in Scienze Statistiche, Finanziarie e Attuariali (Scuola EMS ' Campus di Rimini, 30h)
'' Corso di Marketing, Laurea in Finanza Assicurazioni e Impresa (Scuola EMS ' Campus di Rimini, 30h)
'' Modulo di Valutazione della Qualità dei Servizi, Laurea Magistrale in Statistica, Economia e Impresa (Scuola EMS ' Bologna, 30h)
'' Corso di Etica per le decisioni aziendali, Laurea Magistrale in Direzione Aziendale (Scuola EMS ' Bologna, 30h)
'' Responsabile del ciclo di seminari Etica e Impresa (Scuola EMS ' Bologna, 24h)
'' Corso Dialettica e lo spirito del capitalismo e di Il destino della libertà nel mondo, Baccellierato in Filosofia (Studio Filosofico Domenicano ' Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, 24h)
2014/2015 '' Corso di Business Data Analysis, Laurea Magistrale in Amministrazione e Gestione d'Impresa ' curriculum in inglese Service Management, (Scuola EMS ' Campus di Rimini, 30h)
'' Corso di Marketing per i Prodotti Assicurativi, Laurea Magistrale in Scienze Statistiche, Finanziarie e Attuariali (Scuola EMS ' Campus di Rimini, 30h)
'' Corso di Marketing, Laurea in Finanza Assicurazioni e Impresa (Scuola EMS ' Campus di Rimini, 30h)
'' Modulo di Valutazione della Qualità dei Servizi, Laurea Magistrale in Statistica, Economia e Impresa (Scuola EMS ' Bologna, 30h)
'' Corso di Etica per le decisioni aziendali, Laurea Magistrale in Direzione Aziendale (Scuola EMS ' Bologna, 30h)
'' Responsabile del ciclo di seminari Etica e Impresa (Scuola EMS ' Bologna, 24h)
'' Corso Dialettica del capitalismo, Baccellierato in Filosofia (Studio Filosofico Domenicano ' Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, 24h)
2013/2014 '' Corso di Marketing per i Prodotti Assicurativi, Laurea Magistrale in Scienze Statistiche, Finanziarie e Attuariali (Scuola EMS ' Campus di Rimini, 30h)
'' Corso di Customer Relationship Management, Laurea in Finanza Assicurazioni e Impresa (Scuola EMS ' Campus di Rimini, 30h)
'' Modulo di Valutazione della Qualità dei Servizi, Laurea Magistrale in Statistica, Economia e Impresa (Scuola EMS ' Bologna, 30h)
'' Corso di Etica per le decisioni aziendali, Laurea Magistrale in Direzione Aziendale (Scuola EMS ' Bologna, 30h)
'' Responsabile del ciclo di seminari Etica e Impresa (Scuola EMS ' Bologna, 24h)
'' Corso L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Baccellierato in Filosofia (Studio Filosofico Domenicano ' Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, 24h)
2012/2013 '' Corso di Marketing, Laurea in Finanza Assicurazioni e Impresa (Facoltà di S. Statistiche ' Sede di Rimini, 30h)
'' Corso di Customer Relationship Management, Laurea in Finanza Assicurazioni e Impresa (Facoltà di S. Statistiche ' Sede di Rimini, 30h)
'' Modulo di Valutazione della Qualità dei Servizi, Laurea Magistrale in Statistica, Economia e Impresa (Facoltà di S. Statistiche ' Sede di Bologna, 30h)
'' Corso di Filosofia della Scienza, Baccellierato in Filosofia (Studio Filosofico Domenicano ' Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, 24h, con Prof. Binotti)
2011/2012 '' Corso di Marketing, Laurea in Finanza Assicurazioni e Impresa (Facoltà di S. Statistiche ' Sede di Rimini, 30h)
'' Corso di Customer Relationship Management, Laurea in Finanza Assicurazioni e Impresa (Facoltà di S. Statistiche ' Sede di Rimini, 30h)
'' Modulo di Valutazione della Qualità dei Servizi, Laurea Magistrale in Statistica, Economia e Impresa (Facoltà di S. Statistiche ' Sede di Bologna, 30h)
'' Corso Esistenza di Dio in Kurt Gdel, Baccellierato in Filosofia (Studio Filosofico Domenicano ' Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, 24h)
2010/2011 '' Corso di Marketing, Laurea in Finanza Assicurazioni e Impresa (Facoltà di Scienze Statistiche ' Sede di Rimini, 30h)
'' Corso di Customer Relationship Management, Laurea in Finanza Assicurazioni e Impresa (Facoltà di Scienze Statistiche ' Sede di Rimini, 30h)
'' Modulo di Valutazione della Qualità dei Servizi, Laurea Magistrale in Statistica, Economia e Impresa (Facoltà di Scienze Statistiche ' Sede di Bologna, 30h)
2009/2010 '' Corso di Marketing, Laurea in Finanza Assicurazioni e Impresa (Facoltà di Scienze Statistiche ' Sede di Rimini, 30h)
'' Modulo di Valutazione della Qualità dei Servizi, Laurea Magistrale in Statistica, Economia e Impresa (Facoltà di Scienze Statistiche ' Sede di Bologna, 30h)
'' Corso di Marketing, Master en Investigaciòn de Mercado y Data Mining presso la sede di Buenos Aires dell'Università di Bologna
Da 2005/2006 a 2008/2009 '' Corso di Marketing, Laurea in Statistica e Informatica per l'Azienda (Facoltà di Scienze Statistiche ' Sede di Rimini, 30h)
'' Corso di Customer Relationship Management, Laurea Specialistica in Sistemi Informativi Aziendali (Facoltà di Scienze Statistiche ' Campus di Rimini, 30h)
2004/2005 '' Corso di Customer Relationship Management, Laurea Specialistica in Sistemi Informativi Aziendali (Facoltà di Scienze Statistiche ' Campus di Rimini, 30h)
2002/2003 e 2003-2004
'' Modulo di Marketing, Laurea in Statistica e Informatica per l'Azienda (Facoltà di Scienze Statistiche ' Sede di Rimini, 30h)
Altro '' Modulo nel corso Modelli di Diffusione dell'Innovazione (2005/2006 ' 2006/2007, Facoltà di Scienze Statistiche ' Università di Bologna), esercitazioni di Matematica Generale (1998-1999, Facoltà di Economia e Commercio ' Università di Trento)
Oltre all'attività didattica frontale Marco Visentin è relatore di numerose tesi di laurea (la maggior parte tesi di laurea magistrale CLAMSEI o CLAMDA. Ha inoltre svolge attività di didattica frontale ai corsi di dottorato di Introduction to Statistics e Marketing Strategy del Dottorato in Direzione Aziendali (General Management).
Progetto PRIN 2012 'Una Analisi Relazionale della Creatività nelle Arti e nelle Scienze' coordinato dal Prof. Simone Ferriani, approvato il 25/10/2013 (Prot. Miur 0025897).
Rivista italiana:
M. Visentin, C.Furlanello. (2000) Time Series Boosting for the Automatic Selection of Panels in Marketing Studies, Rendiconti del Dipartimento di Matematica Applicata, Università Cà Foscari, Venezia, pp. 68-76.
Grappi, S. e Visentin, M. (2008). L'analisi delle determinanti dei comportamenti di fedeltà nei contesti retail: il ruolo dell'identificazione con il brand. Mercati e competitività. vol. 2, pp. 75-89.
Visentin, M. (2009). Human mobility as determinant of price strategy in a fragmented sector: the case of the top quality wine sector. Sinergie. vol. 15, pp. 89-107.
Visentin, M. e Lo Vasto, F. (2009). La gestione delle relazioni con i clienti delle banche retail a vocazione locale: uno strumento di CRM per l'analisi e la previsione dei comportamenti di churn. Mercati e Competitività. vol. 2, pp. 84-102.
Visentin, M. (2010). Libero arbitrio e funzione di utilità: l'uomo è un animale razionale o un decisore razionale?, Divus Thomas (ISSN 0012-4257), 113(2/2012), pp. 37-73.
Visentin, M., Marzocchi, G.L. e Zammit, A. (2011). L'effetto del livello di rappresentazione nella percezione di similarità delle marche. Mercati e Competitività, vol. 1, pp. 11-31.
Visentin, M. (2014). In risposta a un pregiudizio. I Martedì, vol. 38 n. 5(324), pp. 12-15.
Visentin, M. (2016). Dietro l'impresa, l'uomo. I Martedì, vol. 40 n. 3(334), pp. 12-15.
Visentin, M. (2017). L'impresa moderna deve saper creare valore comune, CSR Oggi, 2 marzo, pp. 24-25.
Rivista straniera:
Visentin, M. (2006). Market Feedback and Group Learning within Organizations. International Journal of Management Concepts and Philosophy. 2(1), pp. 66-81.
Visentin, M. (2011). Group level learning and decision making: a simulation of a group of managers. Journal of Experimental and Theoretical Artificial Intelligence. 23(2), pp. 137-152.
Visentin, M., Colucci, M. e Marzocchi, G.L. (2011). Genuine representation of brands: a new method of representing unbiased brand-by-attribute perceptions. Journal of the Operational Research Society. 62(6), pp. 1120 - 1127.
Visentin, M. e Scarpi, D. (2012). Determinants and mediators of the intention to upgrade the contract in buyer-seller relationships. Industrial Marketing Management. 41(7), pp. 1133-1141.
Visentin, M., Colucci, M. e Marzocchi, G.L. (2013). Brand measurement scales and underlying cognitive dimensions. International Journal of Market Research. 55(1), pp. 43-57.
Scarpi, D., Pizzi, G. e Visentin, M. (2014). Shopping for fun or shopping to buy: is it different online and offline? Journal of Retailing and Consumer Services. 21(3), pp. 258-267.
Visentin, M. (2014). Happiness and the market: the ontology of the human being in Thomas Aquinas and modern functionalism, Business Ethics: a European Review, accepted 19-10-2013, forthcoming.
Scarpi, D. e Visentin, M. (2015) Motivations of small firms to develop relationships with banks, Journal of Business and Industrial Marketing, 30(1), pp. 96-104.
Giuliani, A.P., Lorenzoni, G. e Visentin, M. (2015). New Wines in New Bottles: The 'Renaissance' of the Italian Wine Industry. Industry and Innovation, 22(8), pp. 729-752.
Visentin, M., Scarpi, D. e Pizzi, G. (2016). From Assessment to Purchase: A Three-Stage Model of the Marketing Funnel in Sponsorship Activities, Journal of Sport Management, 30(6), pp. 615-628.
Colucci, M. e Visentin, M. (2017). Style and Substance: A case study of the expansion of mature business-to-business relationships in the Italian clothing industry, Journal of Business and Industrial Marketing, 32(1), pp. 153-166.
Volumi Monografici e Contributi in Volumi
Visentin, M. (2012a). Customer Relationship Management, Bononia University Press, Bologna.
Visentin, M. (2012b). Human Mobility as Determinant of Price Strategy in a Fragmented Sector: The Case of the Top-Quality Wine Sector, in F. Belussi e U. Staber (eds.) Managing Networks of Creativity, Routledge, Taylor & Francis: London, UK.
Prodi, M. e Visentin, M. (2016, eds). Perché tutti abbiano la vita in abbondanza: il contributo delle imprese oggi, Divus Thomas, vol. 2/2016.
Visentin, M. (2016). Decidere meglio, decidere per tutti. L'etica nell'impresa. Aracne Editore.
Interventi a Conferenze
Visentin, M. e Orsingher, C. (2016). The Strong Power of Weak Anchors. 45th EMAC Conference Proceedings 'Marketing in the age of data'. Norvegian Business School, Oslo May 24-27, 2016.
Marzocchi, G.L., Visentin, M e Pizzi, M. (2016). Construal-level theory in action: time-dependent facts and artifacts in marketing research and practice. Atti del XIII Convegno Annuale SIM 'Marketing & Retail nei mercati che cambiano', Cassino, 20-21 ottobre 2016.
Mengoli, S. e Visentin, M (2016). The stock market reaction to CSR voluntary disclosure: firm and institutional determinants. Atti del XIII Convegno Annuale SIM 'Marketing & Retail nei mercati che cambiano', Cassino, 20-21 ottobre 2016.
Visentin, M. e Orsingher, C. (2016). A field study in bookshops: how the strong power of weak anchors affects consumer behavior. Atti del XIII Convegno Annuale SIM 'Marketing & Retail nei mercati che cambiano', Cassino, 20-21 ottobre 2016.
Visentin, M. e Colucci, M. (2015), Lo sviluppo delle relazioni nel settore dell'abbigliamento: acquistare di più, meglio e diversamente, Atti del XII Convegno Annuale SIM 'Il marketing al servizio delle città. Beni culturali e rivitalizzazione urbana', Torino, 22-23 ottobre 2015.
Visentin, M. e Orsingher, C. (2014). The Effect of blurbs on Consumers' Response. 43th EMAC Conference Proceedings 'Paradigm Shifts & Interactions', Universitat de Valencia, June 3-6, 2014.
Colucci, M. e Visentin, M. (2014). Power of Alternative theories in Explaining business Relationships. 43th EMAC Conference Proceedings 'Paradigm Shifts & Interactions', Universitat de Valencia, June 3-6, 2014.
Masina, B. e Visentin, M. (2014), Aumentare l'effetto della paura: stimolo pubblicitario e livello di astrazione del comportamento, Atti del XI Convegno Annuale SIM 'Food Marketing: mercati, filiere, sostenibilità e strategie di marca', Modena, 18-19 settembre 2014.
Visentin, M., Scarpi, D. e Pizzi, G. (2014), Il ruolo della percezione di sé, dell'identificazione sociale e del raggiungimento degli obiettivi sull'intenzione di rinnovare un servizio, Atti del XI Convegno Annuale SIM 'Food Marketing: mercati, filiere, sostenibilità e strategie di marca', Modena, 18-19 settembre 2014.
Marzocchi, G.L., Pizzi, G. e Visentin, M. (2013). Distanza temporale, livelli di rappresentazione e distorsioni metodologiche nella ricerca di marketing, Atti del Convegno Annuale SIM 'Smart Life: Dall'innovazione tecnologica al mercato', Milano, 3-4 Ottobre 2013.
Pizzi, G., Marzocchi, G.L. e Visentin, M. (2013). Construal-Level Based Biases in Common Marketing Research Techniques: Conjoint Analysis and Perceptual Mapping, 42nd EMAC Conference Proceedings Istanbul Technical University, June, 4-7, 2013, Istanbul.
Visentin, M. e Orsingher, C. (2013). Siamo polli da libreria? Gli effetti degli 'strilli da copertina' sulla scelta di un libro, Atti del Convegno Annuale SIM 'Smart Life: Dall'innovazione tecnologica al mercato', Milano, 3-4 Ottobre 2013.
Visentin, M., Scarpi, D. e Pizzi, G. (2013). Reputazione della marca, atteggiamenti e coerenza con le sponsorizzazioni di eventi sportivi: gli effetti sugli acquisti e sul passaparola, Atti del Convegno Annuale SIM 'Smart Life: Dall'innovazione tecnologica al mercato', Milano, 3-4 Ottobre 2013.
Visentin, M. (2011). Happiness and the market: the ontology of the human being in Thomas Aquinas and modern functionalism, Market and Happiness Conference, Milano Bicocca University, 8-9 June, 2011, Milan.
Visentin, M. (2008). When the growth is driven by technology transfer: different organizational search path in the Italian wine industry. In: Dringoli, A., Mastroberardino, P., Mattiacci, A., Orth, U.R., Zanni, L., Rea, A., Nosi, C., Torciva, S., Casini, L. e Lockshin, L., 4th International Conference of the Academy of Wine Business Research. Siena, 17-19 luglio 2008, p. 44, Siena.
Montaguti, E. e Visentin, M. (2007). Are Physicians Just Learning or Also Forgetting about Drugs?, 2007 INFORMS Marketing Science Conference Proceedings, 28-30 June, Singapore.
Visentin, M. e Grappi, S. (2007). La fedeltà del cliente e l'identificazione con il brand: uno schema concettuale innovativo applicato al contesto GDO. Atti del Convegno Annuale SIM 'Il marketing dei Talenti', Roma, 5-6 Ottobre 2007, p. 1-12, Roma.
Visentin M., Colucci M. e Marzocchi G.L. (2007a). Understanding Sources of Brand Equity: A New Method to Represent Unbiased Perceptions 36th EMAC Conference Proceedings ' Flexible Marketing in an Unpredictable World (ISBN: 997-99483-5-3). Reykjavik University (Iceland), May 22-25, 2007, p. 12-25, Reykjavik.
Visentin M., Colucci M. e Marzocchi G.L. (2007b). Sources of Brand Equity: A New Model to Represent Unbiased Perceptions, 2007 INFORMS Marketing Science Conference, 28-30 June, Singapore.
Lorenzoni, G. e Visentin, M. (2006). Collective Strategy to Redefine An Industry Setting. SMS 26th Annual Conference, Vienna, Oct 29 ' Nov 1, 2006, p. M-37, Vienna.
Visentin M., Colucci M. e Marzocchi G.L. (2006) Perceptual mapping: A comparison of different sets of attributes through joint spatial representations. 35th EMAC Conference Proceedings ' Sustainable Marketing Leadership (ISBN: 960-89199-0-8). Athens Business and Economics University, 23-26 May 2006, Athens.
Visentin, M. (2005a). A rule finder machine based on boosting heuristics to support managers in developing loyalty programs in retail chains. In: 12th International Product Development Management Conference. Copenhagen Business School, Copenhagen Denmark, 13-14 June, 2005, vol. 3, p. 1709-1720, Copenhagen.
Visentin, M. (2005b). A rule finder machine to exploit market knowledge in the grocery retail context. 34th EMAC Conference Proceedings. Milano Bocconi University, 24-27 May, 2005, Milano.
Montaguti, E., Stern, P. e Visentin, M. (2005). Medical prescribing behavior: the role of generics. Marketing Science Conference Proceedings. June 16-19, Atlanta.
Visentin, M. (2004). Knowledge, Learning, Memory and Feedback Loops within Organizations. The fifth European conference on Organizational Knowledge, Learning and Capabilities - Conference Proceedings, 2 - 3 Aprile 2004, Innsbruck.
Wuidar Laurence (Storia della filosofia medievale)
2008 Master de la Scuola di Paleografia, Diplomatica & Archivistica, Archivio Segreto Vaticano
2007 PhD Dottorato di ricerca in Filosofia & Lettere, Université Libre de Bruxelles
Musique et hermétisme après le concile de Trente : Astrologie et canons énigmes. Thèse Européenne discussa in francese, italiano, inglese il 21 maggio 2007, Université Libre de Bruxelles, relatore: Walter Corten.
2003 - DEA in Storia dell'Arte, Université Libre de Bruxelles
- Agrégation de l'Enseignement Secondaire supérieur, Université Libre de Bruxelles
2002 Laurea Magistrale in Filosofia & Lettere (Licence), Université Libre de Bruxelles
1998 Triennale in Giurisprudenza (Candidature), Facultés Universitaires Saint-Louis, Bruxelles
2015 Finanziamento Fonds Général de l'Université de Genève per la pubblicazione del libro L'uomo musicale nell'antico cristianesimo
2010 Premio Academia Europaea Burgen Scholars (àRecognition to younger European scholars, at the post-doctoral level, who are emerging talents and possible potential future leaders in their fieldsà)
2008 Premio Académie Royale de Belgique, prix de la Classe des Beaux-Arts, àHistoire et critiqueà per Musique et emblèmes: miroirs symboliques et imaginaires sonores (1531-1750)
Borsa Academia Belgica, Institut Historique Belge de Rome
Finanziamento Fondation universitaire de Belgique per la pubblicazione del libro Canons énigmes et hiéroglyphes musicaux dans l'Italie du 17è siècle
Finanziamento Fonds National de la Recherche Scientifique (Belgique) per il convegno internazionale àMusique et ésotérisme: l'art et la science des sons face aux savoirs occultesà, Roma, Academia Belgica
2006-2007 Borsa Warburg Institute, London University, Frances A. Yates Fellowship
2004-2005 Borsa Università di Bologna, Collegio dei Fiamminghi, Fondation J. Jacobs
2004 Borsa Cambridge University, Gonville & Caius College, Fondation Wiener-Anspach
2003-2004 Borsa Academia Belgica, Institut Historique Belge de Rome
Posizione attuale:
Dal 2011 Studio filosofico domenicano di Bologna ' affiliato all'Università Pontificale San Tommaso d'Aquino, Roma, docente stabile straordinario
Dal 2017 Université de Genève, Unité de musicologie, collaborateur scientifique ' Fonds National Suisse de la Recherche Scientifique (FNS)
Posizione anteriore:
2014-2017 Université de Genève, Unité de musicologie, matre assistante ' Fonds National Suisse de la Recherche Scientifique (FNS)
2008-2012 Université Libre de Bruxelles, Fonds National de la Recherche Scientifique (FNRS Belgique), ricercatore (Chargée de recherche)Attività d'insegnamento:
Dal 2011 Studio filosofico domenicano (affiliato all'Università Pontificale San Tommaso d'Aquino, Roma), Storia della filosofia medievale (60 ore), Bachelor
2009-2010 Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna, cultore della materia in Filosofia della musica (prof. Gozza) (30 ore), Master
2008-2010 Institut Machtens, instituto di studi superiori di promozione sociale, Bruxelles, Approche socio-culturelle de la musique (30 ore)
Organizzazione di convegni:
2016 Journée d'étude du Centre d'études médiévales (CEM), Université de Genève, Mystique, langage, musique. Exprimer l'indicible con René Wetzel (15/04/2016)
2008 Convegno internazionale Musique et ésotérisme: l'art et la science des sons face aux savoirs occultes / Music and esotericism: Art and science of sounds facing the occult knowledge / Musica ed esoterismo: L'arte e la scienza suoni si incontrano con i saperi occulti , Roma, Academia Belgica, 14-18 aprile 2008
Comitato scientifico: Charles Burnett (Warburg Institute), Brenno Boccadoro (Université de Genève), Walter Corten (Université Libre de Bruxelles), Paolo Gozza (Università di Bologna), David Juste (University of Sydney), Steven Vanden Broecke (Gent Universiteit), Laurence Wuidar (Université Libre de Bruxelles'Fonds de la Recherche Scientifique)
Recensione: The first major conference dedicate to music within the current (post-Warburg) wave of academic study of esotericism , Godwin J., Aries, vol. 13, 2, p. 303-397; annuncio in Bruniana & Campanelliana, 14, 1, 2008, p. 248-250.
Pubblicazioni
Libri (peer review)
1. Musique et astrologie après le concile de Trente, Bruxelles ' Roma, Institut Historique Belge de Rome, distribution Brepols, 2008. ISBN 90 74461 70 2
Recensioni: Haine, The Sixteenth Century Journal, 41, 1, 2010, p. 348-349; Charles Burnett, Il Saggiatore musicale, 18, 1-2, 2011, p. 353-355; Rabin, Isis, 101, 1, 2010, p. 211-212; Gimeno Granero, Escritos del Vedat, 41, 2011, p. 405-407.
2. Canons énigmes et hiéroglyphes musicaux dans l'Italie du 17è siècle, Bruxelles, Peter Lang, 2008. ISBN 978 90 5201 457 9
Recensioni: Stronks, Renaissance Quarterly, 62, 4, 2009, p. 1256-1257; Wahnon de Oliveira, Revue belge de musicologie, 63, 2009, p. 178-179; Wald-Fuhrmann, Imago Musicae, 24, 2011, p. 230-235.
3. L'angelo e il girasole. Conversazioni filosofico-musicali, Bologna, ESD, 2010. ISBN 978 88 7094 758 8
Recensioni: Manuel Bertolini, Bruniana & Campanelliana, 15, 1, 2009, p. 234-235.
4. La simbologia musicale nei commenti ai salmi di Agostino, Milano, Mimesis, 2014. ISBN 978 88 5752 589 1
Recensioni: Miles Hollingworth, Music and Hermeneutics: A Review Essay , Augustiniana, 66, 3-4, p. 332-346 ; Cecilia Panti, Revue belge de musicologie, 69, 2015, p. 308-310.
Commentari: Vittorino Grossi, L'immagine musicale nelle Enerrationes in Psalmos di Agostino. L'interazione con la 'teologia affettiva' , Augustinianum, 56/1, 2016, p. 207-233.
On Mystery, Ineffability, Silence and Music Symbolism, New York ' London, Bloomsbury, 2021 (traduzione inglese da Miles Hollingworth)
5. L'uomo musicale nell'antico cristianesimo. Storia di una metafora tra Oriente e Occidente, Bruxelles ' Roma, Institut Historique Belge de Rome, distribution Brepols, 2016. ISBN 978 90 74461 84 9
Recensioni: Gianluca Foschi, Latomus. Revue d'tudes Latines, 77/1, 2018, p. 303-305 ; Miles Hollingworth, Review-Article: For what is music the metaphor? , Revue belge de musicologie, 2019, p. 205-213.
6. Fuga Satanae. Musique et démonologie à l'aube des temps modernes, Genève, Droz, Cahiers d'Humanisme et Renaissance 150, 2018. ISBN 978 2 600 15868 8
Recensioni: Julien Véronèse, Cahiers d'études médiévales et humanistes, [online] 2018; Stefano Leoni, Musica/Realtà, 117, 2018, p. 27 et Rivista Italiana di Musicologia, à paratre; Catherine Gordon, Journal of Seventeenth-Century Music, 25/1, 2019, [online]; Katekijn Schiltz, Renaissance Quarterly, 72, 4, 2019, p. 1533-1534 ; Pierre Tenne, Dix-septième siècle, 285, 4, 2019, p. 192-194; Chiara Bertoglio, Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali, XXV/2, 2019 ; Joscelyn Godwin, Aries. Journal of the Study of Western Esotericism, 20, 1, 2020, p. 150-152; Marlene L. Erberhart, Sixteenth Century Journal, LI, 4, 2020, p. 1177-1179.
Stampa: Philip Simon, Le Temps, 4/11/2018.
Radio : Radio France, France Culture, La Fabrique de l'histoire, 'Les pratiques d'exorcisme', 30/04/2019.
7. Fuga Divina. La musique dans l'écrit mystique du Moyen 'ge à la première modernité, Genève, Droz, Cahiers d'Humanisme et Renaissance 173, 2021.
8. I linguaggi dell'ineffabile. Musica e mistica: tradizioni ebraiche e cristiane a confronto, avec Enrico Fubini, Pisa, ETS, 2022.
Stampa : Giornale della musica, Letizia Michielon: https://www.giornaledellamusica.it/articoli/musica-e-mistica
9. Au-delà des mots. Musique, mystique et possession diabolique dans la Chrétienté occidentale, préface de Jean-Claude Schmitt, Milano, Mimesis, collection Philosophie n 85, 2022.
Libri come editore scientifico
10. Music and Esotericism, Leiden, Brill, Aries Book Serie, 2010. ISBN 978 90 04 18267 7
Recensioni: Joscelyn Godwin, Aries, 13, 2, 2012, p. 303-307 ; Alessandro Arcangeli ' Federico Barbierato, Revue belge de musicologie, 66, 2012, p. 273-276.
11. Les XIV sequenze de Luciano Berio. Le laboratoire du compositeur. Textes édités par Stéphane Orlando en collaboration avec Laurence Wuidar, SBAM, ditions Delatour, 2015. ISBN 978 2 7521 0256 0
Auteurs des contributions : Rossana Dalmonte, Ivan Cayron, Claude Ledoux, Jean-marie Rens, Irène Deliège, Jean-Pierre Deleuze, Jean-Luc Fafschamps, Pascal Decroupet
12. La musica e il mistero del suono. Letture anagogiche, numero monografico Divus Thomas 121, 2018.
13. Mystique, langage, musique. Exprimer l'indicible au Moyen 'ge, co-édité avec René Wetzel, Scrinium Friburgense 43, Wiesbaden, Reichert Verlag, 2019. ISBN 978 3 95490 349 8
Auteurs des contributions : Laurent Cesalli, Ernesto S. Mainoldi, Enrico Fubini, Jean-Pierre Mahé, Anna Sziraky, Fabien Guilloux, Marianne Pfau, Mariel Mazzocco, Caroline Emmelius, René Wetzel, Isabelle Fabre, Brenno Boccadoro, Ghislain Waterlot, Laurence Wuidar
12. Mystique, langage, image. Montrer l'invisible / Mystik, Sprache, Bild. Die Visualisierung des Unsichtbaren, co-édité avec René Wetzel, Scrinium Friburgense 55, Wiesbaden, Reichert Verlag, 2022.
Libri divulgativi
14. Dal gaudio angelico all'uomo melanconico. Incontri di musica con un'introduzione di Giuseppe Barzaghi, Imola, Angelini Editore, 2011.
15. Il ballo dell'orso al canto di Dio. Meditazioni agostiniane sulla musica, Imola, Angelini Editore, 2013.
Article de presse : Chiara Sirk, Avvenire ' Bologna, 16/03/2014.
16. L'innamorato. Frammenti sul Cantico, Imola, Angelini Editore, 2015.
Saggi
17. Lo spettacolo del mondo. Dialogo tra mistica e storica, con Angela Volpini, Roma, Castelvecchi editore, 2020 (ISBN 978-88-3290-179-5).
Articoli e capitoli di libri (peer review)
1. La musica e le parti recondite dell'essere nella tradizione pitagorica , Rivista di psicologia applicata, à paratre.
2. Introduction au volume Mystique, langage, image. Montrer l'invisible / Mystik, Sprache, Bild. Die Visualisierung des Unsichtbaren, co-édité avec René Wetzel, Scrinium Friburgense 55, Wiesbaden, Reichert Verlag, 2022.
3. L'herméneutique de l'image intérieure.Chiara dei Bugni et Francesco Zorzi à la lumière de la théorie augustinienne , René Wetzel ' Laurence Wuidar (éds), Mystique, langage, image : montrer l'invisible, a paratre.
4. Du pouvoir causal de la musique dans les rituels magiques de la Renaissance , John Haines ' Julien Véronèse (éds.), Magie et musique 1100-1600. Cahiers de recherches médiévales et humanistes / Journal of Medieval and Humanistic Studies, 39, 2020, p. 277-292.
5. Secret song and visionary music in Hadewijch d'Anvers , Claire Fontijn (éd.), Uncovering the Music of Early European Women, London-New York, Routledge, 2020, p. 3-19.
6. 'Toute chose est Dieu en Dieu'. Le regard sub species aeternitatis d'Hadewijch d'Anvers (c. 1210-c. 1260) , Divus Thomas, Commentarium de Philosophia et Theologia, 122, 1, 2019, p. 381-407.
7. Ripensare l'umanesimo musicale avec Paolo Gozza et Brenno Boccadoro, Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali, 2019, 1, p. 107-132.
8. Introduction , in Laurence Wuidar ' René Wetzel (éds.), Mystique, langage, musique. Exprimer l'indicible au Moyen 'ge, Scrinium Friburgense, Wiesbaden, Reichert Verlag, 2019, p.VII-XVIII.
9. Le langage musical face à l'indicible , in Laurence Wuidar ' René Wetzel (éds.), Mystique, langage, musique. Exprimer l'indicible au Moyen 'ge, Scrinium Friburgense, Wiesbaden, Reichert Verlag, 2019, p. 15-34.
10. Ineffability and music in early Christian theology , Robert A. Yelle ' Christopher I. Lehrich ' Courtney Handman (éds.), Language and Religion, Berlin-Boston, De Gruyter, 2019, p. 215-242.
11. Dall'albero musicale alla Vox spiritualis. Suono e mistero in Giovanni Scoto Eriugena , Divus Thomas, Commentarium de Philosophia et Theologia 121, 2018, p. 116-141.
12. La musique dans l'In inscriptiones Psalmorum de Grégoire de Nysse , Revue belge de musicologie 71, 2017, p. 5-32.
13. Blasphème, superstition et péché musical à la Renaissance , Studi musicali. Nuova serie 8, 1, 2017, p. 23-48.
14. Les images et le diable. Pouvoir de séduction et destruction des images dans les pratiques d'exorcisme de la Renaissance , Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali 23, 1, 2017, p. 73-88.
15. La metafora musicale dal De mysteriis all'Incendium amoris: possessione divina, alienazione musicale e trasporto mistico , a cura di Francesco Finocchiaro ' Maurizio Giani, Musica e metafora: storia analisi ermeneutica, Biblioteca di Athena Musica, Torino, Academia University Press, 2017, p. 3-22.
16. Trasmutazioni alchemiche e trasformazioni musicali nel Cinque e Seicento , a cura di Giacomella Orofino ' Amneris Roselli ' Antonella Sannino, Elisir mercuriale e immortalità. Capitoli per una storia dell'alchimia nell'antica Eurasia, numero monografico di Aion. Filologia e letteratura, Pisa, Fabrizio Serra Editore, 2016, p. 111-143.
17. Voix visible et musique intelligible chez Philon d'Alexandrie , Divus Thomas, Commentarium de Philosophia et Theologia, 119, 1, 2016, p. 159-179.
18. Iconografia ed esegesi del silenzio musicale: dalla patristica all'emblematica cinque-seicentesca , a cura di Alessandra Rizzi, Parola, silenzio, musica. Arti e chiesa nel contemporaneo, Bologna, Clueb, 2016, p. 107-136.
19. Le corps musical. Musique et médecine chez Grégoire de Nysse , Medicina & Storia, XV, 8, 2015, p. 81-108.
20. Iconologie de la voix: du sermon de voce e verbo au Traitez de la voix et des chants , Matèria. Revista internacional d'Art, 9, 2015, p. 15-38.
21. La teologia musicale di Richard Rolle (' 1349): Raptus canoro e visioni sonore nel Melos amoris , Divus Thomas, Commentarium de Philosophia et Theologia, 118, 3, 2015, p. 186-225.
22. Conversione ed ebrietas musicali: il potere d'alterazione della musica in alcuni mistici medievali e rinascimentali , Rivista internazionale di musica sacra, 1-2, 2015, p. 11-42.
23. La metafora teologico-musicale. Nomi divini ed esperienze mistiche nella tradizione del Corpus Dionysiacum , Rivista di ascetica e mistica, XL, n 1, 2015, p. 5-48.
24. L'immagine musicale quale riflesso dell'eternità. Note agostiniane , a cura di Paolo Gozza, L'immagine musicale, Milano, Mimesis, 2015, p. 25-43.
25. The science and control of affect: Music and power in the Medieval and Renaissance periods , Tom Cochrane, Bernardino Fantini, Klaus Scherer (eds.), The Emotional Power of Music:Multidisciplinary perspectives on musical arousal, expression, and social control, Oxford, Oxford University Press, 2013, p. 378-401.
26. Incantare: musica, magia ed esorcismo , a cura di Germana Ernst, Guido Giglioni, I vincoli della natura. Magia e stregoneria nel Rinascimento, Roma, Carocci, 2012, p. 169-184.
27. Princely iconography and musical power in Renaissance emblems , Music in Art. International Journal for Music Iconography XXXVII 1-2, 2012, p. 35-45.
28. Influssi planetari e poteri sonori: musica e astrologia , a cura di Germana Ernst, Guido Giglioni, Il linguaggio dei cieli. Arti e simboli nel Rinascimento, Roma, Carocci, 2012, p. 221-235.
29. Oltre le parole: suono, silenzio, sguardo, gesto. Teorie agostiniane e bernardiane del linguaggio affettivo , Divus Thomas, Commentarium de Philosophia et Theologia, 114/3, 2011, p. 114-132.
30. Parola segreta e trasporto gioioso: la metafora musicale nel commento agostiniano al salmo 32 e nel De venatione sapientiae di Cusano , Divus Thomas, Commentarium de Philosophia et Theologia, 113/3, 2010, p. 66-84.
31. Des sens du signe sonore au symbole: de l'infini musical aux Temps Modernes , a cura di G. Balzano, B. Decharneux, E. Granjon, F. Nobilio, Religion et ésotérisme : le langage symbolique en débat, collection Divin et sacré, Fernelmont, InterCommunications & EME, 2010, p. 217-229.
32. Confessioni e speculazioni musicali : l'immagine sonora nell'opera agostiniana , Divus Thomas, Commentarium de Philosophia et Theologia, 112/2, 2009, p. 133-163.
33. L'interdetto della conoscenza: segreti celesti e arcani musicali nel Cinquecento e Seicento , Bruniana & Campanelliana, ricerche filosofiche e materiali storico-testuali, XV, 2009/1, p. 135-152.
34. Bibite cantores. De l'ivresse des cantori aux déboires du Bach-Pokal con Walter Corten, La la la ' Maistre Henri , Mélanges de musicologie offerts à Henri Vanhulst, Christine Ballman ' Valérie Dufour (éds.), Turnhout, Brepols, Centre d'tude Supérieure de la Renaissance, 2009, p. 333-340.
35. Le musicien magicien et la science du contrepoint , a cura di Théodora Psychoyou, Musique et réformes religieuses aux XVIe et XVIIe siècles : statuts, fonctions, pratiques, Le Jardin de musique, Musique ancienne en Sorbonne, V/2, 2008, p. 189-201.
36. Virgilio Mazzocchi: Cantate pour la visite du cardinal Francesco Barberini au Collegio Romano avec Annick Delfosse, Emilie Corswarem, Revue liégeoise de musicologie 27, 2008, p. 169-190.
37. Un musicista astrologo nell'Italia del Seicento: Padre Lodovico Zacconi , Intersezioni, Rivista di storia delle idee, 2008, p. 5-28.
38. Démons sonores dans l'Italie du XVIème siècle. De la possession diabolique chantante aux remèdes musicaux contre les esprits malins , De Musica, XII. En ligne, http://users.unimi.it/~gpiana/demus.htm (2008).
39. Les Geroglifici Musicali du Padre Zacconi , Revue Belge de Musicologie, 61, 2007, p. 61-87.
40. Musique et démonologie de Jean Bodin à Pier Francesco Valentini , Studi Musicali, 36/1, 2007, p. 65-95.
41. L'eco invisibile: qualche riflessione sullo specchio , Bulletin de l'Institut Historique Belge à Rome, LXXVII, 2007, p. 95-118.
42. Les Åuvres astrologiques de Padre Lodovico Zacconi (1555-1627) face à la censure ecclésiastique , Bulletin de l'Institut Historique Belge à Rome, 2005, p. 138-159.
43. Magie démoniaque et allégorie de l'oue : le canon musical dans les vanités de Breughel, Natali et Van Lear , Annales d'histoire de l'Art, 2005, p. 89-108.
44. De l'emblème au canon, étude iconographique et essai herméneutique de Kircher à Bach , Imago Musicae. International Yearbook of Musical Iconography, 2004-2005, p. 263-287.
45. Pier Francesco Valentini Romano, théories musicaux-astronomiques, jeu d'astrologie et énigmes musicales dans la Rome du XVIIème siècle , Bulletin de l'Institut Historique Belge à Rome, 2004, p. 375-403.
46. Liszt et Fétis : 40 ans d'échanges multiples , Quaderni dell'Istituto Liszt, 2004, p. 137-174.
Articoli in Atti di Convegno (peer review)
47. L'audibilité du secret: musiques insonores et manifestations de l'indicible , Emilie Granjon (éd.), La figurabilité du secret, Actes du Colloque des 15 et 16 décembre 2010, Bruxelles et Louvain-La-Neuve, sous presse.
48. La norme grammaticale : fondements théologiques d'une musique de culte idéale , Bernard Dompnier (éd.), Les langages du culte aux XVIIe et XVIIIe siècles. Colloque international (Le Puy-en-Velay, 28-30 octobre 2010), Clermont-Ferrand, Presses universitaires Blaise Pascale, 2020, p. 25-33.
49. L'imaginaire symbolique du langage musical contrapuntique , Olivier Pot (éd.), Langues imaginaires et imaginaire du langage, Genève, Droz, 2018, p. 575-610.
50. De la communication angélique aux possessions diaboliques : apparitions et langages musicaux des anges et démons , Renaud Zeebroek (éd.), Actes du colloque 'Anges et démons', (Bastogne, Belgique, 1-2 octobre 2009), Fédération Wallonie-Bruxelles, 2012, p. 139-153.
51. La Flte en noir et blanc avec Valérie Dufour, Henri Vanhulst (éds.), Die Zauberflte, sources et interprétations, Actes du colloque (Bruxelles, 5 et 6 décembre 2006), Bruxelles, Peter Lang, sous presse.
52. Musica, emblematica e catechesi nel primo Seicento: osservazioni semiotiche sul caso del Veridicus Christianus (1601) avec Andrea Catellani, Maria Pia Pozzato ' Lucio Spaziante (éds.), Parole nell'aria, Sincretismo fra musica e altri linguaggi. XXXVI Convegno dell'Associazione Italiana di Studi semiotici (San Marino, 28-30 novembre 2008), Pise, Edizioni ETS, 2009, p. 175-180.
53. Imbrication d'image, de texte et de musique dans un corpus de prières énigmatiques à la Vierge , Catriona MacLeod, Véronique Plesch, Charlotte Schoell-Glass (éds.), Word & Image Interactions VI: Elective Affinities. Testing Word and Image Relations, (Seventh International Conference on Word & Image, University of Pennsylvania, 23-27 septembre 2005), Amsterdam, Edition Redopi, 2009, p. 61-76.
54. Egyptian Wisdom and Christian Faith in Renaissance and Seventeenth Century Italy. Hieroglyphics in Art and Music , Jale Erzen (éd.), XVIIth International Congress of Aesthetics, Aesthetics Bridging Cultures, Ankara, 9-13/07/2007: http://www.sanart.org.tr/congresses/ICA/proceedings.htm.
55. Images religieuses en musique de la Renaissance à Bach et l'Italie Baroque, Agnès Guiderdoni ' Ralph Dekoninck (éds.), Emblemata Sacra. Rhétorique et herméneutique du discours sacré dans la littérature en images (Universiteit Leuven & Université Catholique de Louvain, 27-29 janvier 2005), Turnhout, Brepols, collection Imago Figurata , 2007, p. 441-451.
56. Entrées dans le Dictionnaire des compositeurs belges, Thierry Levaux (éd.) Ivan Cayron , Dimitri Coppe , Jean-Luc Fafchamps ', Lasne, Art in Belgium, 2005.