Presentazione
Lo Studio ha origine dallo «Studio Generale e Solenne» che i domenicani hanno istituito a Bologna nel 1248. Questo luogo privilegiato della cultura filosofica e teologica ha goduto nei secoli di vasta fama internazionale per i severi programmi adottati, i numerosi studenti di varie nazionalità e i nomi illustri di maestri che vi insegnarono.
Dal 1988 lo Studio dei Domenicani ha ordinamenti distinti per la Filosofia e la Teologia. La Filosofia fa capo allo Studio Filosofico Domenicano (SFD) e la Teologia alla Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna (www.fter.it).
Lo Studio Filosofico Domenicano propone un corso triennale di Filosofia (sei semestri), a carattere teoretico e storico, la cui finalità non consiste soltanto nel comunicare ciò che hanno detto i filosofi, quanto piuttosto nell'aiutare a riflettere sulla realtà.
Lo Studio Filosofico Domenicano, affiliato alla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università "San Tommaso d'Aquino" in Roma, è abilitato a conferire il grado accademico di Baccellierato in Filosofia.
Secondo la legislazione oggi vigente in Italia "i titoli accademici in Teologia e nelle altre discipline ecclesiastiche, determinate d'accordo tra le Parti, conferiti dalle Facoltà approvate dalla S. Sede, sono riconosciuti dallo Stato" (art. 10.2 Legge del 25 marzo 1985, n. 121, cfr. Suppl. Ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 10 aprile 1985). Inoltre con DPR del 2 febbraio 1994, n. 175, viene approvata l'Intesa Italia - S. Sede per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici
Il Baccelierato, conseguito presso un istituto approvato dalla Santa Sede, può essere vidimato dalle competenti autorità ecclesiastiche (Sacra congregazione per l'educazione cattolica, Segreteria di stato di Sua Santità, Nunziatura apostolica in Italia) e debitamente legalizzato dall'Ufficio Territoriale del Governo di Roma (ex Prefettura di Roma - Ufficio Bollo).
Lo Studio Filosofico Domenicano offre anche la possibilità di frequentare singoli corsi senza l'obbligo di esame, solamente per una formazione culturale personale.